Nome principale: Ciuc di Ploc
Numero catasto: 7301
Numero catasto locale: 4368FR
Numero totale ingressi: 4
Data primo accatastamento: 05/10/2010
Altri nomi
Creta dal Plok
Data scoperta: 31/03/1991
Scopritore: Leandro Dreon
Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Data scoperta: 31/03/1991
Scopritore: Giorgio Fornasier
Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: MC76
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 27 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 05/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7301
Data targhettatura: 10/10/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2016
Località
Comune: Meduno
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048141 - Monte Valinis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122790
Longitudine: 2352676
Lat. WGS84: 46,23779866
Lon. WGS84: 12,82975836
Est RDN2008/UTM 33N: 332676,196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122758,302
Data esecuzione posizione: 10/10/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 948 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Morfologia ingresso: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 05/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Meduno
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: < 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048141 - Monte Valinis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122783
Longitudine: 2352688
Lat. WGS84: 46,23781862
Lon. WGS84: 12,82986134
Est RDN2008/UTM 33N: 332684,196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122760,302
Data esecuzione posizione: 30/06/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 955 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 6 x 4,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 05/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7301A
Data targhettatura: 10/10/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2016
Località
Comune: Meduno
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048141 - Monte Valinis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122780
Longitudine: 2352675
Lat. WGS84: 46,23796177
Lon. WGS84: 12,82981678
Est RDN2008/UTM 33N: 332681,196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122776,301
Data esecuzione posizione: 10/10/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 952 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 4
Nome ingresso: Ingresso 4
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 05/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Meduno
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048141 - Monte Valinis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122789
Longitudine: 2352694
Lat. WGS84: 46,23787405
Lon. WGS84: 12,82993697
Est RDN2008/UTM 33N: 332690,195
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122766,301
Data esecuzione posizione: 30/06/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 953 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 85 m
Profondità: 21,3 m
Dislivello totale: 21,3 m
Quota fondo: 926,7 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
solo stillicidio temporaneo/a
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 4
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
civico
archeologico/paleontologico
Note culturali
ritrovata fibula
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla località "Cre Freet" del Monte Valinis, si prosegue in direzione Est lungo una vasta zona di pascoli. Si prosegue quindi nel bosco seguendo dapprima una pista forestale e poi un vecchio sentiero. Oltrepassata una zona di karren, alla sinistra del sentiero, in una dolina, troviamo l'ingresso di questa interessante caverna.
NOTE: ing. 1 è "C" del disegno, ing. 2 è "E" del disegno, ing. 3 è "A" del disegno e ing. 4 è "G" del disegno.
Descrizione dei vani interni della cavità
La caverna ha un ampio ingresso esposto verso nord che ha una lunghezza di circa 25m, un'altezza media di 2-3m ed una profondità che varia da 4 a 10m.
Sul lato sud, prima di entrare nella dolina, un pozzo scivolo "C" porta nella parte interna della caverna al punto "B".
Accanto vi è un altro ingresso "E" che con alcuni gradini porta ad arrivare nella parte centrale al punto "D".
Un terzo ingresso, punto "G", porta nella parte centrale, punto "F". Questi ingressi si trovano fuori della dolina nella parte alta versante sud. Nella caverna, alla destra del punto "F" troviamo l'ingresso di un pozzetto, punto "H", che porta ad una sala in cui si nota un abbondante stillicidio (siamo ancora quasi in superficie). In alto, sul fondo della sala, vi è un accenno di prosecuzione. Sulla sinistra della sala, con una piccola finestra in parete, si ritorna nella caverna.
Al punto "L" si entra in un meandrino che, dopo una piccola strettoia, porta in una sala che degrada tra blocchi e massi fino a giungere alla profondità di -21,3m nel punto "M".
Sulla destra del punto stretto, un passaggio immette in un ramo laterale che, a monte risale con un piccolo meandro fino al punto "O", mentre a valle chiude con un pozzetto nel punto "N".
La cavità era stata segnalata dall'USP nell'anno 1991 nella pubblicazione "Esplorare" in cui era presentato un articolo ed un rilievo parziale della cavità.
Dalla posizione, posta accanto ad un vecchio sentiero e dalla formazione della cavità, possiamo senz'altro dire che questa interessante caverna è stata frequentata ed adibita a riparo e forse ad abitazione in tempi passati. Aspetto negativo è l'ingrasso rivolto a N e le basse temperature che abbiamo nei periodi invernali che, in ogni caso, potevano essere modificate con opportuni accorgimenti.
Data rilievo: 30/06/2006
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Nicholas Gerometta
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Guidi P. (a cura di)
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine (1997)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel capitolo "Antropospeleologia", uno specifico paragrafo, a cura di Muscio, viene riservato alla discussione dei dati bibliografici disponibili in letteratura in merito alle ricerche speleologiche in cavità del Friuli associate ad evidenze di tipo paletnologico e/o paleontologico. I titoli recensiti vengono forniti secondo un elenco analitico per autore, composto di 194 voci in totale, che riprende e aggiorna il precedente lavoro bibliografico redatto da Guidi (1973). Di ciascuna voce bibliografica vengono forniti: brevi indicazioni sulle evidenze (paletnologiche e/o paleontologiche) più significative emerse, note riassuntive dei principali argomenti trattati, indicazione degli specifici contesti in grotta menzionati, citati secondo il numero identificativo del Catasto Grotte del Friuli (sigla Fr).
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.
Visentini P.
Unione Speleologica Pordenonese (1991)
Collocazione: Esplorare, 2: 22-23, Pordenone
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Breve nota sulle ricerche svolte sul Monte Ciaurlec e sul rinvenimento, durante le operazioni di rilievo della cavità denominata Creta del Plok effettuate nel 1990, di una fibula in bronzo, solo parzialmente conservata, ricondotta al tipo Gurina e attribuita al III secolo d.C. Oltre alla fibula vennero recuperati anche diciotto frammenti ceramici inornati.
Agenda
Non sono presenti informazioni