7271 | Grotta a SE del Monte Tremol
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta a SE del Monte Tremol
Numero catasto: 7271
Numero catasto locale: 4341FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 21/06/2020
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Carniche Comune: Aviano Area provinciale: Pordenone Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,11473199 Lon. WGS84: 12,5047936 Est RDN2008/UTM 33N: 307192.419 Nord RDN2008/UTM 33N: 5109821.944 Quota ingresso (s.l.m.): 1630 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 36 m
Sviluppo spaziale: 48 m
Profondità: 25 m
Dislivello totale: 25 m
Quota fondo: 1605 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il territorio in cui si trova la cavità, è un altopiano costellato di doline, circondato su 3 lati dalle verticali pareti rocciose del massiccio del Monte Cavallo. Per raggiungere al grotta, seguire un sentiero CAI che dal paese di Piancavallo porta al versante E del Monte Tremol. Una volta usciti dal bosco,lasciare il sentiero e salire lungo un ripido pendio in direzione NW, sino a raggiungere l'altopiano. L'ingresso si apre al termine di un ampio e profondo canalone.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ampio pozzo scende con dimensione costante. La base è ricoperta da materiale detritico sia minuto che grossolano e neve. Alla base della parete S del primo pozzo, oltre un grande masso, si trova una breve ed alta galleria sormontata al termine da un piccolo camino cieco. In direzione N, si scende lungo un ripido cono detritico in cui si trovano anche grossi pezzi di tronco d'albero, sino a raggiungere un pozzetto profondo 5 metri. Dalla base di questo, in direzione NW scende una fessura che dopo pochi metri è quasi completamente chiusa da materiale di crollo