Nome principale: Grotta e Non Finisce Qui
Numero catasto: 5964
Numero catasto locale: 3402FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 09/07/1997
Data scoperta: 03/04/1997
Scopritore: Giorgio Concina
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Forgaria nel Friuli
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048122 - Pert
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123770
Longitudine: 2363767
Lat. WGS84: 46,24933096
Lon. WGS84: 12,97313571
Est RDN2008/UTM 33N: 343763,021
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123747,102
Quota ingresso (s.l.m.): 296 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 160,1 m
Profondità: 34 m
Dislivello totale: 34 m
Quota fondo: 262 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 3,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nella valle dell'Arzino, alla sinistra orografica del torrente, dopo la località Chiamp.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, posto sopra il torrente, è una caverna parzialmente franata. Dopo una quarantina di metri, la galleria iniziale presenta un passaggio sifonante (p.to 3 del rilievo) formato da due vasche comunicanti sempre allagate, anche in periodi di siccità prolungata. Tutta la galleria è ricca di piccole vaschette colme d'acqua di stillicidio e concrezioni eccentriche. La volta, a tratti, si presenta a "macchia di leopardo" mentre le pareti sono coperte da Mondmilch. La parte finale della galleria, che si conclude con in sifone, è coperta di argilla.
Dopo il passaggio del primo sifone, tramite una galleria ascendente, si accede ad una prima sala (p.to 4) nella quale sono presenti crolli e riempimenti argillosi. Dopo una ventina di metri (p.to 7), la cavità diventa attiva ed il suolo è costituito da lastre inclinate coperte da ciottoli levigati e sulle pareti sono evidenti gli scallops. La galleria continua in leggera discesa ancora per una cinquantina di metri, dopo i quali comincia a scendere bruscamente con un'inclinazione di 45°. In tutto questo tratto il suolo è coperto da uno spesso deposito argilloso. Al termine di questo lungo scivolo un sifone pone fine alla cavità. In questa zona la circolazione d'aria è nulla e l'atmosfera diventa nebbiosa dopo pochi minuti.
La stratigrafia del deposito argilloso (alternanza di strati sabbiosi ed argilla colloidale) indica un lento ritiro dell'acqua che, in caso di piena, raggiunge la sommità dello scivolo.
Data rilievo: 31/12/1998
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Patrick Herbreteau
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 13/04/1997
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Patrick Herbreteau
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Stefano Turco
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche Orientali". Mem. Ist. Spel., s. II, XII, 2001, pp. 97-101.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi
Descrizione breve della Grotta E non finisce qui. Il discorso si aggancia anche alla Grotta delle Eccentriche (vedi bibliografia di questa grotta).
Agenda
Non sono presenti informazioni