logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




6790 | Abisso 1° ad E di Col Arneri


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso 1° ad E di Col Arneri

Numero catasto: 6790

Numero catasto locale: 3962FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 16/03/2005


Data scoperta: 03/02/2002

Scopritore: Ferdinando Suppan

Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner


Data scoperta: 03/02/2002

Scopritore: Ugo Stocker

Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: ingresso erroneamente marcato con scritta che la identifica come la 1957/804FR Grotta delle Pioggia

Dimensione stimata ingresso: 6,8 x 11,7 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 40 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 24/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 6790

Data targhettatura: 01/01/2014

Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese

Campagna targhettatura: 2014


Località

Comune: Aviano

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 064073 - Piancavallo


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5108889

Longitudine: 2326883

Lat. WGS84: 46,10605674

Lon. WGS84: 12,50113503

Est RDN2008/UTM 33N: 306879,409

Nord RDN2008/UTM 33N: 5108866,966

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 19/10/2003

Quota ingresso (s.l.m.): 1558 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Fabrizio Bosco

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Autore: Ugo Stocker

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 68 m

Sviluppo spaziale: 173,6 m

Profondità: 72 m

Dislivello totale: 72 m

Quota fondo: 1486 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Artificiale: No

Introvabile: No

Esplorazione in corso: No

Cavità attrezzata: No

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Data rilevamento: 19/10/2003

Neve: Si

Descrizione neve: NEVE.F: neve di fondo
GHIACC.F: ghiaccio di fondo

Ghiaccio: No

Descrizione ghiaccio: NEVE.F: neve di fondo
GHIACC.F: ghiaccio di fondo

Autori inseriti


Autore: Bosco Fabrizio

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone


Autore: Aviani Umberto

Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo


Autore: Prodan Alfio

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner


Autore: Stocker Ugo

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • ramo laterale
  • ramo fondo

Nome ramo: ramo laterale

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5,9 m
Pozzo 5,1 m
Pozzo 5,5 m

Nome ramo: ramo fondo

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5,1 m
Pozzo 5,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dal parcheggio della seggiovia del Tremol si sale lungo la pista da scii sino a raggiungere i laghi artificiali recintati, che si trovano poco prima del Rifugio Arneri. Si costeggia la recinzione a sinistra rispetto al Rifugio stesso fino al termine del secondo laghetto. A questo punto si scende 5 – 6 metri sull'ammasso detritico che forma il bordo superiore del laghetto. Si prosegue per circa 40 metri in direzione Sud verso la cima del Col di Arneri fino ad intercettare l'ampio ingresso della 1772/716FR. Proseguendo ancora una quarantina di metri in direzione Sud si incontra il grande ingresso di questa grotta.

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di una cavità ad andamento verticale costituita da un ampio ingresso ellittico di 10 m x 4 m e un pozzo iniziale profondo 40 metri. La base è ricoperta da neve e lateralmente continua un breve pozzo di 5 metri con un fondo ricoperto da massi. Continuando a scendere invece per 2 metri lungo la massima pendenza del cono di neve si incontra una stretta fessura. Passata questa si trova un pozzo profondo 6 metri circa, che conduce ad un piccolo ramo laterale la cui base è colma di materiale detritico. Continuando a scendere lungo la massima pendenza si trova un altro restringimento tra roccia e neve, superato il quale si arriva ad una ampia sala a discreta pendenza. La base è ricoperta in parte da neve, ghiaccio e materiale lapideo caotico. Nella parte terminale oltrepassata una lastra di ghiaccio semicircolare di circa 6 metri di diametro si trova un breve pozzo di 5 metri scavato dalle acque di fusione del ghiaccio a contatto con la parete. Dopo pochi metri un cunicolo basso restringe senza possibilità di prosecuzione. La volta della sala principale è caratterizzata da due ampi camini.
La grotta si sviluppa nel calcare cretacico ricco di Rudiste Hippuriti anche di grosse dimensioni e la stratificazione è sub – orizzontale a potenza metrica.

  • 19/10/2003
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 19/10/2003

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Fabrizio Bosco

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Autore: Umberto Aviani

Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo

Autore: Alfio Prodan

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Ugo Stocker

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 01/01/2014

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Alberto Casagrande

Gruppo di appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese

Nome immagine

Data dello scatto: 01/01/2014

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Alberto Casagrande

Gruppo di appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese

Nome immagine

Data dello scatto: 01/01/2014

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Alberto Casagrande

Gruppo di appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese

Nome immagine

Data dello scatto: 01/01/2014

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Alberto Casagrande

Gruppo di appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese

Descrizione: targhetta con sotto la scritta errata che la identifica come la 1957

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì