logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




7301 | Ciuc di Ploc


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Ciuc di Ploc

Numero catasto: 7301

Numero catasto locale: 4368FR

Numero totale ingressi: 4

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 10/10/2015

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Prealpi Carniche

Comune: Meduno

Area provinciale: Pordenone

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,23779866

Lon. WGS84: 12,82975836

Est RDN2008/UTM 33N: 332676.196

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122758.302

Quota ingresso (s.l.m.): 948 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 85 m

Profondità: 21,3 m

Dislivello totale: 21,3 m

Quota fondo: 933,7 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dalla località "Cre Freet" del Monte Valinis, si prosegue in direzione Est lungo una vasta zona di pascoli. Si prosegue quindi nel bosco seguendo dapprima una pista forestale e poi un vecchio sentiero. Oltrepassata una zona di karren, alla sinistra del sentiero, in una dolina, troviamo l'ingresso di questa interessante caverna.

NOTE: ing. 1 è "C" del disegno, ing. 2 è "E" del disegno, ing. 3 è "A" del disegno e ing. 4 è "G" del disegno.

Descrizione dei vani interni della cavità

La caverna ha un ampio ingresso esposto verso nord che ha una lunghezza di circa 25m, un'altezza media di 2-3m ed una profondità che varia da 4 a 10m.
Sul lato sud, prima di entrare nella dolina, un pozzo scivolo "C" porta nella parte interna della caverna al punto "B".
Accanto vi è un altro ingresso "E" che con alcuni gradini porta ad arrivare nella parte centrale al punto "D".
Un terzo ingresso, punto "G", porta nella parte centrale, punto "F". Questi ingressi si trovano fuori della dolina nella parte alta versante sud. Nella caverna, alla destra del punto "F" troviamo l'ingresso di un pozzetto, punto "H", che porta ad una sala in cui si nota un abbondante stillicidio (siamo ancora quasi in superficie). In alto, sul fondo della sala, vi è un accenno di prosecuzione. Sulla sinistra della sala, con una piccola finestra in parete, si ritorna nella caverna.
Al punto "L" si entra in un meandrino che, dopo una piccola strettoia, porta in una sala che degrada tra blocchi e massi fino a giungere alla profondità di -21,3m nel punto "M".
Sulla destra del punto stretto, un passaggio immette in un ramo laterale che, a monte risale con un piccolo meandro fino al punto "O", mentre a valle chiude con un pozzetto nel punto "N".
La cavità era stata segnalata dall'USP nell'anno 1991 nella pubblicazione "Esplorare" in cui era presentato un articolo ed un rilievo parziale della cavità.
Dalla posizione, posta accanto ad un vecchio sentiero e dalla formazione della cavità, possiamo senz'altro dire che questa interessante caverna è stata frequentata ed adibita a riparo e forse ad abitazione in tempi passati. Aspetto negativo è l'ingrasso rivolto a N e le basse temperature che abbiamo nei periodi invernali che, in ogni caso, potevano essere modificate con opportuni accorgimenti.

Rilievo: Pianta e sezione (30/06/2006)

Ciuc di Ploc

Rilievo: Pianta e sezione (30/06/2006)

Ciuc di Ploc

Rilievo: Pianta e sezione (30/06/2006)

Ciuc di Ploc

Rilievo: Pianta e sezione (30/06/2006)

Ciuc di Ploc

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì