Nome principale: Pozzo 9° a NW di Ialig
Numero catasto: 6966
Numero catasto locale: 4106FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 28/07/2005
Data scoperta: 15/04/2004
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
Data scoperta: 15/04/2004
Scopritore: Umberto Aviani
Gruppo scopritore: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 24 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 067022 - Pulfero
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5112707
Longitudine: 2401403
Lat. WGS84: 46,15740847
Lon. WGS84: 13,46394764
Est RDN2008/UTM 33N: 381398,193
Nord RDN2008/UTM 33N: 5112683,672
Quota ingresso (s.l.m.): 545 m
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12,9 m
Profondità: 38 m
Dislivello totale: 38 m
Quota fondo: 507 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Conglomerati
Ambiente: Depositi di bacino frana sottomarina
Età: Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 11 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si percorre la strada che da San Giovanni d'Antro porta a Pegliano. Circa 20 metri dopo aver oltrepassato il Rio Zabosniach sul lato sinistro della strada inizia un sentiero poco visibile. Oltrepassata una baracca in legno si sale lungo la massima pendenza della montagna fino a raggiungere un altopiano erboso dove si trovano le grotte 1608/621FR e 2563/1224FR. Si continua a salire in direzione NW. Dopo una cinquantina di metri in linea d'area in una zona di fittissima vegetazione si trova il piccolo ingresso del pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. L'ingresso di forma ellittica ha dimensione di 1 x 0,7 m e si apre in uno strato di marna. I primi 5 metri sono formati da marna mista a blocchi di calcare debolmente cementati e concrezioni senili. Dopo un terrazzino ricoperto da terriccio e materiale vegetale in decomposizione, sostenuto da grossi massi incastrati tra loro, il pozzo si allarga notevolmente con una base a forma di imbuto ricoperta da materiale lapideo piuttosto minuto ed instabile, che scende con discreta pendenza verso l'imbocco del pozzo interno. A lato della base del pozzo d'accesso, salendo 2 metri, si incontra un camino che chiude con grossi massi incastrati. Alla base del secondo pozzo invece si aprono due fessure impraticabili ed un cunicolo tra materiale clastico grossolano, che porta tra massi di frana ad un saltino terminale. Non si percepisce significativa circolazione d'aria in nessuna parte del pozzo la cui discesa è particolarmente rischiosa per l'impossibilità di evitare la caduta di sassi, in particolare nella parte terminale.
La grotta esclusi i primi 5 metri è composta da calcare grigio nerastro profondamente eroso in alcuni punti. In modo particolare in prossimità della base del primo pozzo si notano nel calcare compatto venature di calcare bianchissimo.
Data rilievo: 17/08/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
Autore: Davide Rossi
Gruppo appartenenza: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni