Nome principale: Abisso Carlo Debeljak
Numero catasto: 733
Numero catasto locale: 3901VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Abisso a N di Fernetti
Data scoperta: 01/01/1951
Scopritore: Claudio Skilan
Gruppo scopritore: CAT - Club Alpinistico Triestino
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,65 x 0,6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 16,6 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 17/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 733
Data targhettatura: 01/01/2015
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061864
Longitudine: 2428410
Lat. WGS84: 45,70406438
Lon. WGS84: 13,82333692
Est RDN2008/UTM 33N: 408403,892
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061841,101
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 318 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 348,9 m
Profondità: 202,6 m
Dislivello totale: 202,6 m
Quota fondo: 115,4 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 100 m | |
Pozzo | 39 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 25 m | |
Pozzo | 26 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 36 m | |
Pozzo | 15 m | |
Pozzo | 21 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 4 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Questo abisso, uno dei più profondi e interessanti del Carso triestino, è stato dedicato alla memoria di Carlo Debeljak, giovane speleologo perito in un incidente nell'Abisso Silvano Zulla(703/3873VG).
L'imbocco della cavità, situato sul fondo di una piccola dolina, al momento della scoperta era solamente una fessura, ed anche alla base del pozzo d'accesso il proseguimento si presentava sotto forma di una stretta fenditura impraticabile, cosicchè si dovettero impiegare molte giornate di duro lavoro per allargare i passaggi.
Sotto il pozzo d'accesso, al di là della strettoia, sprofonda, per 100m, il grande pozzo dell' abisso, che ha una struttura molto regolare ed uniforme e dalle sue pareti si staccano spesso pietre e lame di roccia a causa dell'intensa corrosione in atto. Un altro salto verticale, di 39m, segue il pozzo profondo 100m, quindi una serie di stretti pozzi franosi porta alla massima profondità.
Poco oltre la metà del pozzo di 39m, si sviluppa un complicatissimo sistema di caverne sovrapposte, divise da grandi ponti naturali e da massi incastrati, dove alcuni ambienti sono adorni di bellissimi gruppi di stalattiti.
Data rilievo: 26/10/1967
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Baldassi
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 13/08/1951
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: Carso, esplorazioni
Racconto di descrizioni speleologiche delle grotte del Carso Triestino.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Fernetti, Monrupino, Abisso
Descrizione interno grotta.
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
Biblioteca del CSR
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Incidenti e soccorso
Keyword: soccorso, incidenti
I dati raccolti in questa statistica riguardano 235 incidenti successi nella Regione Friuli Venezia Giulia e che hanno visto coinvolte 322 persone, in gran parte speleologi tesserati a Gruppi Grotte, anche se, come vedremo, non mancano casi in cui sono stati protagonisti giovani alla loro prima esperienza nell'esplorazione del mondo ipogeo.
Agenda
Non sono presenti informazioni