Nome principale: La Claupa
Numero catasto: 7559
Numero catasto locale: 4570FR
Numero totale ingressi: 6
Data primo accatastamento: 23/11/2011
Data scoperta: 01/11/2008
Scopritore: Venicio Simonutti
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: MC 84
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 28 x 12 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/11/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7559
Note per targhettatura: L'ingresso è siglato con A sul rilievo
Data targhettatura: 30/03/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123263
Longitudine: 2353098
Lat. WGS84: 46,24223617
Lon. WGS84: 12,83500546
Est RDN2008/UTM 33N: 333094,196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123240,287
Data esecuzione posizione: 01/11/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 889 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/11/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7559A
Note per targhettatura: L'ingresso è siglato B sul rilievo
Data targhettatura: 30/03/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123270
Longitudine: 2353083
Lat. WGS84: 46,24229544
Lon. WGS84: 12,83480855
Est RDN2008/UTM 33N: 333079,196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123247,287
Data esecuzione posizione: 30/03/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 887 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Venicio Simonutti
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/11/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123266
Longitudine: 2353102
Lat. WGS84: 46,24226413
Lon. WGS84: 12,83505624
Est RDN2008/UTM 33N: 333098,196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123243,287
Note rilevamento posizione: Ingresso siglato con C nel rilievo
Data esecuzione posizione: 01/11/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 889 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 4
Nome ingresso: Ingresso 4
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/11/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123261
Longitudine: 2353104
Lat. WGS84: 46,24221965
Lon. WGS84: 12,83508393
Est RDN2008/UTM 33N: 333100,196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123238,286
Note rilevamento posizione: Ingresso segnato con D sul rilievo
Data esecuzione posizione: 01/11/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 889 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 5
Nome ingresso: Ingresso 5
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/11/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123308
Longitudine: 2353096
Lat. WGS84: 46,24264038
Lon. WGS84: 12,83496362
Est RDN2008/UTM 33N: 333092,197
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123285,286
Note rilevamento posizione: Ingresso segnato con E nel rilievo
Data esecuzione posizione: 01/11/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 889 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 6
Nome ingresso: Ingresso 6
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,9 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Meandro
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/11/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7559B
Note per targhettatura: Ingresso segnato con F nel rilievo
Data targhettatura: 30/03/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123354
Longitudine: 2353106
Lat. WGS84: 46,24305653
Lon. WGS84: 12,83507696
Est RDN2008/UTM 33N: 333102,197
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123331,285
Note rilevamento posizione: Precisione fix bassa
Data esecuzione posizione: 30/03/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 860 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Venicio Simonutti
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 206 m
Profondità: 23 m
Dislivello totale: 23 m
Quota fondo: 837 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 4
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 5
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 6
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Depositi
fango
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo: Ramo principale Punti del rilievo A-F
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Campone si segue la strada verso Forchia Piccola e, prima del bivio per Valinis, s'imbocca la strada bianca sulla sinistra che porta a Malga Selvaz di Manarac e poi al “Cuel da l'ors”. Lasciata la macchina proseguire lungo la pista forestale e risalire la gola fino a giungere sul vicino colle. Sopra una traccia di sentiero che porta a “Fontana Rugat”, troviamo l'ingresso alto della cavità. Nelle vicinanze ci sono gli ingressi di MC97 “La Claupa 2”, MC98 “La Claupa 3”, MC99 “Risorgiva Lis Claupatis” e MC37 “Cavernette presso il Volt”.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si sviluppa in interstrato con direzione Sud-Nord. Nella grotta si raccolgono le acque meteoriche di scorrimento superficiale di una piccola valle che si trova subito a monte.
Il ramo principale inizia con una cavernetta (ingresso A) che, con un passaggio basso, immette nella parte interna che è abbastanza ampia e prosegue in meandro. La cavità continua incontrando una serie di rami laterali sino a giungere (punto 18) ad un'altra entrata (ingresso E). Il meandro prosegue, stretto e profondo, a cielo aperto. Subito dopo troviamo un pozzo di 5m, quindi il meandro continua abbassandosi fino a terminare (punto 27 ingresso F).
Ritornando nella parte iniziale, alla destra troviamo un ramo (punto 2) che, con una piccola arrampicata (R4,5), porta ad un basso ingresso (ingresso C). Accanto troviamo un'altra cavernetta “ingresso D”, accessibile per alcuni metri, in comunicazione con la parte interna ma non percorribile.
Proseguendo sul ramo principale, sulla destra, troviamo una piccola diramazione in salita “punto 5” che chiude dopo alcuni metri. Subito dopo troviamo un'affluente (punto 6). Risalendolo, arriviamo ad un bivio (punto 7) dove, con passaggi bassi, si riesce a proseguire per alcuni metri in entrambe le direzioni.
Subito dopo il punto 6, arriviamo nel punto 11, dove, con una piccola risalita, raggiungiamo una breve diramazione che chiude dopo pochi metri.
Alla sinistra del punto 11, una diramazione in salita porta dopo alcuni passaggi bassi ad un nuovo ingresso (ingresso B). È questo il punto più alto della cavità.
Ritornando al punto 37, sulla sinistra, troviamo un passaggio che porta al punto 4 della condotta principale.
Nel punto 13, una diramazione in salita, porta in una parte interna con sbocco verso il punto 34.
La parte principale della grotta ed i rami di destra si trovano in ambienti percorsi dall'acqua e di conseguenza ben dilavati, nelle diramazioni a sinistra, troviamo fondi costituiti da detriti di piccole e medie dimensioni misti a fango e terriccio.
Data rilievo: 01/11/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Venicio Simonutti
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:200
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni