logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




7301 | Ciuc di Ploc


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Ciuc di Ploc

Numero catasto: 7301

Numero catasto locale: 4368FR

Numero totale ingressi: 4

Data primo accatastamento: 05/10/2010


Altri nomi

Creta dal Plok

Data scoperta: 31/03/1991

Scopritore: Leandro Dreon

Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese


Data scoperta: 31/03/1991

Scopritore: Giorgio Fornasier

Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese


  • Ingresso 1
  • Ingresso 2
  • Ingresso 3
  • Ingresso 4

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: MC76

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 27 x 3 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 05/10/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 7301

Data targhettatura: 10/10/2015

Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Campagna targhettatura: 2016


Località

Comune: Meduno

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 048141 - Monte Valinis


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5122790

Longitudine: 2352676

Lat. WGS84: 46,23779866

Lon. WGS84: 12,82975836

Est RDN2008/UTM 33N: 332676,196

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122758,302

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 10/10/2015

Quota ingresso (s.l.m.): 948 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Gabriele Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m

Morfologia ingresso: Altro (vedi descrizione)

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 05/10/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Meduno

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Tipo carta: < 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 048141 - Monte Valinis


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5122783

Longitudine: 2352688

Lat. WGS84: 46,23781862

Lon. WGS84: 12,82986134

Est RDN2008/UTM 33N: 332684,196

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122760,302

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 30/06/2006

Quota ingresso (s.l.m.): 955 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 3

Nome ingresso: Ingresso 3

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 6 x 4,5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 05/10/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 7301A

Data targhettatura: 10/10/2015

Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Campagna targhettatura: 2016


Località

Comune: Meduno

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 048141 - Monte Valinis


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5122780

Longitudine: 2352675

Lat. WGS84: 46,23796177

Lon. WGS84: 12,82981678

Est RDN2008/UTM 33N: 332681,196

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122776,301

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 10/10/2015

Quota ingresso (s.l.m.): 952 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Gabriele Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 4

Nome ingresso: Ingresso 4

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo

Profondità pozzo d'accesso: 12 m

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 05/10/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Meduno

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 048141 - Monte Valinis


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5122789

Longitudine: 2352694

Lat. WGS84: 46,23787405

Lon. WGS84: 12,82993697

Est RDN2008/UTM 33N: 332690,195

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122766,301

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 30/06/2006

Quota ingresso (s.l.m.): 953 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 85 m

Profondità: 21,3 m

Dislivello totale: 21,3 m

Quota fondo: 933,7 m

Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale


Stato della cavità

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

solo stillicidio temporaneo/a

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Ingresso 2

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Ingresso 3

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Ingresso 4

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Aspetti culturali

civico

archeologico/paleontologico


Note culturali

ritrovata fibula

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dalla località "Cre Freet" del Monte Valinis, si prosegue in direzione Est lungo una vasta zona di pascoli. Si prosegue quindi nel bosco seguendo dapprima una pista forestale e poi un vecchio sentiero. Oltrepassata una zona di karren, alla sinistra del sentiero, in una dolina, troviamo l'ingresso di questa interessante caverna.

NOTE: ing. 1 è "C" del disegno, ing. 2 è "E" del disegno, ing. 3 è "A" del disegno e ing. 4 è "G" del disegno.

Descrizione dei vani interni della cavità

La caverna ha un ampio ingresso esposto verso nord che ha una lunghezza di circa 25m, un'altezza media di 2-3m ed una profondità che varia da 4 a 10m.
Sul lato sud, prima di entrare nella dolina, un pozzo scivolo "C" porta nella parte interna della caverna al punto "B".
Accanto vi è un altro ingresso "E" che con alcuni gradini porta ad arrivare nella parte centrale al punto "D".
Un terzo ingresso, punto "G", porta nella parte centrale, punto "F". Questi ingressi si trovano fuori della dolina nella parte alta versante sud. Nella caverna, alla destra del punto "F" troviamo l'ingresso di un pozzetto, punto "H", che porta ad una sala in cui si nota un abbondante stillicidio (siamo ancora quasi in superficie). In alto, sul fondo della sala, vi è un accenno di prosecuzione. Sulla sinistra della sala, con una piccola finestra in parete, si ritorna nella caverna.
Al punto "L" si entra in un meandrino che, dopo una piccola strettoia, porta in una sala che degrada tra blocchi e massi fino a giungere alla profondità di -21,3m nel punto "M".
Sulla destra del punto stretto, un passaggio immette in un ramo laterale che, a monte risale con un piccolo meandro fino al punto "O", mentre a valle chiude con un pozzetto nel punto "N".
La cavità era stata segnalata dall'USP nell'anno 1991 nella pubblicazione "Esplorare" in cui era presentato un articolo ed un rilievo parziale della cavità.
Dalla posizione, posta accanto ad un vecchio sentiero e dalla formazione della cavità, possiamo senz'altro dire che questa interessante caverna è stata frequentata ed adibita a riparo e forse ad abitazione in tempi passati. Aspetto negativo è l'ingrasso rivolto a N e le basse temperature che abbiamo nei periodi invernali che, in ogni caso, potevano essere modificate con opportuni accorgimenti.

  • 30/06/2006
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 30/06/2006

Tipo rilievo: Revisione rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gabriele Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Autore: Giorgio Concina

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Autore: Nicholas Gerometta

Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:500

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:500

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2015

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Giorgio Concina

Gruppo di appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Giorgio Concina

Gruppo di appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2015

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Giorgio Concina

Gruppo di appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione: Ingresso 3

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Giorgio Concina

Gruppo di appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis

Descrizione: Ingresso 3

Bibliografia

Bibliografia Speleologica del Friuli
Guidi P. (a cura di)
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine (1997)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel capitolo "Antropospeleologia", uno specifico paragrafo, a cura di Muscio, viene riservato alla discussione dei dati bibliografici disponibili in letteratura in merito alle ricerche speleologiche in cavità del Friuli associate ad evidenze di tipo paletnologico e/o paleontologico. I titoli recensiti vengono forniti secondo un elenco analitico per autore, composto di 194 voci in totale, che riprende e aggiorna il precedente lavoro bibliografico redatto da Guidi (1973). Di ciascuna voce bibliografica vengono forniti: brevi indicazioni sulle evidenze (paletnologiche e/o paleontologiche) più significative emerse, note riassuntive dei principali argomenti trattati, indicazione degli specifici contesti in grotta menzionati, citati secondo il numero identificativo del Catasto Grotte del Friuli (sigla Fr).

Grotte di interesse paleontologico e paletnologico in Friuli: stato delle conoscenze e risultati preliminari della revisione di alcuni materiali
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania_38_GPP/G38_GPP05_Maddaleni_Grotte-interesse-paletnologico-Friuli.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.

Notizia del rinvenimento di una fibula romana in Creta del Plok, sul Monte Ciaurlec (Travesio)
Visentini P.
Unione Speleologica Pordenonese (1991)
Collocazione: Esplorare, 2: 22-23, Pordenone

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve nota sulle ricerche svolte sul Monte Ciaurlec e sul rinvenimento, durante le operazioni di rilievo della cavità denominata Creta del Plok effettuate nel 1990, di una fibula in bronzo, solo parzialmente conservata, ricondotta al tipo Gurina e attribuita al III secolo d.C. Oltre alla fibula vennero recuperati anche diciotto frammenti ceramici inornati.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì