Nome principale: Abisso del Monte Raut
Numero catasto: 693
Numero catasto locale: 339FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Bus de la Valina
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 8 x 1,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 36,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 08/07/2005
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 693
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Frisanco
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048134 - Monte Rodolino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122161
Longitudine: 2340735
Lat. WGS84: 46,22918026
Lon. WGS84: 12,67519121
Est RDN2008/UTM 33N: 320731,39
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122138,51
Data esecuzione posizione: 19/09/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 1435 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 80 m
Profondità: 115,5 m
Dislivello totale: 115,5 m
Quota fondo: 1319,5 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Depositi morenici
Ambiente: Glaciale
Età: Pleistocene sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 53,5 m | |
18,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questo abisso si apre sul versante occidentale di una stretta valle chiamata dai pastori "La Valina".
Un sentiero appena disegnato dietro le case di Poffabro, tra brevi macchie di boscaglia, l'erba degli erti prati e più su tra viva roccia, porta alla Sella Racli, tra il Monte Raut ed il Rodolino, piccola soglia pietrosa da cui si scorge all'orizzonte, alto e imponente, il gruppo dominato dal Prà Maggiore. Il sentiero continua dopo la sella, lungo un ampio sperone che si protende a picco su di una valletta rocciosa sparsa di rade casere, la quale declina con i suoi magri pascoli a Nord di Meduno. Oltre 200m sotto lo sperone, quasi all'inizio della valle, si intravede tra gli strati di calcare affioranti, il Bus della Valina.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'imbocco si presenta come una spaccatura del terreno delle dimensioni di 3m x 5m. Sin dai primi metri di profondità questa spaccatura, costantemente orientata in direzione EW, va ampliandosi, superando talora i 20m di lunghezza, mentre la larghezza media rimane sui 3-4m. L'abisso è costituito infatti da una profonda e stretta frattura, allargata a tratti dall'azione corrosiva delle acque che ancor oggi si riversano abbondanti nella grotta nei periodi piovosi. Dopo 40m di discesa nel vuoto si sfiora un ripido ripiano coperto di detriti di media grossezza. Un cumulo detritico costituisce il fondo del primo pozzo, che presenta in direzione Est una stretta fessura la quale dopo 5m diviene impraticabile. Dal lato opposto, un'altra fessura, larga 1m, dà accesso al pozzo interno, profondo 30m, nel quale le pareti corrose dall'acqua si sfaldano con facilità, costituendo un pericolo per l'esploratore. Il fondo, formato da detriti di media grossezza, presenta una larghezza massima di 4m x 18m. La cavità venne visitata una prima volta nell'aprile del 1940, sino alla fessura, allora intasata dal ghiaccio.CGEB 18-12-2004Si è provveduto a rifare il rilievo della cavità. Il pozzo iniziale presenta un lungo ripiano inclinato a circa –36 sul quale naturalmente si viene a giungere durante la discesa e pertanto la verticale d’accesso è stata scissa in due pozzi. Alla base della verticale verso E è stato visitato un nuovo cunicolo che termina con una saletta sovrastata da un camino. Il pozzo interno è fondo m 18,5.In tutta la cavità è stata notata una copiosa circolazione idrica che si manifesta con abbondante stillicidio che diviene quasi una cascata nel pozzo finale.
Data rilievo: 19/09/2004
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: La scala originale è 1:250
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 07/09/1952
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Tullio Tommasini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 14/04/1940
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Walter Maucci
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia
Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia
rapida descrizione morfologica della grotta
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: U013_RG 693_FR 339
Data: 29/12/2004
Descrizione file: scheda presentata precedentemente nel 2004
Relativo a: Altro