Nome principale: Grotta del Pettirosso di Mezzana
Numero catasto: 8004
Numero catasto locale: 4946FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 05/06/2018
Altri nomi
Data scoperta: 08/01/2012
Scopritore: Ugo Stocker
Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 05/06/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: San Pietro al Natisone
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067022 - Pulfero
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5113054
Longitudine: 2404042
Lat. WGS84: 46,16098407
Lon. WGS84: 13,49802871
Est RDN2008/UTM 33N: 384037,153
Nord RDN2008/UTM 33N: 5113030,622
Data esecuzione posizione: 13/03/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 473 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo spaziale: 47 m
Profondità: 26 m
Dislivello totale: 26 m
Quota fondo: 447 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili
Presenza rami: Si Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
solo stillicidio temporaneo/a
inghiottitoio
Sifoni
Sifoni permanenti: No
Sifoni temporanei: No
Laghi
Laghi permanenti: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: No
Presenza vaschette vuote: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Grotte marine
Grotte marine: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Concrezioni: Si
Presenza fossili: No
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo archeologico: No
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 11 m | Pozzo 1 |
Il primo in direzione SW inizia con una stretta fessura per poi allargarsi sino a 3 metri di diametro con le pareti che presentano evidente erosione idrica. Alla base fangosa, si trova una stalattite alta più di un metro spezzata. L’acqua che defluisce lungo questo percorso scompare alla base per assorbimento. | ||
Pozzo | 22 m | Pozzo 2 |
Ritornando al terrazzo superiore e procedendo in senso opposto a questo primo pozzo si incontra una strettissima fessura che conduce ad un ampio pozzo con 6 metri di diametro. Alla base si incontrano diversi cunicoli prevalentemente in direzione W che risultano ben presto di dimensioni impraticabili. Un modesto flusso d’aria ha cercare delle prosecuzioni. Dopo alcune ore di scavo, si è trovata la prosecuzione che per diventare praticabile necessiterebbe di diverse ulteriori ore di lavoro. In entrambe i pozzi si sono visti numerosi esemplari di coleotteri troglobi non catturati e quindi non identificati. |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dall'abitato di Mezzana si prende a destra la carrozzabile che porta alla cima del Matajur. Dopo circa 300m, in prossimità di una curva, a destra si scende lungo i margini di una profonda dolina e si incontra l'ingresso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Un’apertura semi circolare conduce ad uno stretto pozzetto formato da grandi massi cementati da terriccio. A due metri dall’ingresso un impraticabile cunicolo si congiunge alla volta di uno dei due pozzi principali. Poco più in basso si incontra un terrazzo che divide due pozzi divergenti. Il primo in direzione SW inizia con una stretta fessura per poi allargarsi sino a 3 metri di diametro con le pareti che presentano evidente erosione idrica. Alla base fangosa, si trova una stalattite alta più di un metro spezzata. L’acqua che defluisce lungo questo percorso scompare alla base per assorbimento .
Ritornando al terrazzo superiore e procedendo in senso opposto a questo primo pozzo si incontra una strettissima fessura che conduce ad un ampio pozzo con 6 metri di diametro. Alla base si incontrano diversi cunicoli prevalentemente in direzione W che risultano ben presto di dimensioni impraticabili. Un modesto flusso d’aria ci ha persuaso a cercare delle prosecuzioni. Dopo alcune ore di scavo, si è trovata la prosecuzione che per diventare praticabile necessiterebbe di diverse ulteriori ore di lavoro. In entrambi i pozzi si sono visti numerosi esemplari di coleotteri troglobi non catturati e quindi non identificati.
Data rilievo: 30/05/2012
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Marco Lentini
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Marco Petruzzi
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Chiara Beccalli
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni