Nome principale: Pozzo delle Befane
Numero catasto: 7982
Numero catasto locale: 4926FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 20/03/2018
Data scoperta: 11/11/2009
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 15 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 20/03/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: San Leonardo
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067073 - San Leonardo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5107445
Longitudine: 385435
Lat. WGS84: 46,11096604
Lon. WGS84: 13,51747717
Est RDN2008/UTM 33N: 385435
Nord RDN2008/UTM 33N: 5107445,001
Data esecuzione posizione: 06/06/2010
Quota ingresso (s.l.m.): 333 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Sviluppo spaziale: 22 m
Profondità: 15 m
Dislivello totale: 15 m
Quota fondo: 318 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Presenza rami: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Circa 600 metri prima del paese di Picon, si trova un incrocio tra la strada principale ed una strada forestale che sale in direzione N.
Seguire la strada forestale sino a raggiungere una baita. Al margine del bosco, in prossimità della costruzione, si erge un castagno secolare, dietro di questo inizia una traccia di sentiero che scende in direzione NW. Seguirlo per circa 25 metri di dislivello sino ad incontrare sulla sinistra lo stretto ingresso della grotta 2° a N di Picon. Continuare a scendere ancora per circa 20 metri di dislivello: l’ingresso semicircolare del pozzo si apre sulla destra alla base di alcune rocce affioranti.
Descrizione dei vani interni della cavità
L’ingresso presentava la forma di un piccolo inghiottitoio dal diametro di circa 15 centimetri, chiuso da terra e da alcuni grossi massi che sono stati asportati. Alcune lame di roccia profondamente erose rendono comunque stretto il transito a circa 3 metri e 6 metri di profondità. Poi il pozzo allarga giungendo ad un terrazzo detritico sopra il quale è stato piantato un fix. Da questo terrazzo una stretta fessura di dimensione non praticabile è collegata ad una nicchia ben visibile dalla base del secondo saltino la cui base è composta da molti detriti e terra. Dal punto più profondo un altro piccolo e stretto saltino porta alla fine delle cavità. Ad un metro di distanza dall'imbocco di quest'ultimo saltino si incontra una fessura di pochi centimetri che scende ancora un paio di metri. Nella grotta, che si apre nel conglomerato e calcare marnoso, sono presenti numerosi massi di crollo. Aperta ed esplorata il 6 gennaio, viene dedicata alle amiche che hanno partecipato all'esplorazione e rilievo.
Data rilievo: 06/01/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 7
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Antonella Miani
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Maura Silvestri
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni