Nome principale: Grotta Damocle
Numero catasto: 7584
Numero catasto locale: 6467VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 16/12/2011
Data scoperta: 11/02/2004
Scopritore: Edoardo Gobet
Gruppo scopritore: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 16/12/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,71434
Longitudine: 13,81735
Lat. WGS84: 45,71434
Lon. WGS84: 13,81735
Est RDN2008/UTM 33N: 407954,718
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062989,597
Data esecuzione posizione: 07/02/2010
Quota ingresso (s.l.m.): 372 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Edoardo Gobet
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11,5 m
Profondità: 50 m
Dislivello totale: 50 m
Quota fondo: 322 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Note idrogeologia
Solo in caso di periodi particolarmente piovosi.
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3,4 m | pozzetto ingresso |
Il breve salto è costituito da un crepaccio in mezzo ad un karren. | ||
Pozzo | 3 m | pozzetto 3 |
Superata una stretta frattura inizia questo breve salto intervallato da un piccolo naturale. Il fondo è costituito da uno strato di argilla mentre la morfologia delle pareti rispecchia le diaclasi del karren soprastante. | ||
Pozzo | 4,4 m | pozzetto 2 |
Il secondo salto è costituito da uno stretto cunicolo intervallo da un breve ripiano dal quale riparte verticalmente fino a raggiungere una breve strettoia che immette nel pozzetto succesivo. | ||
Pozzo | 24,6 m | pozzo 4 |
Il pozzo principale della cavità è modestamente concrezionato nella prima parte per poi lasciare il posto alla nuda roccia, costituita da un calcare molto puro con strati di potenza metrica. La morfologia del pozzo è dovuta al collaso di alcuni diaframmi di roccia che probabilmente separavano due fusi paralelli. Dopo circa quindici metri una breve interruzione formata da alcune lame incastrate di notevoli dimensioni, immette nell' ultima parte del salto il cui fondo, il giorno della prima esplorazione era costituito da un spessa colata calcitica. | ||
Pozzo | 4,8 m | pozzetto 4 |
Scavando nella colata calcitica, una piccola finestra immette in questo pozzetto concrezionato che grazie ad un paziente lavoro è stato allargato permettendone la discesa seguendo la corrente d'aria che provenie dal suo fondo. | ||
Pozzo | 9,8 m | pozzetto 5 |
Alla base del salto precedente,si raggiunge un piccolo vano dal quale parte questo stretto pozzo che dopo alcuni metri raggiunge una stretta e lunga frattura incarsita alla cui base alcuni fori lasciano presagire una possibile prosecuzione al momento intransitabile. |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Giunti in prossimità dell' abitato di Zolla, si attraversa il ponte che attraversa la ferrovia, si imbocca la seconda carrareccia sulla sinistra che in leggera salita costeggia una cava dismessa. Si procede sempre diritti fino a raggiungere la fine della strada. Sulla sinistra in mezzo alla vegetazione, si segue una traccia che sempre in salita costeggia un assaggio di cava, percorsi circa 100 mt, si abbandona il sentiero per inoltrarsi sulla destra lungo un karren. Si procede sempre in direzione est per circa 50 mt, nel punto più basso del karren quasi sul ciglio della cava in mezzo a dei banconi di roccia si apre l'ingresso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo essere scesi un modesto pozzetto che si apre nei banconi di roccia del karren, una fenditura oggi parzialmente allargata, permette di accedere ad un piccolo ambiente in parte concrezionato. Da quest'ultimo un ulteriore breve salto conduce ad un altro passaggio che porta ad un piccolo ponte naturale, sceso il quale si giunge davanti ad una finestra che si affaccia sul pozzo principale. Il pozzo nella prima parte è costituito da una serie di lame che nè limitano la dimensione, per poi aprirsi fino a giungere ad un ripiano costituito da una serie di blocchi di roccia incastrati tra loro. Contro una delle pareti il pozzo continua con un ulteriore salto in parte concrezionato, che ora risulta di dimensioni ridotte rispetto al momento della scoperta a causa del materiale accatastato per poter proseguire l'esplorazione. Sul fondo del medesimo un pozzetto di dimesioni ridotte permette di accedere a due brevi salti dai quali si apre l'ultimo pozzo,anche questo di dimensioni assai esigue. La grotta ha termine in una frattura lunga e stretta alla cui base le pietre continuano a rotolare.
Data rilievo: 13/09/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Edoardo Gobet
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni