logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




781 | Abisso dei Cristalli


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso dei Cristalli

Numero catasto: 781

Numero catasto locale: 3960VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 5,4 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 02/09/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 781

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5065124

Longitudine: 2420234

Lat. WGS84: 45,73227047

Lon. WGS84: 13,71766326

Est RDN2008/UTM 33N: 400228,086

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065101,18

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/12/1999

Quota ingresso (s.l.m.): 212 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 326 m

Profondità: 205 m

Dislivello totale: 205 m

Quota fondo: 7 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No


Acque

Acque di fondo temporanee: Si


Note idrogeologia

La profondità totale della grotta è di 205 m, l’acqua sul fondo risulta trovarsi a circa 7 m slm. Nell’ultimo pozzo, tutte le pareti sono completamente ricoperte da un’argilla sabbiosa di colore grigio scuro, tipica dei depositi lasciati dalle acque di fondo, durante le varie
salienze.

Meteorologia ipogea

Campo note

Flusso d'aria in uscita. Vedi in bibliografia lo sudi odi Silvi oPolli: Proprietà fisiche dell’aria uscente dall’Abisso dei Cristalli (3960 VG) sul Car­so di Trieste,

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


Depositi

fango


Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Vincolo paesaggistico L. 1497/1939 delibera Giunta Regionale 13.09.1996 n. 4046

  • Ramo dei tre Amigos
  • Principale

Nome ramo: Ramo dei tre Amigos

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 4 m
Risalita 14,5 m
Risalita 3,2 m
Risalita 6,3 m
Risalita 8 m

Nome ramo: Principale

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 2 m
Pozzo 2 m
Pozzo 5 m
Pozzo 6 m
Pozzo 15 m
Pozzo 14 m
Pozzo 50 m
Pozzo 35 m
Pozzo 49 m
Pozzo 10 m
Pozzo 11 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre a qualche metro da un viottolo campestre, a breve distanza della Grotta dell'Alce (89/62VG).

Descrizione dei vani interni della cavità

Quando fu scoperto, l'ingresso della grotta era una fessura di 10cm x 40cm dalla quale usciva una forte corrente d'aria.
Una successione di quattro caverne di grandezza crescente e collegate da salti di modeste proporzioni, porta all'inizio di un grande pozzo dalla struttura molto complessa; dopo un tratto verticale, nel quale si incontrano dei massi incastrati, vi è un ripiano inclinato dal quale si continua la discesa per degli scivoli di varia pendenza, costituiti da una gigantesca colata calcitica. Gli ultimi venti metri del grande pozzo e la sottostante caverna sono rivestiti da uno strato di fango che ricopre interamente anche le pareti ed il fondo del pozzetto terminale.
E' probabile che in occasione di forti precipitazioni questa parte della cavità venga inondata in seguito all'innalzamento delle acque del fondo, come avviene nella Grotta Lindner (829/3988VG), nella quale gli allagamenti hanno lasciato analoghi depositi di fango. Un'altra particolarità dell'abisso, molto nota, è la forte corrente d'aria che esce dall'imbocco con flusso quasi continuo. La stessa, a differenza di quanto si riscontra in altre cavità, non sembra essere influenzata dalle variazioni barometriche e raggiunge spesso una violenza assai notevole. L'unica spiegazione potrebbe essere data da una relazione, per ora ignota, con qualche sviluppo inesplorato della Grotta dell'Alce, i cui pozzi interni, oggi accessibili per breve tratto, avevano un tempo una maggiore profondità e alcuni proseguimenti non esaminati.
Il nome dell'abisso deriva dai grandi cristalli di calcite presenti un tempo sulle pareti della seconda caverna.

NB. La grotta è in esplorazione dal 1996 e perciò è stata temporaneamente chiusa dalla CGEB.

