Nome principale: Inghiottitoio dell'Osteria di Gerchia
Numero catasto: 759
Numero catasto locale: 344FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Note per Stato ingresso: parzialmente ostruito da tronchi portati dalle piene
Dimensione stimata ingresso: 2,8 x 1,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Piena
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 759
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048151 - Clauzetto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123752
Longitudine: 2357261
Lat. WGS84: 46,24764302
Lon. WGS84: 12,88879794
Est RDN2008/UTM 33N: 337257,133
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123729,21
Data esecuzione posizione: 21/04/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 510 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 766 m
Profondità: 45 m
Dislivello totale: 45 m
Quota fondo: 465 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
inghiottitoio temporaneo/a
Sifoni
Presenza sifoni: Si
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 8 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
L'inghiottitoio si trova al termine del letto di un torrente in valle chiusa. L'ultimo tratto del torrente è asciutto in concomitanza a periodi di magra e quindi il sifone che costituisce l'ingresso dell'inghiottitoio si rende accessibile perchè completamente privo d'acqua.
Dopo un primo pozzo oltre il sifone d'ingresso ed una breve galleria diretta ad Est, la cavità si sviluppa con due diramazioni dalla morfologia differente: la Galleria del Fango, lunga 175m, che con un ampio semicerchio si dirige a NW e termina con un lungo tratto in salita e un ramo più breve, diretto prima a Nord e poi ad Est, che raggiunge la massima profondità in una cavernetta allungata, il cui limite è segnato da un pozzo-sifone, profondo 14m, alimentato da una piccola sorgente che sgorga dietro la parete destra. A qualche metro dal pozzo-sifone una stretta fessura dà accesso ad una galleria molto fangosa, parzialmente visitata, che termina dopo un centinaio di metri in un ampio camino.
Nel febbraio 1964, nel corso di un sopralluogo al sifone terminale, veniva individuato a breve distanza da questo, un cunicolo semiostruito da un riempimento di fango che costituiva l'accesso ad una complessa diramazione inferiore della grotta, la quale si sarebbe rivelata di uno sviluppo superiore ai 300m, seppure con vani di modesta sezione. Dopo un centinaio di metri, il cunicolo, sempre molto fangoso, è occupato per metà da un laghetto melmoso, sifonante in tempi di piena, oltre il quale ogni traccia di fango scompare (il cunicolo presenta scallops) per una lunghezza di circa 80m, fino ad un pozzetto in frattura, profondo 8m. Dalla base di tale pozzo si diparte una bassa galleria fangosa, lunga 140m, che termina con una cavità in frattura, dalla quale si raggiunge, con una arrampicata di pochi metri, un pozzetto con un bacino d'acqua sifonante. In probabile comunicazione con lo stesso è un breve angusto cunicolo laterale, parallelo ai vani in frattura suddetti. L'esplorazione e rilevamento del 16 febbraio 1964 sono stati interrotti dal fragore di una piena improvvisa, che probabilmente invase alcuni vani vicinissimi ancora inesplorati.
Dall'esplorazione e dal relativo rilievo, che sono stati ripresi e conclusi nel 1972, lo sviluppo complessivo dell'inghiottitoio è risultato essere di 766m e la profondità massima di 45m.
NOTA DEL 21/04/2007 di A. CASAGRANDE:
la cavità è parzialmente ostruita da legname portato dalle piene.
Data rilievo: 31/12/1972
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Cova
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mario Privileggi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Claudio Privileggi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 26/10/1952
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Coloni
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia
Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia
rapida descrizione morfologica della grotta
Agenda
Non sono presenti informazioni