Nome principale: Bus dal masanc
Numero catasto: 7953
Numero catasto locale: 4901FR
Numero totale ingressi: 3
Data primo accatastamento: 02/03/2018
Altri nomi
Data scoperta: 01/05/2009
Scopritore: Venicio Simonutti
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: MC104
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 1,2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4,2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 02/03/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123292
Longitudine: 2353738
Lat. WGS84: 46,24265374
Lon. WGS84: 12,84329078
Est RDN2008/UTM 33N: 333734,185
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123269,276
Data esecuzione posizione: 01/06/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 925 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,8 x 1,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 02/03/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123303
Longitudine: 2353733
Lat. WGS84: 46,24275145
Lon. WGS84: 12,8432221
Est RDN2008/UTM 33N: 333729,186
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123280,276
Data esecuzione posizione: 01/06/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 922 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,2 x 1,2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 1,6 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 02/03/2018
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123296
Longitudine: 2353733
Lat. WGS84: 46,24268849
Lon. WGS84: 12,84322457
Est RDN2008/UTM 33N: 333729,186
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123273,275
Data esecuzione posizione: 01/06/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 925 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 34,1 m
Sviluppo spaziale: 43,8 m
Profondità: 14,4 m
Dislivello totale: 14,4 m
Quota fondo: 0 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Presenza rami: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo del fondo
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrere la S.P. 57, da Pradis verso Campone, fino alla località i Piani. Si lascia l'auto nel parcheggio sulla sinistra e ci si incammina lungo il sentiero CAI 819 che conduce alla casera Tamer e alla cima del M. Cjaurlèc. Una volta superata la casera Selvac', si procede lungo il sentiero per circa 400 metri poi si svolta verso sinistra, in zona boscosa. Dopo circa 250 metri si incontra una vasta zona a karren dove troviamo traccia di un vecchio sentiero. Transitati nei pressi dell'ingresso di Flintstones 2 (n° Reg. 6472) si avanza ancora fino ad incontrare un profondo solco ad andamento sinuoso: è la parte esterna di MC 104.
Descrizione dei vani interni della cavità
Partendo dal punto 0, posizionato esternamente su base rocciosa, si scende verso il sottostante p9 (P 4,2) e da qui si procede verso p10, con la parte superiore occlusa da grossi blocchi.
Da p1 si procede verso p23 che si trova alla fine di uno stretto tratto meandriforme. La parte superiore, da p1 a p23 ha una larghezza di 10m nel punto più ampio. Sulla sinistra di p23 si segnala un'entrata esterna superiore p25.L'altezza media di questo tratto è di 1/1,2 m. Da p23 a p24 l'altezza del soffitto cala ulteriormente fino 0,6 metri, con il fondo coperto da pietrame. Il punto p24 costituisce un'ulteriore entrata alla cavità. Da p1 si procede verso la sezione inferiore per i punti p2, 3 e 4, quest'ultimo si trova al di sopra di un pozzetto (P3,5 arrampicabile) che conduce ad una sala inferiore che ha un altezza di 5,8m ed una larghezza massima di 2,4m. Nel successivo p5 troviamo un brusco restringimento che prosegue fino a p6, dove si dirama uno stretto ramo impraticabile sulla sinistra. Tra p6 e p7 troviamo il punto di massimo dislivello. Si procede quindi in salita risalendo un piccolo gradino, raggiungendo p8 dove, in strettoia, la grotta finisce.
Nota:
La cavità è caratterizzata da una parte esterna e da una parte ipogea che sono in collegamento. E' stata rilevata anche la parte esterna che è impostata sulla stessa linea di frattura. Si tratta probabilmente di una galleria superficiale crollata che ora si trova a cielo aperto (relitto di cavità). Dal punto di vista geologico, la struttura rilevata è unitaria ed evidenzia la situazione strutturale e carsica.
Il rilievo completo si può trovare nella pubblicazione del GSP dal titolo "PRADIS scoperte, esplorazioni e altre storie" edito nel 2016.
Data rilievo: 01/06/2011
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Venicio Simonutti
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni