Nome principale: Grotta presso la sede ferroviaria di Villa Opicina
Numero catasto: 8014
Numero catasto locale: 6531VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 20/04/2021
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Distrutto
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Accessibilità: Non accessibile
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,69147874
Longitudine: 13,7785408
Lat. WGS84: 45,69147874
Lon. WGS84: 13,7785408
Est RDN2008/UTM 33N: 404895,46
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060495,071
Quota ingresso (s.l.m.): 301 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Manca
Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11 m
Sviluppo spaziale: 15 m
Volume: 37 m
Metodo calcolo volume: Calcolato
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 295 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Cavità distrutta: Distrutta
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si apre presso la sede ferroviaria in località Villa opicina, nei pressi dei binari
Descrizione dei vani interni della cavità
A seguito della segnalazione pervenuta in data 02/04/2019 da parte di Rfi, in merito al rinvenimento di una cavità naturale sulla sede ferroviaria in località Villa Opicina, portata a giorno durante alcune attività cantieristiche, è stato eseguito un primo sopralluogo congiunto in data 15/04/2019 tra RFI ed il Servizio Geologico della Regione FVG, struttura competente in materia di patrimonio speleologico ai sensi della L.R. 15/2016. Nell’ambito del sopralluogo è stato possibile effettuare una valutazione preliminare del fenomeno carsico. Successivamente la messa in sicurezza dell’ingresso, in data 27/08/2019 è stato effettuato un sopralluogo interno alla cavità durante il quale è stato realizzato il rilievo. La grotta si presenta con andamento orizzontale e morfologia vadosa, meandriforme, con andamento prevalente E/W, larghezza compresa tra i 20 ed i 60 cm ed altezza media di 1,40m . Il fondo è caratterizzato da materiale sciolto di diversa pezzatura, le pareti e soffitto sono caratterizzate da roccia in posto, ricoperta da speleotemi calcitici. La cavità si sviluppa parallelamente ai binari, con uno sviluppo spaziale complessivo di circa 14 m. La grotta è stata successivamente tombata per garantire la necessaria sicurezza della sede ferroviaria.
Data rilievo: 27/08/2019
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Paolo Manca
Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 27/08/2019
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Paolo Manca
Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni