Nome principale: Pozzo presso Gialf
Numero catasto: 7254
Numero catasto locale: 4326FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 06/05/2010
Data scoperta: 01/01/2005
Scopritore: Giorgio Concina
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: MC55
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 9 x 3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/05/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048141 - Monte Valinis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122327
Longitudine: 2352124
Lat. WGS84: 46,2335787
Lon. WGS84: 12,82271373
Est RDN2008/UTM 33N: 332120,198
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122304,319
Data esecuzione posizione: 01/04/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 1002 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 40 m
Profondità: 30 m
Dislivello totale: 30 m
Quota fondo: 972 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo: 1
Descrizione ramo: Ramo Ovest
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m | P7 |
Nome ramo: Ramo 2
Numero ramo: 2
Descrizione ramo: Ramo Est, ramo del fondo in frana
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si segue la strada che da Forchia Piccola porta alla postazione di lancio con il parapendio di Monte Valinis fino alla zona denominata “Cre Freet”. Da qui, dirigendosi in direzione Est, si oltrepassa una zona di ampi pascoli e ci si inoltra nel bosco, seguendo un sentiero. La cavità, di difficile individuazione, si apre lungo un piccolo canale in salita.
La località e' chiamata Gialf.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della grotta è costituito da un pozzo-dolina di dimensioni 9x3m, al cui centro, nella parte più profonda ha inizio il primo pozzo di 7m. Alla base del primo pozzo (punto B) ci si trova su di un terrazzo leggermente inclinato verso il pozzo successivo, p7m, dalle pareti molto erose e alla cui base si trova un accumulo di materiale lapideo (punto C). Da qui si imbocca una bassa galleria originata su interstrato, che si segue per circa 15m fino a che diventa impraticabile. Lateralmente alla galleria, si imbocca uno scivolo (pericoloso per il materiale instabile), originato sulla stessa frattura del pozzo di accesso e della dolina esterna. Questo scivolo, porta alla profondità di -30m (punto E).
In tutta la cavità non si riscontrano correnti d'aria.
Data rilievo: 01/04/2006
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni