Nome principale: Pozzo 10 presso Monrupino
Numero catasto: 7753
Numero catasto locale: 6490VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 05/03/2015
Pozzo presso Monrupino
Data scoperta: 01/06/2010
Scopritore: Daniele Molignani
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: La discesa del pozzo d'accesso è resa pericolosa da un lama in bilico.
Dimensione stimata ingresso: 2,4 x 0,85 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 11,5 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7753
Data targhettatura: 10/02/2024
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,71396
Longitudine: 13,80989
Lat. WGS84: 45,71396
Lon. WGS84: 13,80989
Est RDN2008/UTM 33N: 407373,483
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062955,986
Data esecuzione posizione: 10/02/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 333 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 339 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Sviluppo spaziale: 15 m
Profondità: 14,6 m
Dislivello totale: 14,6 m
Quota fondo: 318,4 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Presenza rami: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si apre sotto una paretina, probabile fronte di una vecchia cava, sul lato N della collinetta del Pozzo del Fango (3905VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Si scende lungo un pozzo eroso caratterizzato, alla profondità di 4 m, dalla presenza di grosse lame incastrate, che rendono disagevole e incerto il proseguimento nella parte sottostante. Sul fondo una ripida china detritica pone fine alla cavità.
Data rilievo: 07/10/2012
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 7753_pos_a4_2024-02-10.pdf
Data: 10/02/2024
Descrizione file: Cartina con posizione ingresso
Relativo a: Ingressi