6783 | Baratro del Polystichum Aculeatum
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Baratro del Polystichum Aculeatum
Numero catasto: 6783
Numero catasto locale: 6309VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 02/08/2024
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Trieste Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,6497697 Lon. WGS84: 13,8696842 Est RDN2008/UTM 33N: 411926.591 Nord RDN2008/UTM 33N: 5055756.964 Quota ingresso (s.l.m.): 380 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12,5 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 374 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si apre sul fondo di una dolina dirupata situata una quarantina di metri a NE di una pista forestale. E' ben individuabile grazie alla presenza di nove alti abeti.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un baratro. E' costituito da una comoda gradinata naturale formata da banchi rocciosi quasi orizzontali e una stretta cengia e da pareti verticali coperte da muschi rigogliosi, che rivestono anche il grosso pietrame del fondo. La base digrada verso Nord fino ad una nicchia dove forse un tempo vi era una via di proseguimento.
La cavità prende il nome da una rara felce, che si trova al suo centro. Un po' ovunque crescono altre piante tipiche della flora sciafila.