7254 | Pozzo presso Gialf
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo presso Gialf
Numero catasto: 7254
Numero catasto locale: 4326FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 01/04/2006
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Carniche
Comune: Travesio
Area provinciale: Pordenone
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 46,2335787
Lon. WGS84: 12,82271373
Est RDN2008/UTM 33N: 332120.198
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122304.319
Quota ingresso (s.l.m.): 1002 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 40 m
Profondità: 30 m
Dislivello totale: 30 m
Quota fondo: 972 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si segue la strada che da Forchia Piccola porta alla postazione di lancio con il parapendio di Monte Valinis fino alla zona denominata “Cre Freet”. Da qui, dirigendosi in direzione Est, si oltrepassa una zona di ampi pascoli e ci si inoltra nel bosco, seguendo un sentiero. La cavità, di difficile individuazione, si apre lungo un piccolo canale in salita.
La località e' chiamata Gialf.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della grotta è costituito da un pozzo-dolina di dimensioni 9x3m, al cui centro, nella parte più profonda ha inizio il primo pozzo di 7m. Alla base del primo pozzo (punto B) ci si trova su di un terrazzo leggermente inclinato verso il pozzo successivo, p7m, dalle pareti molto erose e alla cui base si trova un accumulo di materiale lapideo (punto C). Da qui si imbocca una bassa galleria originata su interstrato, che si segue per circa 15m fino a che diventa impraticabile. Lateralmente alla galleria, si imbocca uno scivolo (pericoloso per il materiale instabile), originato sulla stessa frattura del pozzo di accesso e della dolina esterna. Questo scivolo, porta alla profondità di -30m (punto E).
In tutta la cavità non si riscontrano correnti d'aria.