Nome principale: Grotta della Targa
Numero catasto: 7586
Numero catasto locale: 6469VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 21/12/2011
Data scoperta: 01/01/2009
Scopritore: Giorgio Lanza
Gruppo scopritore: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Data scoperta: 01/01/2009
Scopritore: Dario Marini
Gruppo scopritore: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2,1 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 21/12/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088124 - Rupa
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5081137
Longitudine: 2410822
Lat. WGS84: 45,87493198
Lon. WGS84: 13,59311163
Est RDN2008/UTM 33N: 390816,511
Nord RDN2008/UTM 33N: 5081114,06
Data esecuzione posizione: 13/02/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 193 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Autore: Luca Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 0,9 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 21/12/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088124 - Rupa
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5081111
Longitudine: 2410834
Lat. WGS84: 45,87469994
Lon. WGS84: 13,59327211
Est RDN2008/UTM 33N: 390828,511
Nord RDN2008/UTM 33N: 5081088,06
Data esecuzione posizione: 13/02/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 197 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Autore: Luca Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 36,5 m
Profondità: 11,8 m
Dislivello totale: 11,8 m
Quota fondo: 181,2 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Formazione: |
Ingresso 2
Formazione: |
Litologia
Calcare
Depositi
ghiaia
Concrezioni: Si
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Nome ramo: Ramo SW
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo ENE
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,1 m |
Nome ramo: Ramo 3
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre in una dolina in prossimità del Sentiero Abramo Schmid (n.° 79 CAI), vicino al cippo confinario n.° 62.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità ha la peculiarità di avere due ingressi: uno in Italia (1) e l'altro in Slovenia (2), attiguo al cippo confinario n.° 62. L'ingresso italiano si apre in una dolina in prossimità del Sentiero Abramo Schmid (n.° 79 CAI) ed è sovrastato da una targa recante la scritta “21a Batteria –1 pezzo da 105– 1917”. Dopo un breve salto iniziale ci si trova in un'ampia caverna in forte pendenza, caratterizzata da un notevole ammasso di detriti. Da questa sala si dipartono due diramazioni; quella di NE, che presenta un'accentuata acclività, ci porta, dopo aver superato due enormi blocchi rocciosi, in una saletta le cui pareti sono adorne di piccole concrezioni coralline. Il ramo di SSE, invece, è morfologicamente un'antica galleria fluviale, la quale a circa metà della sua lunghezza ha un pozzetto, profondo circa 2 m. Questo ramo ci conduce a quello che è l'ingresso sloveno, più agevole rispetto a quello italiano, in quanto per entrarvi non serve alcuna attrezzatura.
Nella caverna si trovano alcuni muri a secco, senz'altro opera dei militari che avevano cercato di adattare la caverna alle proprie esigenze durante la 1a Guerra Mondiale.
E' probabile che il pezzo citato dalla targa sia stato il cannone da 105/28 mm costruito dalle Officine Ansaldo di Genova su progetto Schneider, una bocca da fuoco di medio calibro (canna da 2.9 m) dal peso complessivo di 2470 kg, il cui trasporto qui non fu certo facile.
Data rilievo: 13/02/2009
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Autore: Luca Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Dario Marini de Cenedolo
Gruppo Speleologico Flondar (2009)
Biblioteca del CSR
Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2015/03/IlSentieroSchmid_web.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia applicata, Speleologia tecnica
Indici: Cartografia, Esplorazioni, Grotte turistiche e percorsi permanenti, Topografia e rilievo
Keyword: Antichità, guerra, carso triestino, carso isontino
Racconto di territori e fatti della guerra, attraverso la descrizione di luoghi difformi per morfologia e vegetazione.
Agenda
Non sono presenti informazioni