Nome principale: Grotta sul Monte Iesera
Numero catasto: 7275
Numero catasto locale: 4345FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 21/09/2010
Data scoperta: 09/05/2008
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Recinto
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 21/09/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: San Pietro al Natisone
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067061 - San Pietro al Natisone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5110501
Longitudine: 2403881
Lat. WGS84: 46,13798772
Lon. WGS84: 13,49656926
Est RDN2008/UTM 33N: 383876,114
Nord RDN2008/UTM 33N: 5110477,669
Data esecuzione posizione: 09/05/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 300 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Sviluppo spaziale: 20 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 288 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Litologia
Calcare
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Raggiunto il paese di paese di Sorzento, salire verso la cima del Monte Iesera, in direzione SE . Pochi metri prima della cima, i ripidi pendii del monte lasciano il posto ad un altopiano con grossi e vecchi castagni. Ai margini di questo altopiano si trovano, in linea retta, a 3 metri di distanza l'uno dall'altro, 3 piccoli sprofondamenti del terreno. Il primo costituisce l'ingresso di questa cavità. L'ingresso era stato recintato dai cacciatori con una rete metallica sostenuta da pali in legno. Al momento del ritrovamento, questa risultava divelta ed ostruiva parzialmente il pozzo d'accesso.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è costituito da un ampio inghiottitoio semi circolare, alla base del quale si trovano due strette aperture che comunicano poco più in basso. Al momento dell'esplorazione, questi restringimenti risultavano parzialmente ostruiti da terriccio.
Il primo pozzo scende a campana; la base risulta ricolma di terra e materiale vegetale in disfacimento. Da qui, in direzione S e NW-SE partono brevi prosecuzioni che diventano subito di dimensioni non transitabili.
La grotta risulta parzialmente concrezionata. Dalla parete S scende una stalattite lunga mezzo metro con un diametro di 3 centimetri: dimensione atipica per le piccole grotte delle Valli del Natisone e quindi segno inconfondibile di riconoscimento per questa grotta.
Alla base del primo pozzetto, in direzione W si apre uno strettissimo passaggio, leggermente allargato asportando la terra alla base, che conduce ad un secondo pozzetto, sormontato da un camino cieco.Il calcare in cui si è formata la grotta, risulta profondamente eroso e percorso saltuariamente da piccoli rivoli d'acqua proveniente dall'esterno .
Data rilievo: 09/05/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Davide Rossi
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni