Nome principale: Grotta del Silenzio
Numero catasto: 7272
Numero catasto locale: 4342FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 21/09/2010
Data scoperta: 04/05/2008
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 31/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7272
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: San Pietro al Natisone
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067074 - Crostù
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5110082
Longitudine: 385073
Lat. WGS84: 46,13463058
Lon. WGS84: 13,51215565
Est RDN2008/UTM 33N: 385073
Nord RDN2008/UTM 33N: 5110082
Data esecuzione posizione: 12/02/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 240 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 86 m
Sviluppo spaziale: 98 m
Profondità: 24 m
Dislivello totale: 24 m
Quota fondo: 216 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni perenne
Laghi
Laghi permanenti: Si
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 9 m |
Nome ramo: Ramo 2
Numero ramo:
Descrizione ramo: Rametto meandriforme alla base del pozzo d'accesso (punti 1-3,3a del rilievo)
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Tarpezzo prendere la strada asfaltata che oltrepassa il torrente e sale verso le cave. Giunti all'inizio della recinzione della cava, risalire il ripido versante della montagna in direzione Est, seguendo il profondo canalone scavato da un torrente. L'ampio ingresso della grotta si trova ad una decina di metri dal canalone, sulla sinistra orografica.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso ha la forma di un grande sprofondamento, largo poco più di 2 m, ma lungo 8 m. Alla base in direzione E, si apre l'ingresso ad una cavernetta. Qui, il terriccio proveniente dall'esterno lascia il posto a materiale detritico e grossi massi e partono alcuni brevi rami a morfologia meandriforme. Sono quasi tutti stretti e terminano con fessure impraticabili. Dalle fessure presenti tra i grossi massi della caverna iniziale, fuoriusciva un discreto flusso d'aria. Da un pertugio aperto con lavoro di scavo tra i massi, scende un pozzo inizialmente stretto, che dopo alcuni metri permette l'accesso ad una sala di 5 m per 3,5 m. La base risulta colma da materiale lapideo grossolano e da alcuni enormi massi. Sul lato SE sale un camino, mentre verso S scende un pozzetto di pochi metri. Alla base di questo è stato necessaria asportare alcuni massi per poter accedere ad una fessura che conduce ad un ulteriore saltino. Qui, una breve galleria congiunge questa parte sub verticale della grotta con un ramo attivo. Questo ramo inizia con un laghetto profondo un metro e venti centimetri. Al termine, a poco più di un metro d'altezza dall'acqua, si apre tra concrezioni, una fessura a gomito che è stata allargata a fatica. Oltre, il ramo ritorna ampio. E' percorso quasi interamente dal flusso dell'acqua e presenta molte concrezioni. Non solo stalattiti, ma anche numerose colate calcitiche alla base, erose dalla circolazione d'acqua. Dopo pochi metri, la volta comincia ad abbassarsi, costringendo gli esploratori ad immergersi nell'acqua per poter proseguire. Al termine, la volta raggiunge la superficie del ruscello. Qui, l'acqua è profonda pochi centimetri, non si sente rumore di ruscellamento e la circolazione d'aria risulta assente. Tra le sabbie del fondo del ruscello, si trovano molti detriti vegetali minuti, in disfacimento e alcune castagne. Questo fa presumere che a monte, ci sia una seconda comunicazione con la superficie, anche se di dimensioni non percorribili, dato che, una attenta ricerca non ha portato risultati significativi
Data rilievo: 25/05/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Antonella Miani
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Tipo file rilievo: Sezione
Data rilievo: 25/05/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni