Nome principale: Baratro del Polystichum Aculeatum
Numero catasto: 6783
Numero catasto locale: 6309VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 09/03/2005
Data scoperta: 31/12/2003
Scopritore: Elio Polli
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 19,4 x 24,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Baratro
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6783
Data targhettatura: 02/08/2024
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,6497697
Longitudine: 13,8696842
Lat. WGS84: 45,6497697
Lon. WGS84: 13,8696842
Est RDN2008/UTM 33N: 411926,591
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055756,964
Data esecuzione posizione: 02/08/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 380 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 376 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Riosa
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12,5 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 374 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si apre sul fondo di una dolina dirupata situata una quarantina di metri a NE di una pista forestale. E' ben individuabile grazie alla presenza di nove alti abeti.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un baratro. E' costituito da una comoda gradinata naturale formata da banchi rocciosi quasi orizzontali e una stretta cengia e da pareti verticali coperte da muschi rigogliosi, che rivestono anche il grosso pietrame del fondo. La base digrada verso Nord fino ad una nicchia dove forse un tempo vi era una via di proseguimento.
La cavità prende il nome da una rara felce, che si trova al suo centro. Un po' ovunque crescono altre piante tipiche della flora sciafila.
Data rilievo: 30/04/2003
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Autore: Loredana Vaccaro
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 6783_pos_su_ctr_2024-08-02.pdf
Data: 02/08/2024
Descrizione file: Posizione della grotta su CTR
Relativo a: Ingressi