Nome principale: Grotta della luce spenta
Numero catasto: 6560
Numero catasto locale: 3822FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 29/08/2002
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: LPI2
Data di accatastamento: 24/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050031 - Cima del Lago
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5139303
Longitudine: 2409015
Lat. WGS84: 46,39797102
Lon. WGS84: 13,55623247
Est RDN2008/UTM 33N: 389010,501
Nord RDN2008/UTM 33N: 5139279,09
Data esecuzione posizione: 20/08/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 1917 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14 m
Data di accatastamento: 24/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050031 - Cima del Lago
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5139297
Longitudine: 2409009
Lat. WGS84: 46,39791606
Lon. WGS84: 13,55615587
Est RDN2008/UTM 33N: 389004,501
Nord RDN2008/UTM 33N: 5139273,09
Note rilevamento posizione: coordinate ricavate dal rilievo
Data esecuzione posizione: 24/06/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 1917 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Catasto Ufficio
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 27 m
Profondità: 15 m
Dislivello totale: 15 m
Quota fondo: 1902 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Borlini Andrea
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Degano E.
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Gressani Rinaldo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrendo il Sentiero CAI n°653 che porta a Cima del Lago, a pochi minuti dalla vetta si passa una selletta con un cippo confinario; qui si abbandona il sentiero e si scende una piccola valle fino ad un'ampia dolina di cui si risale il versante destro per una decina di metri, fino ad incontrare l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità ha un ingresso alto a pozzo ed uno basso con galleria in discesa; entrambi portano ad una sala di discrete dimensioni con il fondo occupato da neve e ghiaccio.
Al momento dell'esplorazione si intravedevano delle possibili prosecuzioni tra roccia e neve.
NOTA: in rilievo è speditivo.
Data rilievo: 20/08/2000
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: E. Degano
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Rinaldo Gressani
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni