Nome principale: Cjamarates 1
Numero catasto: 7954
Numero catasto locale: 4902FR
Numero totale ingressi: 4
Data primo accatastamento: 02/03/2018
Altri nomi
Data scoperta: 01/10/2011
Scopritore: Venicio Simonutti
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: MC122
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 3,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Demanio militare
Data di accatastamento: 02/03/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122741
Longitudine: 2354049
Lat. WGS84: 46,23777431
Lon. WGS84: 12,84751571
Est RDN2008/UTM 33N: 334045,172
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122718,28
Data esecuzione posizione: 01/09/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 1073 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,4 x 1,2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Demanio militare
Data di accatastamento: 02/03/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122727
Longitudine: 2354030
Lat. WGS84: 46,23764377
Lon. WGS84: 12,84727437
Est RDN2008/UTM 33N: 334026,171
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122704,281
Data esecuzione posizione: 01/09/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 1076 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1,4 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Demanio militare
Data di accatastamento: 02/03/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122739
Longitudine: 2354019
Lat. WGS84: 46,237749
Lon. WGS84: 12,84712759
Est RDN2008/UTM 33N: 334015,172
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122716,28
Data esecuzione posizione: 01/09/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 1072 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 4
Nome ingresso: Ingresso 4
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,2 x 0,7 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Demanio militare
Data di accatastamento: 02/03/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122743
Longitudine: 2354026
Lat. WGS84: 46,23778669
Lon. WGS84: 12,8472169
Est RDN2008/UTM 33N: 334022,171
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122720,281
Data esecuzione posizione: 01/09/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 1071 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 45 m
Sviluppo spaziale: 46,6 m
Dislivello positivo: 3,3 m
Dislivello totale: 3,3 m
Quota fondo: 1076 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Presenza rami: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 4
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
folklore
Note culturali
Erano state allestite delle pareti in tronchi d’albero per migliorare l’abitabilità degli ambienti, specie la parte verso l’entrata bassa. Furono anche allestiti rudimentali letti a castello sempre mediante legname tagliato in loco. L’acqua veniva presa dalla vicina fontana del Fornàt e anche dalla fonte delle Sciores (Ciorès). Vi si conservava, specie nei tempi freddi, carne secca e altri alimenti.
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Alla cavità è possibile giungere da due itinerari diversi: il primo dalla zona di Pradis ed il secondo dal monte Valinis di Meduno.
Da Pradis: procedendo lungo la S.P. 57, verso Campone, si arriva in località i Piani dove, poco oltre la ex cava di marmo, si parcheggia il veicolo per incamminarsi lungo il sentiero CAI che conduce a malga Tamer. Prima di iniziare la parte finale della salita, verso malga Tamer, appena ricomincia la salita si svolta nel bosco verso sinistra per arrivare, circa 200 metri oltre, alla prima delle Cjamerates. L’ambiente è tipicamente carsico e presenta bosco misto di faggio e carpino.
Volendo si può arrivare dal sentiero CAI che parte in località monte Valinis, in comune di Meduno, che arriva presso la soprastante malga Tamer, in comune di Travesio.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di uno degli ambienti più conosciuti di tutto il monte Cjaurlèc; soprattutto tra le persone anziane il ricordo di avervi pernottato è frequente.
Vi si può accedere da quattro entrate diverse, sebbene quelle di fatto utilizzate siano due: l’inferiore, tra p0 e p1 (ingresso 1), e l’entrata rivolta verso malga Tamer, corrispondente a p4 (ingresso 2). Entrando dalla parte bassa, ossia da p0, si supera un gradino di poco più di un metro che porta a un primo ambiente, alto in media sui 2 metri, dalla forma allungata e disposto in direzione Est/Ovest per circa una decina di metri. Ai lati si nota ancora la preparazione del fondo per gli utilizzi meglio descritti nelle note sul folklore. Proseguendo verso p2 ci si trova per un tratto a cielo aperto, tra alte pareti rocciose, poi ancora un tratto roccioso che fa “ponte” sopra p2 e, nuovamente, un secondo tratto a cielo aperto fino a p3 e poi a p4. Il punto p4 corrisponde all’entrata alta, individuata facilmente come un passaggio alto circa 1,40 metri nella formazione rocciosa. Si evidenzia che tutta la parte interna, appena descritta, presenta una buona larghezza e fondo regolare; appianato ad opera degli antichi utilizzatori. Tornando su p3, verso destra salendo, si noterà una volta d’ingresso, alta poco più di un metro, che conduce alla parte interna della grotta.
Entrati, si incontrerà prima un passaggio piuttosto stretto in corrispondenza di p5, dove un cunicolo porta al p8 (3° ingresso) e da qui si raggiunge il p9 (4° ingresso). Dal p9, un passaggio basso, porta in una saletta che è in comunicazione con la parte superiore (passaggio molto stretto).
Le aperture in alto che troviamo nelle parti iniziali, non sono considerate ingressi. Portano sul karren esterno che si presenta con pareti alte alcuni metri.
Data rilievo: 31/12/2013
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Venicio Simonutti
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Gabriele Concina, Giorgio Concina, Venicio Simonutti
Gruppo Speleologico Pradis (2016)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Pradis: scoperte, esplorazioni e altre storie: 2012-2016", pag:121-155
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: geomorfologia, Pradis
Descrizione morfologica delle grotte per l'aggiornamento catastale e verifiche delle posizioni
Agenda
Non sono presenti informazioni