logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




7689 | Bufo 2


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Bufo 2

Numero catasto: 7689

Numero catasto locale: 4673FR

Numero totale ingressi: 4

Data primo accatastamento: 25/03/2013


Data scoperta: 30/09/2009

Scopritore: Venicio Simonutti

Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis


  • Ingresso 3
  • Ingresso 1
  • Ingresso 2
  • Ingresso 4

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 3

Nome ingresso: Ingresso 3

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: C

Stato ingresso: Agibile

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 15,1 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 25/03/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Travesio

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5122757

Longitudine: 2353064

Lat. WGS84: 46,23767717

Lon. WGS84: 12,83474375

Est RDN2008/UTM 33N: 333060,189

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122734,296

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/05/2010

Quota ingresso (s.l.m.): 1010 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000


Autori della posizione

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: No

Sigla ingresso: A

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 4 x 2 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 7,7 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 25/03/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Travesio

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5122773

Longitudine: 2353071

Lat. WGS84: 46,23782279

Lon. WGS84: 12,83482881

Est RDN2008/UTM 33N: 333067,188

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122750,296

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/05/2010

Quota ingresso (s.l.m.): 1001 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000


Autori della posizione

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Sigla ingresso: B

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 4 x 2,8 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 8,2 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 25/03/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Travesio

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5122766

Longitudine: 2353066

Lat. WGS84: 46,23775861

Lon. WGS84: 12,83476649

Est RDN2008/UTM 33N: 333062,189

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122743,297

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/05/2010

Quota ingresso (s.l.m.): 1008 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico


Autori della posizione

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 4

Nome ingresso: Ingresso 4

Ingresso principale: No

Sigla ingresso: D

Stato ingresso: Agibile

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 5,8 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 25/03/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Travesio

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5122749

Longitudine: 2353063

Lat. WGS84: 46,23760498

Lon. WGS84: 12,83473362

Est RDN2008/UTM 33N: 333059,189

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122726,296

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Pozzo D

Data esecuzione posizione: 31/05/2010

Quota ingresso (s.l.m.): 1011 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000


Autori della posizione

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 68,5 m

Profondità: 43,8 m

Dislivello totale: 43,8 m

Quota fondo: 967,2 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Ingresso 2

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Ingresso 3

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Ingresso 4

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


Depositi

ghiaia


Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Ramo 1

Nome ramo: Ramo 1

Numero ramo:

Descrizione ramo: Ramo del pozzo C

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 8,6 m
ingresso C
Pozzo 12,4 m
ingresso C

Breve descrizione del percorso d'accesso

Salire da Meduno fino alla località Forchia e procedere poi fino alla Forchia Piccola. Da qui scendere verso Campone. Dopo aver percorso poche centinaia di metri, sulla destra , si incrocia la pista forestale che conduce verso la casera Manarac'. Vi si arriva anche salendo dalla Sp. 57, da Campone.
Su questa pista si prosegue quasi fino alla fine, fermandosi a circa 150 metri dalla costruzione denominata malga Manarac'.
Da qui, a piedi, si imbocca un sentiero che sale in direzione di Fontana Rugat fino a raggiungere un'area soprastante costituita da estese formazioni rocciose con evidenti fenomeni di erosione carsica.
Salendo in detta area, con profonde scanalature e passaggi tra formazioni rocciose, troviamo una lunga frattura sull'asse N/S. Si tratta di Bufo 2 così chiamato per il rinvenimento di un rospo, vivo e in buona salute, alla base del pozzo D.

Descrizione dei vani interni della cavità

La zona attorno è caratterizzata da profondi fenomeni di erosione, scanalature, pozzetti e formazioni rocciose.
Partendo dal lato Nord, alla base di una dolina, troviamo il pozzo A (P-7,7), sul fondo del quale sono presenti detriti vegetali e pietrame.
Il pozzo B (P-8,2) è largo circa 2 metri con il fondo costituito da pietre e detriti.
Il pozzo C è il più profondo di Bufo 2. Dopo aver disceso il pozzo di partenza (P-15,1) si arriva ad un ripiano (p4) e da qui, dopo aver superato alcuni gradini, si continua la discesa(P-8,6)in una stretta fessura che porta ad un fondo levigato. Da qui, attraverso un impegnativo passaggio stretto (p7), ci si trova sulla verticale del pozzo finale (P-12,4). Una volta scesi, troviamo una stanza di circa 2x5m, caratterizzata da un solco profondo circa 70 centimetri, che parte circa al centro della stessa e poi prosegue in direzione Nord. Il solco forma un meandro che si approfondisce fino a divenire impraticabile.
I pozzi A, B, C sono uniti tra di loro da un meandro percorribile tenendosi a circa 2-3 metri dal fondo.
Dal pozzo C si passa poi al pozzo D. Una volta sceso il primo tratto (P-5,8) si arriva al punto 10 dove il meandro abbandona la frattura principale e continua sulla sinistra con una stretta fessura fino ad arrivare sul bordo del pozzo (p11). Effettuata la discesa del pozzo (P-9,8), le pareti appaiono lisce e scampanate, e il fondo è formato da residui organici compattati in presenza di acqua.
Risalendo al punto 10, si prosegue, lungo la frattura, con passaggi stretti a cielo aperto, fino ad arrivare al punto 16.
Quest'ultimo punto è assai più largo, il fondo è formato da detriti vegetali e resti di crolli, con alte pareti laterali (5/7 mt.) incise da profonde scanalature che confluiscono le acque meteoriche dei dintorni.

  • 31/05/2010
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/05/2010

Tipo rilievo: Schizzo speditivo


Autori del rilievo

Autore: Gabriele Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Autore: Venicio Simonutti

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Parziale

Note rilievo: pianta incompleta

File del rilievo Scarica rilievo

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì