logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




76 | Antro di Bagnoli


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Antro di Bagnoli

Nome principale sloveno: Jama

Note nome: Conosciuta dai locali con il nome "Jama", mentre il nome "Na jami" usato erroneamente da qualcuno identifica il luogo dove si trova la grotta

Numero catasto: 76

Numero catasto locale: 105VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Podjama

Bolunc

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 4 x 3 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Piena

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 06/10/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110153 - San Dorligo della Valle


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5051651

Longitudine: 2431102

Lat. WGS84: 45,61250866

Lon. WGS84: 13,8597763

Est RDN2008/UTM 33N: 411095,678

Nord RDN2008/UTM 33N: 5051628,232

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 20/06/2005

Quota ingresso (s.l.m.): 63 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: < 1:5.000

Note rilevamento quota: Quota ingresso: 63,39m da DTM lidar regionale 2017

Affidabilità posizione: 4º gruppo riposizionamento regionale GPS (2005)


Autori della posizione

Autore: Alessandro Sgambati

Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste

Autore: Susanna Martinuzzi

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 280 m

Sviluppo spaziale: 296 m

Estensione: 239 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 49 m

Dislivello totale: 49 m

Quota fondo: 14 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Artificiale: No

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Presenza rami: No

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

sorgente perenne


Acque

Acque di fondo temporanee: Si


Sifoni

Presenza sifoni: Si

Sifoni permanenti: Si


Tracciamenti

Data tracciamento: 23/05/1908

Note tracciamento: La supposizione che le sorgenti di Bagnoli possano avere relazione con le acque che s'inabissano nelle caverne di Santa Maria di Occisla ci suggerì l'idea di immettere sostanze coloranti nelle acque che spariscono in due di quelle voragini, e precisamente nella grotta della Cascata venne immessa uranina e nella grotta di Occisla (+ 335 s. m.) fucsina. L ' immissione venne compita il 23 maggio 1908. In tempo di magra il quantitativo d'acqua a Bagnoli era di 3. 500 metri cubi, a S. Odorico della Valle nella fonte Gemsing circa 600 m~ nelle 24 ore. Il 22 luglio a Bagnoli si cominciò a presentare un notevolissimo aumento del quantitativo ' d'acqua, e nel pomeriggio, dalle sorgenti principali di Bagnoli, si presentò una notevole colorazione di uranina che durò fortissima per due giorni. (da Ricerche idrogeologiche sul bacino di Valsecca e Bagnoli, 1910)

Data comunicazione:

Punto immissione: (23/05/1908) Grotta della Cascata (Maletova jama) e grotta di Occisla (Ocizeljska jama-Voragine di Ocizla)

Punto di emergenza: (22 luglio 1908) Antro di Bagnoli


Data tracciamento: 29/03/2001

Note tracciamento: Tracciante uranina , Peak velocity [m/h] 29 (91%) come somma del tracciante recuperato attraverso le sorgenti del Lavatoio e Antro di Bagnoli.

Data comunicazione:

Punto immissione: Inghiottitoi di Beka - Occisla

Punto di emergenza: Antro di Bagnoli, la vicina sorgente del Lavatoio e sorgenti del Risana


Data tracciamento: 27/11/2018

Note tracciamento: La velocità massima e di picco del flusso sotterraneo è stata calcolata dal pozzo T2-18 alla sorgente Bagnoli a 13 m/h, alla sorgente di Ospo a 11 e 10 m/h, e alla sorgente Moganjavec a 12 e 11 m/h ( Knez et al., 2020)

Data comunicazione:

Punto immissione: pozzo T2-18 (Slovenia, vedi articolo Knez et al., 2020)

Punto di emergenza: Antro di Bagnoli, sorgente Moganjavec e sorgente di Ospo



Note idrogeologia

Dalle segnalazioni degli speleologi avvenute nel corso delle esplorazioni del ramo che porta a 18 metri slm, sono stati accertati sollevamenti delle acque dai 6 ai 8 m , da raggiungere quindi un’altezza sul livello medio mare di circa 26 m. da IL FIUME TIMAVO, un problema carsico-geologico (2017)

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Paleocene p.p. - Eocene medio

Formazione: Flysch di Trieste


Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Vincolo paesaggistico L. 1497/1939 delibera Giunta Regionale 13.09.1996 n. 4046

  • ramo principale

Nome ramo: ramo principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Breve descrizione del percorso d'accesso

Dove la piazza del paese di Bagnoli si affaccia sulla strada per Dolina, si imbocca a sinistra una stradetta che valica il Torrente Rosandra con un ponte, portando in breve ad un piazzale alla base del Monte Carso. Qui si interna nel fianco del monte un'insenatura racchiusa tra pareti dirupate, in fondo alla quale si apre l'imbocco dell'Antro, in gran parte occupato da un muro costruito durante l'ultima guerra, quando la grotta era usata come ricovero antiaereo.

Descrizione dei vani interni della cavità

Da un punto di vista idrologico, l'Antro è un' interessante risorgiva carsica ed è anche la più importante sorgente esistente nella zona di Trieste. Assieme all'Antro delle Ninfe (2687 VG), questa cavità è l'unica risorgiva penetrabile nella zona della Val Rosandra. Nei periodi scarsamente piovosi l'acqua non fuoriesce dall'imbocco, mentre alcune polle situate più a valle sono quasi sempre attive. In occasione di violenti acquazzoni, dalla grotta scaturisce un notevole flusso idrico, la cui portata assume talvolta proporzioni impressionanti.
La grotta, un'unica fenditura quasi verticale, rappresenta evidentemente il canale che provvede al drenaggio delle acque di parte dell'altipiano del Monte Carso, con probabili relazioni con gli inghiottitoi di Becca e Occisla. La sua origine è dovuta ad una singolare situazione tettonica: nei banchi dei calcari eocenici (Luteziano medio - 50 milioni di anni) qui disposti quasi verticalmente nella piega anticlinalica del Monte Carso, si è prodotta una divaricazione che ha aperto una via di drenaggio per le acque raccolte nell'interno dell'altopiano retrostante. A favorirne lo sbocco in questo punto concorre inoltre la coltre di terreni impermeabili che si addossano al monte, verso Dolina, tamponando la falda idrica di base.
I Romani, che nel 178 a. C. avevano annesso all'Impero la zona, individuarono ben presto la
copiosa sorgente, le cui acque vennero incanalate, assieme a quelle della Fonte Oppia e delle Sorgenti di Bagnoli, in un lungo condotto fino alla nuova città.
Di questa prima utilizzazione non restano oggi tracce sicure. Infatti, il cunicolo artificiale aperto presso il lavatoio, fin qui ritenuto opera romana, risale al 1804. Quell'anno segna l'inizio delle ricerche idriche per l'approvvigionamento di Trieste, in quanto i pozzi comunali e le poche fonti nel territorio urbano erano ormai insufficienti per i bisogni di una popolazione in rapido aumento.
Per iniziativa del governatore Conte Lovacz venne scavata, da alcuni minatori di Idria, una galleria tra l'Antro e la sottostante sorgente per convogliare in un unico canale entrambi i deflussi, ma il lavoro venne abbandonato dopo una ventina di metri, a causa dei risultati negativi riportati.
In seguito la sorgente di Bagnoli venne presa ripetutamente in considerazione in vari progetti per la realizzazione di un acquedotto per Trieste. Dalle analisi le sue acque risultarono le migliori dopo quelle di Dolina, ma la portata troppo scarsa (media 1200 metri cubi, massima 23.400 metri cubi) fece preferire altre soluzioni (Sorgenti di Aurisina - Timavo 1929).
Già nel secolo scorso gli studiosi avevano individuato come provenienza delle acque di Bagnoli i torrenti che vengono inghiottiti nelle grotte dell'Altopiano di S. Maria di Occisla. La relazione venne dimostrata nel 1908 dal prof. Timeus, con l'immissione di sostanze coloranti (fluorescina e fucsina) che riapparvero dopo 60 giorni, in seguito ad una forte pioggia. L'esperimento rivelò la strana indipendenza delle acque dell'Antro da quelle della vicinissima sorgente del lavatoio, le quali risultarono provenire rispettivamente dalla Voragine di Occisla (170 VG) e dalla Grotta della Cascata (169 VG). Del resto l'acqua della sorgente risulta sempre più limpida e fresca (temperatura media di 12°C) di quella dell'Antro, spesso stagnante. Una prova, meno scientifica ma più convincente per i paesani, fu la fuoriuscita dall'Antro di una quantità di cavoli asportati da una piena dai campi di Becca.
Oggi la grotta non rappresenta più "la ricchezza della villa" come scrisse Boegan nel 1900, ma gli accurati lavori di sistemazione eseguiti in tempi recenti sono un segno che l'antica importanza delle sorgenti non è stata ancora dimenticata.
L'Antro di Bagnoli è accessibile soltanto per pochi metri, fin dove lo stretto gradino roccioso che fiancheggia lo specchio d'acqua si esaurisce davanti ad una fenditura che si restringe progressivamente.
Nel 1960 i sommozzatori della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" hanno effettuato una prima ricognizione subacquea della galleria che continua rettilinea, allargandosi verso il basso. Allora la massima profondità raggiunta è stata di 28 m, ma l'immediato intorbidimento dell'acqua ha rappresentato un grave ostacolo a tutte le ricognizioni.
Nel 1965 l'esplorazione è continuata da parte del Circolo Idrologico Speleologico Friulano.
I sommozzatori della Commissione Grotte hanno effettuato qui numerose ricognizioni subacquee, risalendo la galleria sommersa per una quarantina di metri, senza trovare però vani a pelo libero.

AGGIORNAMENTO del 1976:
Durante le esplorazioni ed il rilevamento dell'ultimo tratto della grotta scoperto nel 1976, è stata individuata una galleria discendente in direzione NE, il cui fondo, composto da argilla e detriti, scende con un'inclinazione di 45° fino alla profondità di 46m dove, per motivi di sicurezza, si è interrotta l'immersione. E' stata accertata la provenienza dell'acqua dall'alto, attraverso passaggi impraticabili dall'uomo. La scarsa visibilità e l'ampiezza dei vani rendono molto impegnative ulteriori esplorazioni (Vedi allegato).

AGGIORNAMENTO del 1992:
Durante le esplorazioni effettuate a cavallo degli anni 1991-1992, sono stati percorsi circa 300 m di nuove gallerie sommerse. La profondità massima raggiunta è di 51 m, quella minima di 32 m e la media è di 38-40 m.
La durata delle immersioni è variata dalle tre ore alle quattro ore e mezza e, a causa della poca visibilità, non è stato possibile effettuare il rilievo.

AGGIORNAMENTO del 2022:
Nel 2000, l’Antro di Bagnoli è stato interessato da una campagna d’immersioni che stava dando notevoli risultati. Lo speleosub sloveno Tomo Vrhovec aveva già percorso più di 200 m di cavità sommersa e stava procedendo nelle esplorazioni, ma il giorno 11 febbraio è successo un inaspettato incidente. Quel giorno Tomo non è riemerso e quindi Claudio Bratos e Stojan Sancin, che aspettavano all’esterno, hanno dato l’allarme. Purtroppo il corpo dello spleosub è stato ritrovato senza vita ad una cinquantina di metri di profondità.
In un’immersione fatta vari anni dopo l’incidente, Andrea Moro trova sul fondo una tavoletta con appunti e misurazioni. Risulta che questa tavoletta contiene i dati del rilievo che Tomo Vrhovec aveva raccolto subito prima dell’incidente. Con queste misure è stato possibile addirittura disegnare il nuovo rilievo della grotta.

NOTA:
Le indagini condotte dallo J.O.SPDT dimostrano che l'Antro di Bagnoli è la sorgente di trabocco della Sorgente del Lavatoio e che la Sorgente sulla Piazza è indipendente sia dall'Antro che dalla Sorgente del Lavatoio. Prove con traccianti indicano che la Sorgente delle Ninfe e la Sorgente Clincica vengono in parte alimentate dagli spandimenti sul fondo del laghetto sotto la Cascata (Vedi allegato).

  • 01/01/2015
  • 28/02/1992
  • 01/11/1989
  • 08/10/1977
  • 19/04/1964
  • 31/12/1961
  • 29/11/1958
  • 31/12/1895
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 01/01/2015

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 4


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:1000

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:1000

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 28/02/1992

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Maurizio Pettirosso

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Flavio Degrassi

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/11/1989

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Giuliano Dougan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 08/10/1977

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gabriele Crevatin

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 19/04/1964

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Tomei

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Ernesto Parmesan

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1961

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Fabio Forti

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Tullio Tommasini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Note rilievo: estratto da “Le acqua sotterranee dell’altipiano di San Servolo”, Atti e Memorie volume II, 1962 - Commissione Grotte “Eugenio Boegan”

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 29/11/1958

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Franco Gherbaz

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Virgilio Zecchini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1895

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Non noto

Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/01/2015

Precisione rilievo: 4


Autori del rilievo

Autore: Damjan Gerl

Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 13/09/2024

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: situazioni Antro di Bagnoli dopo le intense precipitazioni del 11 e 12 settembre 2024

Nome immagine

Didascalia: Esterno

Autore foto: Maria Potleca

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: il muro d'ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Maria Potleca

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Vista dell'ingresso dall'interno.

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Vista dell'ingresso dall'interno.

Bibliografia

Val Rosandra Dolina Glinscice. Guida alla sua storia e ai suoi piccoli segreti
Maurizio Radacich
Italo Svevo (2009)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Archeologia, Guide e narrativa, Leggende, folklore, culto

Keyword: Bagnoli, Immersioni, Archeologia, Seconda Guerra Mondiale


Utilizzo durante la Seconde Guerra Mondiale. Interesse moderno( immersioni subacquee, archeologia).

Acqua e vita nelle grotte della Val Rosandra
Franco Cucchi, Rodolfo Riccamboni, Elena Bandi
LINT editoriale srl (2012)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Guide e narrativa

Keyword: cavità, bagnoli della rosandra,


Descrizione di alcune grotte della Val Rosandra con curiosità e approfondimenti

I principali sifoni e cavità sommerse e loro sequenza esplorativa
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Idrologia, Esplorazioni

Keyword: immersioni, esplorazioni, Timavo


L'articolo descrive brevemente l'Antro di Bagnoli

Risorgiva dell'antro di bagnoli
Gianni Tomei
Circolo speleologico e idrologico friulano (1968)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo sotterraneo 1968-1969

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Esplorazioni, Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: esplorazioni, risorgiva, Bagnoli


Narrazione delle varie esplorazioni e delle scoperte fatte. Descrizione generale della grotta. Presenti numerose foto.

Studio geoidrologico, idrochimico e speleogenetico del versante occidentale del monte Carso (Istria montana nord-occidentale
Luciano Ballarin, Fabio Gemiti, Rino Semeraro
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (1994)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea", editore Gruppo Speleologico San Giusto 1994

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: Idrogeologia, idrochimica, rocce carbonatiche terziarie , strutture, carsismo sotterraneo, speleogenesi


Studio geoidrologico, idrochimico e speleogenetico del versante occidentale del Monte carso (Istria montana nord-occidentale).

Le cartoline a soggetto speleologico Jama/Antro di Bagnoli
Maurizio Radacich
Notiziario interno del club Alpinistico Triestino (2012)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in " Tuttocat", pag 37-39

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto

Keyword: storia grotta, madonna, apparizioni, culto, rifugio civile


Storia della grotta e racconto di apparizioni della madonna

Uno sguardo all'andamento delle acque sotterranee carsiche
Fabio Forti, Tullio Tommasini
Società Alpina delle Giulie (1962)
Biblioteca del CSR
Collocazione: ATTI E MEMORIE DELLA COMMISSIONE GROTTE volume II

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/05/Atti-e-Memorie-N_-2_web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: inghiottitoio


descrizione dell'idrologia sotterranea della grotta

Antro di Bagnoli
Società Adriatica di Speleologia (SAS) (2016)

Link: https://sastrieste.it/index.php/2016/01/06/antro-di-bagnoli/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web

Keyword: antro di bagnoli, jama, bagnoli, tomo vrhovec, andrea moro


Grotte dell'altipiano di Becca - Occisla
Eugenio Boegan
Società Alpina delle Giulie (1900)
Collocazione: in "Alpi Giulie", anno V, nr 5

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2021/09/AG-Anno-5-n.5.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Idrologia


L'autore ipotizza un collegamento con gli inghiottitoi di di Becca - Occisla e l'antro di Bagnoli

Ricerche idrogeologiche sul bacino di Valsecca e Bagnoli
G. Timeus
Comune di Trieste, ( Fisicato civico, Ufficio d'igiene) (1910)
Collocazione: Parere e proposte del Protofisico civico sul nuovo provvedimento d'acqua in rapporto alle condizioni odierne della città

Link: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/16243/1/VA____008354.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Idrologia


Studi in relazione al provvedimento d'acqua per la città di Trieste.
Dati idrologici, chimici e batteriologici.

Determining the directions and characteristics of un- derground water flow in karst for the purpose of traffic routes
Metka Petrič, Nataša Ravbar, Luca Zini, Chiara Calligaris, Riccardo Corazzi, Zdenka Žitko, Marco Restaino, Martin Knez
ZRC SAZU (Obvezni izvod spletne publikacije) (2020)
Collocazione: Acta Carsologica / Karsoslovni Zbornik 49(1)

Link: https://ojs.zrc-sazu.si/carsologica/article/download/8582/8096/

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia applicata

Indici: Aree carsiche, Idrologia, Leggi e tutela ambientale


Risultati di alcuni test multi-tracciante per definire le direzioni e le dinamiche di il flusso idrico sotterraneo anche in relazione alla costruzione della nuova linea ferroviaria tra Divača e Koper/Capodistria

The Beka-Ocizla Cave System (Cave and Karst Systems of the World)
Gabrovšek F., Knez M., Kogovšek J., Mihevc A., Mulec J., Otoničar B., Perne M., Petrič M., Prelovšek M., Slabe T., Šebela S., Turk J. & N. Zupan Hajna,
Springer (2015)

Link: https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-04456-9_2

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Aree carsiche, Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia


Esame geoidrologico e morfogenetico dei complessi ipogei nella valle della Rosandra con particolare riferimento alla Fessura del Vento N. 4139 VG
Rino Semeraro
ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE (1967)
Collocazione: Annali Gruppo Grotte Ass. XXX Ottobre, 1

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia


L'Antro di Bagnoli
G. Crevatin (1978)
Collocazione: Atti del III Conv. di Spel. del F.V.G., Gorizia nov. 1977

Categorie: Documentazione speleologica


Uno sguardo all'andamento delle acque dall'Altipiano di San Servolo all'Antro delle sorgenti di Bagnoli
Forti Fabio, Tommasini Tullio
Commissione Grotte "E. Boegan" (1963)
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", supplementi di Alpi Giulie 1962 II

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2019/02/AntroBagnoli_web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Idrologia


Alcune note sul bacino idrico del Rosandra
Guido Paolina
tip. Caprin (1901)
Collocazione: "Le grotte dell'altipiano di San Servolo" di Eugenio Boegan

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/05/PAOLINA-Guido-1901-Note-sul-bacino-idrico-del-Rosandra.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Idrologia


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 2016.01.06 SAS - Antro di Bagnoli.pdf

Data: 06/01/2016

Descrizione file: PDF della pagina del sito della SAS con la descrizione dei fatti di Tomo Vrhovec e il rilievo disegnato da Andrea Moro

Relativo a: Rilievi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì