logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




5947 | Abisso Led Zeppelin


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Led Zeppelin

Numero catasto: 5947

Numero catasto locale: 3394FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 24/06/1997


Abisso dei Led Zeppelin

Data scoperta: 15/08/1992

Scopritore: Oliver De Iaco

Gruppo scopritore: SAS - Società Adriatica di Speleologia


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 10 m

Data di accatastamento: 29/07/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950

Latitudine: 46,37586111

Longitudine: 13,49861111

Lat. WGS84: 46,37499029

Lon. WGS84: 13,49766396

Est RDN2008/UTM 33N: 384459,614

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136809,483

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 15/07/2005

Quota ingresso (s.l.m.): 2093 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 2507 m

Sviluppo spaziale: 3691 m

Profondità: 960 m

Dislivello totale: 960 m

Quota fondo: 1133 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni perenne


Sifoni

Presenza sifoni: Si


Tracciamenti

Tracciamenti: Si


Tracciamenti

Data tracciamento: 26/10/1997

Note tracciamento: Tracciamento avvenuto a -900 con portata 60 l/s, con un quantitativo di 3 kg di fluoresceina. .

Data comunicazione:

Punto immissione: Collettore sotterraneo a - 900 m

Punto di emergenza: Risultati positivi alle sorgenti Glijun (in meno di 70h) e Zvicar Tracce di fluorescenza sono state rilevate anche per le sorgenti di Mogenza e Sella Nevea (probabili valori di base) fonte: Casagrande G. Cucchi F., Manca P., Zini L. (2011) L'idrostruttura de Monte Canin - Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie, Mem. Ist. It. Spel. Vol XXIV pp155-180

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 21 m
Pozzo 11 m
Pozzo 8 m
Pozzo 25 m
Pozzo 7 m
Pozzo 5 m
Pozzo 10 m
Pozzo 13 m
Pozzo 11 m
Pozzo 13 m
Pozzo 17 m
Risalita 8 m
Pozzo 63 m
Risalita 6 m
Pozzo 7 m
Pozzo 33 m
Pozzo 37 m
Pozzo 37 m
Pozzo 11 m
Pozzo 97 m
Pozzo 20 m
Pozzo 44 m
Pozzo 18 m
Pozzo 24 m
Pozzo 60 m
Pozzo 47 m
Pozzo 24 m
Pozzo 7 m
Pozzo 15 m
Pozzo 50 m
Pozzo 8 m
Pozzo 10 m
Pozzo 33 m
Pozzo 29 m
Pozzo 13 m
Pozzo 16 m
Pozzo 18 m
Pozzo 23 m
Pozzo 58 m
Pozzo 9 m
Pozzo 6 m
Pozzo 8 m
Pozzo 59 m
Pozzo 6 m
Pozzo 18 m
Pozzo 8 m
Risalita 7 m
Pozzo 12 m
Pozzo 13 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso della cavità si apre, in terreno in pendenza e quasi sulla sommità di un'ampia fascia di verdi misti a roccette, sul versante Nord della catena del Monte Canin, più esattamente sui pendii che sovrastano l'altipiano del Pala Celar, immediatamente sotto la Forca Sopra Poviz. Da Sella Nevea si sale lungo il sentiero CAI n°636 (Mulattiera del Poviz), fino all'incrocio con i sentieri 637 e 636a (quota 1860). Da qui si abbandona il sentiero alzandosi in quota fino ai pianori del Pala Celar. Proseguendo in direzione della Forca Sopra Poviz (evidente incisione tra il M. Cergnala ed il M. Lopa), si sale sui ripidi pendii erbosi dove, a quota 2130 si apre l'ingresso.
Durante la stagione invernale l'intera zona è soggetta a valanghe, l'avvicinamento richiede quindi buone cognizioni di nivologia.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso dell'abisso è costituito da un pozzo di 10m, seguito immediatamente da una serie di salti verticali (P7, P5, P11) fino ad un largo pozzo, profondo 25m, alla base del quale inizia la sequenza pozzo-meandro che caratterizza tutta la cavità, fino ai 760m di profondità. I meandri, inoltre, sono sempre ascendenti e questo causa una continua perdita di quota. Alla base del P 25 inizia un lungo meandro (Meandro Linda), interrotto a metà da alcuni salti verticali. Una successiva sequenza di brevi pozzi ed una corta fessura porta ad una saletta. A questa segue la prima strettoia (Guardia di Porta), in una fessura che, dopo pochi metri, porta ad un pozzo di 17m, dopo il quale la cavità prosegue con una breve risalita (R8). Dopo una trentina di metri in meandro ci si affaccia sul "Pozzo del Conte" (P64), seguito anch'esso da una breve risalita. Una decina di metri in galleria portano ad un P6, impostato su un'evidente fessura, nella quale si incontra la seconda strettoia (Mastro di Chiave). Si scende quindi il pozzo successivo (Settima Allucinazione), per 33m, pendolando in una finestra dove si segue un meandro fino al successivo P37, seguito da una breve galleria e da un P38 (Sala Rosina, -308m).
Un meandro a più livelli porta alle condotte freatiche che si affacciano su un P11 (Sala del Fiasco), seguito dal larghissimo P97. Giunti alla base del pozzo, qualche passaggio in frana ed un breve meandrino conducono ad un P20, da cui parte un meandro abbastanza aereo, lungo un centinaio di metri (Meandro della Delinquenza Minorile). Tre salti in successione, (P44, P18, P25), portano all'imboccatura di una successiva forra strutturale che si affaccia su di un P60 (Pozzo del Fisico).
Superando l'attivo sottostante, si imbocca un largo meandro che arriva su un P47 (I Gioielli dello Zio), dopo il quale inizia l'ennesima forra, fino al successivo P7. Un meandrino porta ad una saletta (-600m), dove un P15 e un P50 portano al primo fondo, a 664m di profondità. Dalla saletta, invece, superando in arrampicata una frana, si riprende il meandro. Seguendo il primo sprofondamento (P8), si giunge, dopo qualche metro, ad una sequenza verticale (P33, P13, P10), che porta su un largo meandro attivo (Aquacurt), percorribile quasi interamente sul fondo. Dopo 150m, scendendo un P16 e traversando il pozzo seguente, si arriva sopra a delle condottine, seguite da un P18 che, dopo alcuni metri di meandro porta al "Pozzo dei Cachi" (P58). Alla base di quest'ultima verticale si seguono delle condotte freatiche, fino alla "Sala del Campo". Da qui, un centinaio di metri di gallerie portano ad una sequenza di salti (P6, P9, P8), fino al successivo P59. Risalendo una quindicina di metri, si segue una vasta galleria,(evitando i vari approfondimenti), finché si abbassa gradualmente sull'attivo. Scesi un P6 ed un P18 (Tanfo Funky), si segue la successiva galleria che, dopo qualche passaggio in frana ed un saltino di 8m, porta alla frana ritenuta terminale fino alla fine del 1996.
Nel 1997, con un'arrampicata di 7m ed alcune strettoie in frana è stato possibile accedere ad un pozzo di 12m che conduce ad una galleria lunga un centinaio di metri. A metà della stessa, infilandosi nuovamente nella frana, si giunge al collettore idrico ipogeo (che scorre 40m più in basso della galleria); percorrendolo per una ventina di metri si arriva al sifone terminale a -960.

  • 26/10/1997
  • 31/12/1996
  • 31/12/1993
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 26/10/1997

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto

Autore: Gianni Guidotti

Gruppo appartenenza: GSF - Gruppo Speleologico Fiorentino


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo:

Note rilievo:

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1996

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Fabio Scabar

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Massimiliano Palmieri

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Giovanni Perco

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Paolo Alberti

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: L. Tanfoglio

Gruppo appartenenza: GGBS - Gruppo Grotte Corrado Allegretti

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1993

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Walter Basso

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Angelo Dureghello

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 11/06/2020


Autori del rilievo

Autore: Paolo Manca


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: P 97 a -400 m

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Manca

Bibliografia

Canin sotterraneo: quattro decenni di infortunistica
Pino Guidi e Aurelio Pavanello
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp. 37-41.

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: Incidente


Nell'articolo è riportato un incidente avvenuto presso l'Abisso Led Zeppelin

L'idrostruttura del Monte Canin
Giacomo Casagrande, Franco Cucchi, Paolo Manca e Luca Zini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR

Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: Abisso


Nell'articolo viene fornito il quadro idrogeologico e geomorfologico dell'intero territorio del massiccio , relazionandolo in particolare agli aspetti litologici e strutturali che ne hanno determinato le caratteristiche, passando attraverso sia le caratteristiche idrodinamiche e di comportamento delle acque di base e delle sorgenti, che le caratteristiche salienti delle morfologie carsiche si superficie e ipogee.

A hypotesis of the paleontology of the western Julian Alps and its role in the karstic development of mt. Canin
Rino Semeraro
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea" vol.3-2000, editore Gruppo Speleologico San Giusto

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: carsismo, ipercarsismo, Gruppo del Monte Canin, Gruppo del Montasio-Jof Fuart, Giacimenti minerari e solfuri


Ipotesi sulla palogeografia delle Alpi Giulie occidentali e suo ruolo nello sviluppo del carsismo del Monte Canin.

Le cavità del settore orientale del massiccio del monte Canin
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche

Keyword: Descrizione, Morfologia


Breve descrizione

Nuove prove con tracciamenti sul massiccio carsico del monte Canin: metodologie e risultati
F. Cucchi, G. Casagrande, F. Gemiti, P. Manca, S. Predonzani, B. Vigna
Museo Friulano di Storia Naturale (2000)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Gortania, vol. 22", pag 39-50

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania 22/Cucchi, Casagrande, Gemiti, Manca, Predonzani, Vigna 2000.Nuove prove con traccianti sul Massiccio Carsico del monte Canin metodologie e risultati.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: carsismo, idrogeologia, traccianti, Canin


Test di tracciamento effettuati nell'area nord-occidentale del Monte Canin e protocolli metodologici.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì