Nome principale: Grotta La merla
Numero catasto: 6425
Numero catasto locale: 6173VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 06/03/2001
Data scoperta: 31/12/1999
Scopritore: Elio Polli
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Data scoperta: 31/12/1999
Scopritore: Roberto Crevatin
Gruppo scopritore: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5,4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6425
Data targhettatura: 11/05/2025
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5058005
Longitudine: 409278
Lat. WGS84: 45,66965848952
Lon. WGS84: 13,835280284835
Est RDN2008/UTM 33N: 409278
Nord RDN2008/UTM 33N: 5058005
Data esecuzione posizione: 16/03/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 369 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 373 m - quota barometrica gps
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Camerino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Riccardo Mincigrucci
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Leda Cipriani
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 76 m
Profondità: 68,5 m
Dislivello totale: 68,5 m
Quota fondo: 300,5 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 6,7 m | |
Pozzo | 3,5 m |
Nome ramo: Laterale
Numero ramo:
Descrizione ramo: Direzione NNW
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo SE
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Nome ramo: Fondo
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 14 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 11,3 m | |
Pozzo | 20 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta è ubicata sul bordo di una piccola dolina, vicinissima alla Grotta tra Trebiciano e Gropada (190/60VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Alla base del pozzetto di accesso, una finestra immette in un pozzo che intercetta una splendida caverna, originata da una galleria chiusa da ambedue le estremità da imponenti colate calcitiche. La sequenza dei pozzi, intervallati da strettoie pericolose che si aprono tra massi di crollo alquanto instabili, continua per circa 40 m e termina con delle fessure intransitabili dalle quali esce un notevole flusso d'aria.
Aggiornamento del 24-01-2009:
Si è provveduto ad eseguire un rilievo più preciso. Il pozzo d'accesso si presenta un pò imbutiforme. Superata una strettoia a -3 m, si giunge in breve su alcuni massi. Non bisogna scendere nel punto più basso, ma infilarsi in una strettoia orizzontale che sbocca nel secondo pozzo, sormontato da un caminetto. Si scendono quindi tre salti e si giunge ad un bivio. Verso NE si accede in breve ad una caverna, mentre verso W una strettoia dà adito alla via del fondo. La caverna è composta da due rami: il principale, che si sviluppa verso N, è piuttosto fangoso e con dei saliscendi e poi uno ben concrezionato, dall'andamento sinuoso verso SE, che all'inizio è caratterizzato dalla presenza di un cunicolo discendente nell'argilla che si sviluppa sotto il pavimento del ramo stesso. In questa galleria le concrezioni sono ricche ed abbondanti, ma dopo una quindicina di metri la volta si abbassa e in breve l'avanzata è preclusa. Imboccando il ramo del fondo, si scende un pozzo stretto ed eroso, che dopo 5 metri diviene inclinato e dopo altri 3 sbocca in un vano maggiore caratterizzato dalla presenza di un grosso ponte naturale. Sceso uno stretto pozzetto di 3 m si imbocca una scomoda strettoia orizzontale che sbocca in un successivo pozzo a campana, anch'esso caratterizzato verso il fondo da un grosso ponte naturale, costituito da dei blocchi incastrati. Il pozzo finale di 20 m si presenta stretto, eroso e franoso e ha richiesto diversi lavori di allargamento. Il suolo è detritico e vi è una stanzetta laterale in lieve salita.
Data rilievo: 24/01/2009
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: Si ripresenta il rilievo del 2009, probabilmente andato perso. La scala è 1:250.
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 02/08/2000
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Glavina
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Lucio Comello
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: U043_RG 6245_VG 6173
Descrizione file: Scheda presentata al CSR nel 2009.
Relativo a: Altro
Nome file: 6425_pos_su_ctr_2025-03-16.pdf
Data: 16/03/2025
Descrizione file: Estratto mappa con punto grotta pdf
Relativo a: Ingressi