logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




7915 | Abisso Malasuerte


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Malasuerte

Numero catasto: 7915

Numero catasto locale: 6519VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 25/11/2017


Scopritore: Claudio De Filippo

Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,6 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Scivolo

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 25/11/2017


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,730557

Longitudine: 13,737157

Lat. WGS84: 45,730557

Lon. WGS84: 13,737157

Est RDN2008/UTM 33N: 401741,781

Nord RDN2008/UTM 33N: 5064886,685

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 19/04/2015

Quota ingresso (s.l.m.): 241 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 150 m

Sviluppo spaziale: 345 m

Profondità: 128 m

Dislivello totale: 128 m

Quota fondo: 113 m

Andamento cavità: Prevalentemente verticale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili

Presenza rami: Si

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale
  • Ramo della saletta
  • Nicchia
  • Orlo pozzo 38

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo: Ramo che giunge al fondo, a -128 metri di dislivello dal fondo.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6 m Primo pozzetto
A 3 metri dall'ingresso primo pozzetto (K2-K3).
Pozzo 5 m Secondo pozzo
Pozzo 16 m Pozzo della mano nera
Superato lo stretto imbocco (allargato manualmente) del pozzo (battute K13-P32, sul rilievo) dopo i primi 5 metri si può abbandonare la discesa (P34) ed accedere, dopo aver percorso un tratto di galleria (MN-K14c) ed un breve cunicolo (K14c-K14d), ad una cavernetta riccamente concrezionata (Ramo della saletta - k14e).
Pozzo 14 m
(P30-P28) poco sotto l'imbocco presenta una finestra (P29a).
Pozzo 8 m
A -59 metri di profondità si apre l'imbocco del pozzetto di 8 metri (P27-P26) impostato lungo una evidente discontinuità della massa rocciosa.
Pozzo 38 m
L'imbocco del largo pozzo sia apre a -78 metri di profondità, sul rilievo è individuato dalle battute P3-P15. Verso l'alto il camino risale per oltre 16 metri (P20x).
Pozzo 5 m
Sul rilievo è individuato dalle battute P13-P12.
Pozzo 15 m
Sul rilievo è individuato dalle battute P11-P5.
Pozzo 4 m Pozzetto del fondo
Un ultimo pozzetto di 4 metri (P15-P9), situato proprio al di sotto del p15.
Pozzo 6 m
Sul rilievo individuato dalle battute K5-K7a.
Pozzo 2 m
Sul rilievo individuato dalle battute K9-K10.
Pozzo 6 m
Sul rilievo individuato dalle battute K11-K12.
Pozzo 2 m
Sul rilievo individuato dalle battute K12-K13.
Pozzo 7 m
Pozzo cieco di sette metri (P29b-P29c).
Pozzo 8 m
A -67 metri di profondità, sul rilievo individuato dalle battute P25-P23.

Nome ramo: Ramo della saletta

Numero ramo: 2

Descrizione ramo: Compreso tra i punti K14A e K14E del rilievo.

Ramo attivo: No


Nome ramo: Nicchia

Numero ramo:

Descrizione ramo: Scesi 9 metri circa lungo la verticale di 38 metri (P3-P15) si incontra l'imbocco di una grande nicchia concrezionata (P16) con alla sua estremità un saltino di due metri (P19) e una risalita che ben presto termina viste le esigue dimensioni (P19X).

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 2 m
Battuta P19.

Nome ramo: Orlo pozzo 38

Numero ramo:

Descrizione ramo: A -75 una breve diramazione in risalita ingombra di massi detritici porta a due pozzetti ciechi profondi 5 metri (P21-P22) e 6 metri.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5 m
Pozzo 6 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso dell'abisso si apre nel fianco sud - est di una grande dolina. Percorsi circa 700 metri della SP 7 che da Gabrovizza porta a Sgonico, sul lato sinistro della strada si scendono una trentina di metri circa.