AGGIORNAMENTO DEL RILIEVO DEL 19/03/2006 DI U. MIKOLIC:
E' stato aggiunto al rilievo un tratto a galleria denominato “Ramo dei tre Amigos”, esplorato da Massimiliano Palmieri nel 1997. Si sviluppa alla profondità di meno 140 metri verso la fine del grande pozzo di 35 metri con un portale, che si apre sotto un grande ponte naturale a 8 metri di altezza. Segue un breve pozzetto inclinato che conduce alla grande galleria, dapprima orizzontale e poi in lieve salita. Sul lato destro si trovano due cunicoli molto concrezionati. La galleria poi prosegue in lieve discesa e dopo 30 metri presenta una grande stalagmite alta 5,5 m, oltre la quale si trova in una sala di 8 x 12 m con altre due belle stalagmiti. Da questo punto partono due rami in salita che ben presto si congiungono in una saletta finale con molte concrezioni. Una ulteriore prosecuzione è stata individuata all'inizio della galleria sul lato destro, in prossimità della fine del tratto ascendente. Una salita di 15 m conduce ad una sala con una colonna e ad una breve galleria laterale caratterizzata da un laghetto. Continuando in salita per altri 3 metri una strettoia si allarga a meandro in parte allargato artificialmente. Questa zona presenta un camino di 6 m, oltre il quale una strettoia conduce alla base di un alto camino ancora da rilevare.

  • 19/03/2006
  • 29/11/1953
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 19/03/2006

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Laura Bertolini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 29/11/1953

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gilberto Alberti

Gruppo appartenenza: GTE - Gruppo Triestino Escursionisti


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo:

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 17/08/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Laghetto sopra il ramo dei 3 amigos

Nome immagine

Data dello scatto: 28/01/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 28/01/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ramo dei tre amigos

Nome immagine

Data dello scatto: 28/01/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ramo dei tre amigos

Nome immagine

Data dello scatto: 28/01/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Grande stalagmite, ramo dei tre amigos

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 01/08/2012

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Panoramica ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 29/01/2010

Didascalia: Esterno

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: panoramica ingresso

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: dettaglio ingresso

Bibliografia

Proprietà fisiche dell’aria uscente dall’Abisso dei Cristalli (3960 VG) sul Car­so di Trieste
Silvi Polli
Commissione Grotte "E. Boegan" (1987)
Biblioteca del CSR
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 26

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/08/Proprieta-fisiche-dellaria-uscente-dallAbisso-dei-Cristalli-3960-VG-sul-Carso-di-Trieste.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Meteorologia ipogea


Timavo esplorazioni e studi
Mario Galli
Società Alpina delle Giulie (1999)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia, Topografia e rilievo

Keyword: seconda guerra mondiale, pipistrelli, Grotta Linder


scoperta in seguito alle tensioni dovute alla fine della seconda guerra mondiale. Successione di pozzi

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Poggioreale, Cristalli


Descrizione interno grotta e motivo della denominazione.

Geologia, geomorfologia e carsismo, geoidrologia e idrologia carsica, geologia tecnica, della zona di Trieste
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Idrologia

Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia


Geo-idrologia dell'abisso dei cristalli

TIMAVO, Esplorazione e studi
Mario Galli
Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano (1999)
Biblioteca del CSR

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/Timavo_Galli.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Esplorazioni, Idrologia

Keyword: Fessura, pozzi.


Scoperta nel 1953 dopo aver forzato una fessura. Trovata una successione di pozzi.

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia


descrizione morfologica della grotta

Il fiume Timavo: un problema carsico - geologico
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia


Il fascicolo monografico di Alpi Giulie, rassegna di attività della Società Alpina delle Giulie, edito quale secondo numero semestrale del 2017, presenta un ulteriore contributo alla conoscenza del Fiume Timavo, che a partire da almeno due millenni ha destato la curiosità dei primi geografi e storici, a motivo del suo lungo e misterioso tratto sotterraneo.



  • Prefazione pag. 5

  • Un problema carsico-geologico: il Fiume Timavo; Aggiornamenti conoscitivi con premesse ed indicazioni storico-culturali pag. 7

  • Le attuali conoscenze sul Fiume Timavo; con il contributo concettuale esclusivo da parte delle ricerche carsiche  pag.13

  • Le attuali conoscenze sul Fiume Timavo; con il contributo concettuale esclusivo da parte delle ricerche carsiche pag. 22

  • Elencazione e descrizione tecnico - scientifica delle cavità che nell’area del Carso Classico, seguendo la linea principale lungo l’asse del “Solco di Aurisina”,intercettano le acque del Timavo le quali raggiungono il livello dell’attuale falda carsica pag. 44

  • Bibliografia “essenziale” per una corretta lettura del problema Timavo pag.73


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì