Nome principale: Cavernetta nella palestra di roccia di Stupizza
Numero catasto: 7002
Numero catasto locale: 4126FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 05/09/2005
Data scoperta: 18/06/2005
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,2 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 08/11/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7002
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050142 - Stupizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5117755
Longitudine: 2401696
Lat. WGS84: 46,2028746
Lon. WGS84: 13,46647964
Est RDN2008/UTM 33N: 381691,272
Nord RDN2008/UTM 33N: 5117731,581
Data esecuzione posizione: 21/06/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 256 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 3,8 m
Dislivello totale: 3,8 m
Quota fondo: 252,2 m
Andamento cavità: Semplice inclinata discendente
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal paese di Stupizza si percorre il sentiero che porta al Monte Mia. Costeggiando il Natisone a poche centinaia di metri si incontrano i ruderi dell'antico abitato di Pedrobaz. Qui un cartello indica la palestra di roccia di Stupizza attrezzata dalla sezione CAI di Cividale. Si segue il sentiero sino ad arrivare sotto la palestra e si prosegue verso NW lungo la parete di roccia. Dopo una quindicina di metri volgendo lo sguardo verso l'alto si intravede l'ampio ingresso della cavernetta sulla parete a circa 5 mesi d'altezza dalla base.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento orizzontale. Consiste in una cavernetta dall'ampio ingresso che restringe rapidamente. Si sviluppa in salita e termina sotto un piccolo camino che chiude dopo 2 m. Al momento dell'esplorazione la cavità era abitata da due pipistrelli.
Data rilievo: 21/06/2005
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni