Nome principale: Grotta Vedronza
Numero catasto: 63
Numero catasto locale: 71FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta del Cerni Patok
Grotta del Rio Negro
Grotta di Vedronza
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso A
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Note per Stato ingresso: Caduta massi dalla volta. Segnalazione Paolo Moro ANF del 27-06-2015
Dimensione stimata ingresso: 1,7 x 1,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Frana
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/09/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 63A
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Lusevera
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049123 - Vedronza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123910
Longitudine: 2385648
Latitudine Gauss-Boaga: 5123910
Longitudine Gauss-Boaga: 2385648
Lat. WGS84: 46,25526641
Lon. WGS84: 13,25680928
Est RDN2008/UTM 33N: 365643,648
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123886,74
Data esecuzione posizione: 31/12/1999
Quota ingresso (s.l.m.): 309 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso B
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 1,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 63B
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Lusevera
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049123 - Vedronza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5123892
Longitudine: 365637
Latitudine Gauss-Boaga: 5123915,261
Longitudine Gauss-Boaga: 2385641,35
Lat. WGS84: 46,255312415342
Lon. WGS84: 13,256721561072
Est RDN2008/UTM 33N: 365637
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123892
Note rilevamento posizione: precisione fix media
Data esecuzione posizione: 01/12/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 321 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 800 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 300 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente temporaneo/a
Sifoni
Presenza sifoni: Si
Sifoni permanenti: Si
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso A
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Ingresso B
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre lungo la Strada Statale n.646 Tarcento-Vedronza, circa 200m dalle prime case della località Potcladia, in corrispondenza di un ponticello.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre, a pochi metri sopra il greto del Torrente Torre, sulla sinistra orografica, nel calcare a caracee del cretacico superiore. Le sue due bocche si riuniscono dopo pochi metri. E' formata da due canali, uno superiore ed uno inferiore, che in qualche tratto sono messi in comunicazione tra loro da piccoli passaggi e brevi salti. La zona inferiore è perennemente occupata da laghetti il cui livello sale fino ad allagare tutta la galleria nei periodi di piena. Ad un centinaio di metri dall'ingresso, le due gallerie si riuniscono definitivamente in un unico collettore che scende fino al sifone finale. Alcuni sommozzatori hanno tentato l'esplorazione di questo sifone, ma con scarsi risultati. Nei periodi di pioggia dalla grotta fuoriesce un torrente che viene chiamato dai villici "Cerni Patok".
AGGIORNAMENTO del 1982:
ad opera del CSIF e della AXXXO, il sifone terminale è stato superato portando alla scoperta di altri 800m di gallerie e sifoni.
Data rilievo: 31/12/1982
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Federico Savoia
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Ernesto Giurgevich
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Luciano Russo
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1981
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Vanni Zoz
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 08/01/1909
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:200
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Bernardo Chiappa & Giuseppe Muscio
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine - Provincia di Udine - Assessorato all'ecologia (1996)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernardia - Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. VIII, 1996
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Idrologia
Keyword: area carsica Villanova, Monti la Bernardia, informazioni climatiche, cartografia
Esaminazione delle grotte dei Monti della Bernardia (area di Villanova in particolare)
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni, Idrologia
Keyword: immersioni, esplorazioni, Prealpi Carniche
L'articolo descrive la Grotta di Vedronza e menziona un'immersione
C.S.I Friulano Udine
Società Speleologica Italiana (1982)
Collocazione: Speleologia rivista della Società Speleologica Italiana /N. 7 - Giugno 1982
Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_07_Giu_1982%20OCR.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Articoli online e siti web, Esplorazioni
Keyword: Esplorazione
Breve racconto di un'esplorazione
De Gasperi G.B.
Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (1916)
Categorie: Antropospeleologia, Biospeleologia, Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Paleontologia, Speleologia tecnica
Indici: Archeologia, Botanica, Fauna, Geomorfologia e speleogenesi, Guide e narrativa, Leggende, folklore, culto, Storia della speleologia
Agenda
Non sono presenti informazioni