Descrizione dei vani interni della cavità

Un cunicolo inclinato di tre metri di lunghezza (K1-K2), allargato artificialmente, porta all'orlo del primo pozzetto di 6 metri (K2-K3). Al fondo di questo, una stretta fessura verticale, anch'essa disostruita, dà accesso ad un secondo pozzetto di 5 metri (K4-K5a) che si allarga quasi subito in una saletta. Alla base del salto, due distinti fori (di cui solo uno accessibile) allargati artificialmente in roccia viva, comunicano con un complesso sistema di vani sottostanti costituito da saltini erosi in parte ostruiti da materiale franato ed in parte concrezionati, comunicanti fra loro e superabili in arrampicata sino alla profondità di 25 metri. La successione di questi saltini è la seguente: si scende un p.6 (K5-K7a), che a due metri dal fondo si abbandona prendendo una finestra laterale (K8-K9) e scendendo tre saltini successivi ovvero un p. 2 (K9-K10), p. 6 (K11-K12) e p. 2 (K12-K13). Qui, in una saletta dal fondo perfettamente piano formato in gran parte da un enorme lastrone concrezionato (K13 sul rilievo), si apre lo stretto imbocco (allargato anch'esso) del pozzo da 16 metri (K13-P32). Scesi i primi 5 metri si può abbandonare la discesa (P34) ed accedere, dopo aver percorso un tratto di galleria (MN-K14c) ed un breve cunicolo (K14c-K14d), ad una cavernetta riccamente concrezionata; continuando a scendere lungo il pozzo (P34-P32), invece, si sbuca ben presto in un ambiente più ampio dal fondo ingombro di massi franati. Spostandosi lateralmente per un breve tratto, si raggiunge l'orlo di un ulteriore salto di 14 metri (P30-P28) che poco sotto l‘imbocco presenta una finestra (P29a) che dopo pochi metri porta all'orlo di un pozzo cieco di sette metri (P29b-P29c). Giunti invece al fondo del p. 14, un pozzetto di 8 metri (P27-P26) impostato lungo una stretta frattura sembrava porre fine alla cavità, ma una discreta corrente d'aria uscente da un foro in concrezione (P25 sul rilievo) ha indicato la via per vani più profondi. Allargato artificialmente il passaggio, e sceso un p. 8 (P25-P23), si è giunti ad un basso passaggio che sbuca improvvisamente in parete (P3) su di un largo pozzo di 38 metri (P3-P15). Verso l'alto i contorni del pozzo si perdono nel buio in un camino misurato col distox 16 metri ma non risalito, mentre dal lato opposto si nota l'evidente ingresso di una breve diramazione che porta a due pozzetti ciechi profondi 5 metri (P21-P22) e 6 metri. Scendendo invece lungo la verticale di 38 metri (P3-P15), i cui contorni si restringono ben presto assumendo una forma quasi circolare, si incontra dapprima l'imbocco di una grande nicchia concrezionata (P16) con alla sua estremità un saltino di due metri (P19) e quindi, ad una decina di metri dal fondo, un'ultima finestra meandriforme (P14) che dà accesso a due ulteriori salti consecutivi di 5 metri (P13-P12) e 15 metri (P11-P5) che portano nella sala finale. Qui il suolo pianeggiante è composto in gran parte da ingenti depositi di argilla, modellati in varie forme dall'abbondante stillicidio che forma numerose pozzanghere, e le pareti concrezionate si innalzano per una decina di metri. Un ultimo pozzetto laterale di 4 metri (P5), situato proprio al di sotto del p.15, porta alla massima profondità di 128 metri. A parte il tratto iniziale, lungo tutta la cavità sono presenti ingenti quantità di materiali instabili che solo in parte è stato possibile rimuovere o mettere in sicurezza, per cui la discesa in alcuni tratti richiede una certa cautela.

  • 22/11/2014
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 22/11/2014

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Claudio De Filippo

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:500

File del rilievo Scarica rilievo

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 22/11/2014

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 16/11/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Edoardo Natelli

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: La cavernetta riccamente concrezionata

Nome immagine

Data dello scatto: 16/11/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Edoardo Natelli

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: La cavernetta riccamente concrezionata

Nome immagine

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Passaggio verticale

Nome immagine

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Pozzo

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì