Nome principale: Grotta a SE del Monte Tremol
Numero catasto: 7271
Numero catasto locale: 4341FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 13/09/2010
Data scoperta: 12/06/2008
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 7 x 4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 13/09/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7271
Data targhettatura: 21/06/2020
Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064062 - Monte Colombera
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,11473
Longitudine: 12,50473
Lat. WGS84: 46,11473199
Lon. WGS84: 12,5047936
Est RDN2008/UTM 33N: 307192,419
Nord RDN2008/UTM 33N: 5109821,944
Data esecuzione posizione: 21/06/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 1630 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1633 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 36 m
Sviluppo spaziale: 48 m
Profondità: 25 m
Dislivello totale: 25 m
Quota fondo: 1605 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Bosco Fabrizio
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Miani Antonella
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Silvestri Maura
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Autore: Tomasino Carlo
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il territorio in cui si trova la cavità, è un altopiano costellato di doline, circondato su 3 lati dalle verticali pareti rocciose del massiccio del Monte Cavallo. Per raggiungere al grotta, seguire un sentiero CAI che dal paese di Piancavallo porta al versante E del Monte Tremol. Una volta usciti dal bosco,lasciare il sentiero e salire lungo un ripido pendio in direzione NW, sino a raggiungere l'altopiano. L'ingresso si apre al termine di un ampio e profondo canalone.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ampio pozzo scende con dimensione costante. La base è ricoperta da materiale detritico sia minuto che grossolano e neve. Alla base della parete S del primo pozzo, oltre un grande masso, si trova una breve ed alta galleria sormontata al termine da un piccolo camino cieco. In direzione N, si scende lungo un ripido cono detritico in cui si trovano anche grossi pezzi di tronco d'albero, sino a raggiungere un pozzetto profondo 5 metri. Dalla base di questo, in direzione NW scende una fessura che dopo pochi metri è quasi completamente chiusa da materiale di crollo
Data rilievo: 20/07/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Antonella Miani
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Maura Silvestri
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Autore: Carlo Tomasino
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni