Nome principale: Pozzo Supernatural
Numero catasto: 7363
Numero catasto locale: 4736FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 18/11/2010
Altri nomi
Data scoperta: 05/08/2002
Scopritore: Gabriele Concina
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Data scoperta: 05/08/2002
Scopritore: Andrea Borlini
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Data scoperta: 05/08/2002
Scopritore: Rinaldo Gressani
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: CL24
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 6 x 4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/11/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137693
Longitudine: 2404947
Lat. WGS84: 46,38280706
Lon. WGS84: 13,50372986
Est RDN2008/UTM 33N: 384942,544
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137669,185
Data esecuzione posizione: 05/08/2002
Quota ingresso (s.l.m.): 1787 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 73,1 m
Sviluppo spaziale: 131,4 m
Profondità: 63,4 m
Dislivello totale: 63 m
Quota fondo: 1724 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Flussi d'aria: Si
Data osservazione: 25/08/2023 Note meteorologia ipogea: È presente, lungo la cavità, una modesta circolazione d’aria (entrante in estate).
Autori inseriti
Autore: Concina Gabriele
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Borlini Andrea
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Gressani Rinaldo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autori inseriti
Autore: Concina Gabriele
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Pupolin Roberto
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo del Primo fondo
Numero ramo: 1
Descrizione ramo: Nord
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Scivolo | 8 m | |
scivolo che porta al primo fondo |
Nome ramo: Ramo del Secondo fondo
Numero ramo: 2
Descrizione ramo: WSW
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Scivolo | 5 m |
Nome ramo: Ramo del Terzo fondo
Numero ramo: 3
Descrizione ramo: Ramo di fondo
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 10 m | |
Risalita | 4 m | |
risalita da completare, potrebbe portare ad ulteriori prosecuzioni |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Seguire il sentiero CAI 637 di Pian delle Lope fino alla vallata sotto il Monte Cergnala; qui lo si abbandona e si percorre la mulattiera bassa che porta al Col Lopic. Arrivati in prossimità di una curva a circa 500m in linea d'aria dal Col Lopic, si scende in una vallecola per un centinaio di metri fino all'evidente imbocco della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Cavita' complessa, con presenza di frane e ghiaccio. Dopo il p5 iniziale, tramite uno scivolo si giunge al primo fondo chiuso da neve e detriti; alla base del p5 uno stretto passaggio porta ad un p6 con successivo scivolo ghiacciato che porta al secondo fondo chiuso da ghiaccio. Alla base del p6 una diramazione laterale conduce ad un p4 e ad un successivo p10 sceso tra parete di roccia e ghiaccio chiuso in fessure impraticabili. Davanti al p4 una risalita potrebbe continuare la cavita'. Aggiornamento 2023
La cavità è stata rivista, per
verifica delle condizioni degli accumuli nevosi interni. Le condizioni sono
effettivamente cambiate, mostrando anche in questo caso un abbassamento degli
accumuli notevole, nell’ordine di decine di metri.
Il tratto iniziale è rimasto
pressoché identico (pt. 0, 1 ,2).
Passata una strettoia
(allargata, pt. 3) si scende un P10 e si incontra un bivio (pt. 4). Proseguendo
verso Ovest si percorre una breve galleria in discesa, presente sul vecchio
rilievo, che chiudeva su neve. Ora invece si continua ancora fino ad un P8.
Alla base il pozzo continua, stretto, tra neve e roccia (pt. 5).
Tornati al pt. 4 si può
proseguire verso Est, fino alla partenza di un ampio pozzo (pt. 6). Traversando
il pozzo si può raggiungere una finestra che dà su un meandro in discesa,
troppo stretto per essere percorso oltre il pt. 7, anche se sembra riportare
verso le zone sottostanti.
Se invece al pt. 6 si scende
il P11 si arriva su un ampio terrazzo, che da accesso al successivo P19, completamente
inglobato nella neve, con notevole presenza di concrezioni di ghiaccio. Alla
base (pt. 9) si può proseguire verso Est lungo uno scivolo di neve e ghiaccio
fino al fondo attuale della cavità. Se invece ci si sposta verso Ovest,
guardando attraverso un piccolo oblò non transitabile, si vede la base
circolare di un pozzo parallelo; il camino sovrastante potrebbe arrivare dal
pozzo al pt. 5.
Tutta questa zona finale ha il
fondo occupato da accumuli nevosi quindi non si esclude che, con ulteriore scioglimento
degli stessi, si possano aprire nuovi ambienti.
È presente, lungo la cavità,
una modesta circolazione d’aria (entrante in estate).
Data rilievo: 25/08/2023
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Roberto Pupolin
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 25/08/2023
Precisione rilievo: 6
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica fileData rilievo: 05/08/2002
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Rinaldo Gressani
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:200
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni