Nome principale: Baratro a N di Basovizza
Numero catasto: 636
Numero catasto locale: 2837VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Burrone a N di Basovizza
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 15 x 8,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 636
Data targhettatura: 03/10/2023
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,651752
Longitudine: 13,860755
Lat. WGS84: 45,651752
Lon. WGS84: 13,860755
Est RDN2008/UTM 33N: 411233,968
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055987,051
Data esecuzione posizione: 03/10/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 375 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 378 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 31,5 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 355 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
Questo largo baratro si apre al margine di una pineta e il suo fondo è raggiungibile senza attrezzatura, scendendo lungo la parete Sud che presenta numerosi ripiani e ballatoi coperti da vegetazione. Sul lato NE scende ancora un piccolo pozzo separato da un ponte di roccia.
Attorno al 1969 alcuni ignoti scavatori misero allo scoperto un cunicolo piuttosto stretto e povero di concrezioni. In alcuni punti le pareti sono ricoperte da uno strato di mondmilch (latte di monte). Il cunicolo presenta due strettoie allargate artificialmente e una frattura che termina in un salto di circa 1,5 m. L'entrata del cunicolo sembra avere qualche altro proseguimento che però attualmente è ostruito da pietrame.
Data rilievo: 12/05/1973
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Libero Degrassi
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Giorgio Fonda
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 29/10/1963
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 0636_pos_su_ctr_2023-10-03.pdf
Data: 03/10/2023
Descrizione file: Posizione 636
Relativo a: Ingressi