Nome principale: Caverna in località Nava di Soias
Numero catasto: 600
Numero catasto locale: 288FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Prato Carnico
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031052 - Monte Vinadia
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5154029
Longitudine: 2347181
Lat. WGS84: 46,51742659
Lon. WGS84: 12,74696359
Est RDN2008/UTM 33N: 327177,805
Nord RDN2008/UTM 33N: 5154005,857
Quota ingresso (s.l.m.): 910 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Dislivello positivo: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 910 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Permiano sup.
Formazione: | Mb. superiore |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
è una caverna di erosione meteorica, ampia e dal suolo cosparso interamente di detriti ad elementi angolosi, appiattiti, prodotti dal disfacimento in posto della roccia. Sulle pareti si notano nicchie d'erosione ovoidali e tondeggianti. Lo stillicidio, limitato alla parte più interna, è molto debole.
Data rilievo: 15/08/1931
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Anelli
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Margherita Solari
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 113-119.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Aree carsiche d'interesse e cavità.
Agenda
Non sono presenti informazioni