logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




7953 | Bus dal masanc


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Bus dal masanc

Numero catasto: 7953

Numero catasto locale: 4901FR

Numero totale ingressi: 3

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 01/06/2011

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Prealpi Carniche

Comune: Travesio

Area provinciale: Pordenone

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,24265374

Lon. WGS84: 12,84329078

Est RDN2008/UTM 33N: 333734.185

Nord RDN2008/UTM 33N: 5123269.276

Quota ingresso (s.l.m.): 925 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 34,1 m

Sviluppo spaziale: 43,8 m

Profondità: 14,4 m

Dislivello totale: 14,4 m

Quota fondo: 910,6 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Percorrere la S.P. 57, da Pradis verso Campone, fino alla località i Piani. Si lascia l'auto nel parcheggio sulla sinistra e ci si incammina lungo il sentiero CAI 819 che conduce alla casera Tamer e alla cima del M. Cjaurlèc. Una volta superata la casera Selvac', si procede lungo il sentiero per circa 400 metri poi si svolta verso sinistra, in zona boscosa. Dopo circa 250 metri si incontra una vasta zona a karren dove troviamo traccia di un vecchio sentiero. Transitati nei pressi dell'ingresso di Flintstones 2 (n° Reg. 6472) si avanza ancora fino ad incontrare un profondo solco ad andamento sinuoso: è la parte esterna di MC 104.

Descrizione dei vani interni della cavità

Partendo dal punto 0, posizionato esternamente su base rocciosa, si scende verso il sottostante p9 (P 4,2) e da qui si procede verso p10, con la parte superiore occlusa da grossi blocchi.
Da p1 si procede verso p23 che si trova alla fine di uno stretto tratto meandriforme. La parte superiore, da p1 a p23 ha una larghezza di 10m nel punto più ampio. Sulla sinistra di p23 si segnala un'entrata esterna superiore p25.L'altezza media di questo tratto è di 1/1,2 m. Da p23 a p24 l'altezza del soffitto cala ulteriormente fino 0,6 metri, con il fondo coperto da pietrame. Il punto p24 costituisce un'ulteriore entrata alla cavità. Da p1 si procede verso la sezione inferiore per i punti p2, 3 e 4, quest'ultimo si trova al di sopra di un pozzetto (P3,5 arrampicabile) che conduce ad una sala inferiore che ha un altezza di 5,8m ed una larghezza massima di 2,4m. Nel successivo p5 troviamo un brusco restringimento che prosegue fino a p6, dove si dirama uno stretto ramo impraticabile sulla sinistra. Tra p6 e p7 troviamo il punto di massimo dislivello. Si procede quindi in salita risalendo un piccolo gradino, raggiungendo p8 dove, in strettoia, la grotta finisce.

Nota:
La cavità è caratterizzata da una parte esterna e da una parte ipogea che sono in collegamento. E' stata rilevata anche la parte esterna che è impostata sulla stessa linea di frattura. Si tratta probabilmente di una galleria superficiale crollata che ora si trova a cielo aperto (relitto di cavità). Dal punto di vista geologico, la struttura rilevata è unitaria ed evidenzia la situazione strutturale e carsica.
Il rilievo completo si può trovare nella pubblicazione del GSP dal titolo "PRADIS scoperte, esplorazioni e altre storie" edito nel 2016.

Rilievo: Pianta e sezione (01/06/2011)

Bus dal masanc

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì