Nome principale: Risorgiva Ramo 3° del Timavo
Numero catasto: 753
Numero catasto locale: 3919VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Risorgive del Timavo
Fonti del Timavo
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10,5 m
Data di accatastamento: 07/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,78684
Longitudine: 13,59176
Lat. WGS84: 45,78684
Lon. WGS84: 13,59176
Est RDN2008/UTM 33N: 390539,035
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071328,659
Quota ingresso (s.l.m.): 2,7 m
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 650 m
Sviluppo spaziale: 677 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 70 m
Dislivello totale: 70 m
Quota fondo: -67,3 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente perenne
Sifoni
Presenza sifoni: Si
Sifoni permanenti: Si
Data tracciamento:
01/01/1909
Note tracciamento:
Materiale utilizzato: fluoresceina
Data comunicazione:
Punto immissione:
Pozzo della Ferrovia
Punto di emergenza:
Ramo 2 della risorgiva del Timavo
Data tracciamento:
01/01/1909
Note tracciamento:
Materiale utilizzato: fluoresceina
Tracciamento incerto
Data comunicazione:
Punto immissione:
Pozzo dei Colombi
Punto di emergenza:
Ramo 2 della risorgiva del Timavo
Data tracciamento:
12/05/1982
Note tracciamento:
Nel maggio 1982, nel corso di una piena successiva alla caduta di circa 100 mm di pioggia, furono
immessi sul fondo della grotta 2,4 Kg di CCl4. Il tracciante comparve dopo 9 giorni quasi contemporaneamente alle Foci del Timavo (III ramo) e alle sorgenti del Sardos con concentrazioni simili e si esaurì
quasi contemporaneamente al Timavo e al Sardos dopo circa sessanta ore.
Data comunicazione:
Punto immissione:
Grotta Lindner
Punto di emergenza:
Ramo 3 della risorgiva del Timavo e Sardos
SPER: sifoni permanenti
Tracciamenti
Note idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Le risorgive emergono a ridosso della Strada Statale, in prossimità di San Givanni di Duino. La zona è stata resa accessibile al pubblico con facili tracciati e ponticelli, che si snodano attraverso le diverse bocche.
Descrizione dei vani interni della cavità
Negli anni 1990-1993 grazie al Progetto Timavo, una serie di esplorazioni speleo-sub, che hanno impegnato studiosi e speleosubacquei di diverse nazionalità, è stato scoperto un sistema di cavità allagate che sono state rilevate fino a -82 metri dal livello del mare e per più di 1500 metri di sviluppo.
AGGIORNAMENTO del 2024:
Da decenni si stanno esplorando le varie gallerie sommerse facenti parte del Complesso delle Risorgive del Timavo. Inizialmente le immersioni si sono rivolte solamente ai tre rami delle risorgive e, dopo varie esplorazioni preliminari, con il “Progetto Timavo” del1990-93 (organizzazione SAS-SAG), è stato possibile collegare in un unico complesso sia le tre risorgive che due grotte vicine (la Grotta del Timavo1884/4583VG e il Pozzo dei Colombi 215/227VG).
In quell’occasione è stata presentata una prima pianta delle gallerie allagate.
Nell’anno 2013 è stato avviato il progetto internazionale “Timavo System Esploration” (organizzazione SAS-FFESSM) che ha portato a nuove esplorazioni nel Grande Collettore a monte del Pozzo dei Colombi.
Nell’anno 2017 è stata pubblicata una prima elaborazione delle sezioni longitudinali, basandosi sui dati grafici disponibili.
Recentemente è stato analizzato nuovamente tutto il materiale disponibile, a partire da quello del 1979, e tutte le misurazioni sono state inserite in un apposito software di rilevamento ipogeo. Il risultato è una poligonale precisa che tiene conto sia della pianta, ma anche delle quote e dei dislivelli. Non ci sono state modifiche rilevanti rispetto ai precedenti disegni, ma sono state aggiornate alcune pendenze e alcuni punti di incrocio delle gallerie. E’ stata inoltre predisposta sia la planimetria geo-riferita che la poligonale 3D.
I dati aggiornati del Complesso delle Risorgive del Timavo vedono un o sviluppo spaziale totale di quasi 2,2 chilometri e un dislivello di 106 m.
Data rilievo: 05/12/2024
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:1000
Scarica rilievo originale
Poligonale/3D
Data rilievo: 05/12/2024
Precisione rilievo: 4
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica fileData rilievo: 31/12/1993
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: GV - Gruppi Vari
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1979
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Crevatin
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Luciano Longo
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: M. Zarotti
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1951
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: SASN - Soc. Adriatica Scienze Naturali
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 30/01/2025
Accuratezza: Misto
Autori digitalizzazione
Autore: Fiorella Bieker
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Non sono presenti informazioni
Bibliografia
Autori vari
Federazione Speleologica Isontina (2016)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
Keyword: Leggenda
Leggenda
Dario Marini, Valentina Degrassi, Alice Sattolo
Gruppo speleologico Flondar (2014)
Biblioteca del CSR
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Timavo, sorgenti, Duino
Notizie storiche sull'area sorgentifera del Timavo.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Timavo
Posizione grotta, ritrovamenti archeologici e bellici.
Guido Timeus
Società Alpina delle Giulie (1928)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In “Alpi Giulie XXIX (1)”, Trieste gennaio-aprile 1928,
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/11/06-Nei-misteri-del-mondo-sotterraneo.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Keyword: Idrologia, Idrogeologia
Idrogeologia
Gemiti F.
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Grotte (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Annali del Gruppo Grotte dell’Associazione Trenta Ottobre”, Trieste, X: 93-104.
Link: https://www.axxxo.net/wp-content/uploads/2013/03/annali10.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Keyword: Idrogeologia, Tracciamenti
Il controllo della qualità dell'acqua alle risorgive del Timavo e ad Aurisina, effettuato nel novembre 1972 dal personale del Laboratorio di Igiene e Profilassi di Trieste, ha permesso di utilizzare un versamento di idrocarburi nell'alto Timavo (Recca) come prova di marcatura impulsiva. I tempi di fuoriuscita sono risultati congruenti con quelli ottenuti in precedenti esperimenti di tracciatura e strettamente correlati con la portata della Recca. Le modalità di fuoriuscita dell'inquinante ed un'interpretazione globale dei dati meteorologici, idrologici e idrochimici raccolti hanno permesso di confermare il modello idrologico secondo il quale l'acqua della Recca percorre il tratto S. Canziano-Duino prevalentemente in un'unica condotta di grandi dimensioni.
Sergio Andreolotti - Egizio Faraone - Abramo Schmid - Francesco Stradi
Commissione Grotte "Eugenio Boegan" (1969)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie, 9: 145-149
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Rilevamenti
Nel 1969 la Commissione Grotte ha iniziato la ricognizione ed il rilievo delle
tracce lasciate dalle antiche vie commerciali nei dintorni del Timavo.
I solchi trovati permetteranno di migliorare la conoscenza delle direzioni e dell'importanza dei traffici preistorici e romani nella zona.
Ferruccio Mosetti, Paola Mosetti
Commissione Grotte (1986)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie 25 pp 61-90
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: carsismo, carso triestino
Si formula l'ipotesi che l'incarsimento del Carso triestino sia assai più profondo di quanto finora noto. Vengono indicate alcune prove di tale fatto legato soprattutto all'abbassamento del livello del mare in occasione della glaciazione del Quaternario che del più antico (miocenico) proscigamento del Mediterraneo.
Pino Guidi , Louis Torelli
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie XLVII pp 109-134
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/05/09_LE-RICERCHE-SPELEOLOGICHE.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: Speleologia
Breve storia delle ricerche speleologiche nella zona delle fonti del Timavo, dagli inizi (1899) al primo
decennio del XXI secolo, che hanno portato un notevole contributo alla conoscenza del fenomeno carsico ipogeo della zona. Indicazioni sui vari apporti dati anche nei campi della preistoria, dell’archeologia e del folklore delle grotte che si aprono nei pressi.
Fabio Stoch
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie XLVII pp 173-203
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/05/13_-LA-FAUNA-ACQUATICA-SOTTERRANEA.pdf
Categorie: Biospeleologia
Indici: Fauna
Keyword: Fauna
La fauna sotterranea del comprensorio di sorgenti carsiche che alimentava il Lacus Timavi in epoca
romana è stata oggetto di ricerche per oltre un secolo. Gli studi condotti dallo zoologo tedesco HansJürgen Stammer negli anni ‘30 del secolo scorso hanno prodotto la prima monografia sull’intera fauna dell’area. Ancora oggi le mappe di questa monografia sono di grande utilità per ricostruire le modifiche subite dal territorio e dai complessi sorgentizi. Il presente contributo sintetizza le conoscenze sino ad ora acquisite, sia in base a dati bibliografici (106 lavori riportano citazioni per l’area di studio) che inediti.
Fabio Gemiti, Enrico Merlak
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2005)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan”, vol. 40
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Sul fondo della grotta A.F.Lindner avvengono periodici innalzamenti dell’acqua di fondo a cui corrispondono fenomeni di piena alle Foci del Timavo. Negli anni settanta venne installata dall’Associazione XXX Ottobre CAI di Trieste una stazione automatica che garantiva la registrazione costante dei livelli. Tale stazione era uno dei primi impianti sperimentali costruiti in Italia per questo uso e funzionò regolarmente fino al settantanove. Nel maggio 1982, nel corso di una piena successiva alla caduta di circa 100 mm di pioggia, furono immessi sul fondo della grotta 2,4 Kg di CCl4 . Il tracciante comparve dopo 9 giorni quasi contemporaneamente alle Foci del Timavo (III ramo) e alle sorgenti del Sardos con concentrazioni simili e si esaurì quasi contemporaneamente al Timavo e al Sardos dopo circa sessanta ore. Attraverso il monitoraggio costante delle acque fu possibile stabilire che la quantità di tracciante fuoriuscita a Duino era la stessa immessa nella grotta Lindner e quindi l’esperimento si poteva considerare di notevole importanza in quanto ben riuscito e ben definito, caso raro se non unico negli episodi di marcatura delle acque del territorio carsico. Nel 1999 fu installata sul fondo una nuova strumentazione in continuo a cura del Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dell’Università degli Studi di Trieste. Utilizzando i dati forniti dalla nuova strumentazione per gli anni 1999-2002, dati rivelatisi importanti per definire i tempi di immissione del tracciante nella falda, gli autori descrivono i risultati dell’esperimento proponendo un modello idrologico nuovo che interessa soprattutto la zona delle risorgive di S.Giovanni di Duino.
Adolf Schmidl (1851)
Collocazione: Sitzungsberichte der Mathematischen
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/02/SCHMIDL-Adolf.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
a pag. 673:.. Come detto è impossibile penetrare all'interno delle fonti del Timavo, ma anche qui e tutto scavato, lo dimostra il seguente fatto: sei anni orsono, la strada che passa a sole poche tese di distanza dietro alle fonti sprofondi, in un punto, proprio mentre vi transitava sopra un carro trainato da buoi. Il villico che vi camminava accanto si salvò e uno dei buoi passo sotto le rocce....
Pietro Kandler
Tip. Lloyd Austriaco (1864)
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Leggende, folklore, culto, Idrologia
... narravasi che le sorgenti muovessero come le maree; che l'aqua fosse si fredda da ingenerare la morte; che non potessero vivervi pesci; che nelle aque s'aggirassero crocodilli, alligatori, pacifici e innocui dessi pure . . .
Pino Guidi
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (2020)
Collocazione: in "Mondo Sotterraneo" numero XXV (1/2): 15-90, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
Agenda
Non sono presenti informazioni