Nome principale: Grotta dell'Idea fissa
Numero catasto: 7487
Numero catasto locale: 4514FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 03/05/2011
Data scoperta: 24/10/2009
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14,7 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/05/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7487
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: San Pietro al Natisone
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067022 - Pulfero
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5112727
Longitudine: 2403837
Lat. WGS84: 46,15800723
Lon. WGS84: 13,49545462
Est RDN2008/UTM 33N: 383832,151
Nord RDN2008/UTM 33N: 5112703,632
Data esecuzione posizione: 04/03/2010
Quota ingresso (s.l.m.): 375 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 29,4 m
Sviluppo spaziale: 51,7 m
Profondità: 31,6 m
Dislivello totale: 31,6 m
Quota fondo: 343,4 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 8,8 m | |
pozzo con lunga china detritica molto inclinata | ||
Pozzo | 8,4 m | |
Pozzo | 2 m | |
pozzo non percorribile che porta al fondo della cavità |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Mezzana seguire una stradina di campagna che scende verso il bosco in direzione NW. Una volta entrati nel bosco, seguire la strada sino alla prima biforcazione. Da qui seguire la strada che scende verso valle fino ad oltrepassare l'ampio ingresso della Grotta dei Noccioli. Giunti alla prima curva dirigersi per 20 metri in direzione SW e scendere il pendio per una decina di metri di dislivello. L'ingresso allargato artificialmente si apre prima che il pendio diventi molto scosceso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il piccolo ingresso, di forma stretta ed allungata, aveva una larghezza di poco superiore a 10 centimetri per una lunghezza di circa 50 centimetri. È stato necessario un lungo lavoro di disostruzione per renderlo di dimensioni praticabili. Scendendo, dopo pochi metri si incontrano due strette fratture che nel punto di congiunzione creano un vano sufficientemente ampio per il transito. Subito oltre il pozzo si allarga notevolmente. Alla base, un cono detritico piuttosto ripido porta all'imbocco di un ulteriore pozzo, reso non agibile da numerosi massi di crollo. Valutando la profondità tramite il lancio di un sasso, sembra che questo secondo pozzo possa scendere ancora una quindicina di metri. Sarà nostra cura completare prossimamente l'esplorazione. Ritornando alla parte superiore del cono detritico, oltre una nicchia piuttosto concrezionata, si intravede uno stretto meandro che diventa subito di larghezza proibitiva per il transito. Al momento dell'esplorazione, la cavità era abitata da 5 pipistrelli. Essendo appesi alla volta ad alcuni metri di altezza, non è stato possibile riconoscere la specie.
Aggiornamento del 01/05/2010
Allargato e messo in sicurezza lo stretto passaggio in frana al termine della sala, è stato possibile accedere ad un pozzetto che conduce ad un vano lungo e stretto di forma vagamente rettangolare. Scendendo lungo la ripida base ricolma di materiale lapideo minuto, si incontra al termine, un passaggio tra enormi massi di crollo, che conducono ad un ampio pozzo. La base di quest'ultimo è composta da grandi massi di crollo. Tra questi , si riesce a scendere ancora un paio di metri, poi un passaggio non percorribile porta due metri piu' in basso, al presunto termine della cavità.
Data rilievo: 01/05/2010
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Antonella Miani
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Data rilievo: 04/03/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Antonella Miani
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni