Nome principale: Pozzo del Pungitopo
Numero catasto: 6788
Numero catasto locale: 3960FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 14/03/2005
Data scoperta: 06/06/2003
Scopritore: Umberto Aviani
Gruppo scopritore: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Data scoperta: 06/06/2003
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 19,2 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6788
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: San Pietro al Natisone
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067062 - Purgessimo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5107405
Longitudine: 383703
Lat. WGS84: 46,110313304403
Lon. WGS84: 13,495081882482
Est RDN2008/UTM 33N: 383703
Nord RDN2008/UTM 33N: 5107405
Note rilevamento posizione: il punto cade a 53m di differenza dalla precedente posizione GPS, inoltre la quota indicata nel riposizionamento attuale è di 214m mentre il punto cade a 227m di quota. Per finire il punto si trova a 95m dalla 185 e non a 15m
Data esecuzione posizione: 04/06/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 234 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,9 m
Sviluppo spaziale: 27 m
Profondità: 22,4 m
Dislivello totale: 22,4 m
Quota fondo: 211,6 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni Presenza rami: No Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Presenza danneggiamenti: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Attraversata la passerella di legno sul torrente Oslizza in prossimità di Azzida, si intercetta una strada bianca che si inoltra sulla destra in un frutteto coltivato prevalentemente a mele. Dopo circa 200 metri la strada diventa strada forestale, costruita per agevolare le attività boschive negli anni ‘90, per cui non risulta indicata sulle vecchie CTR. Si prosegue lungo questa in discreta pendenza sino al raggiungimento di un incrocio. A sinistra la strada ridiscende verso valle e a destra prosegue lungo il versante Nord, sino ad immettersi nella strada bianca che unisce Purgessimo a Castelmonte. Circa 20 metri prima dell'incrocio si scende lungo il pendio per una cinquantina di metri tra i castagni e si raggiunge l'ingresso della cavità 185/30FR. Scendendo lungo il pendio ancora 20 metri in direzione NE si incontra l'ingresso del pozzo. Si presenta molto stretto e parzialmente nascosto da arbusti di pungitopo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. L'ingresso, che in origine consisteva in un inghiottitoio di 20 centimetri di diametro completamente nascosto da arbusti di pungitopo, è stato allargato spostando un paio di massi. La grotta presenta solo un pozzo d'accesso profondo 19 metri inizialmente molto stretti. La base è in pendenza e ricoperta da materiale detritico caotico. A contatto con la parete opposta alla discesa si apre un inghiottitoio che termina allargandosi in una sala colma di detriti.
Data rilievo: 06/09/2003
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni