Nome principale: Grotta 1 sul Monte Chiampeon
Numero catasto: 5829
Numero catasto locale: 3292FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 14/10/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5829
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Montenars
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049154 - Magnano in Riviera
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5123230
Longitudine: 360802
Lat. WGS84: 46,2483839
Lon. WGS84: 13,19421698
Est RDN2008/UTM 33N: 360802
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123230
Note rilevamento posizione: quota rilevata con GPS 618m
Data esecuzione posizione: 22/05/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 597 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Vazzaz
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 34 m
Dislivello positivo: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 597 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal paese di Tarcento si sale lungo la strada panoramica del Monte Stella e raggiunto l'abitato di Flaipano si prosegue in direzione di Montenars, fino a raggiungere un punto dove la strada comincia a scendere (sulla sinistra si trova un roccolo per l'uccellagione). Sulla sinistra parte una pista forestale che si inoltra nel Bosco in direzione del Monte Chiampeon. Si percorre la pista per circa 500 m, fino ad un secondo roccolo (in alto a sinistra) dove si trova un piccolo spiazzo. Da qui si imbocca la prima mulattiera a destra e la si segue finché non si riduce ad un sentiero. Poco dopo si incrocia un rigagnolo (il terzo dall'inizio della mulattiera) Abbandonato il sentiero, si scende lungo un rigagnolo (rio Costalunga) e superato un breve salto si arriva in prossimità di un banco calcareo sulla sinistra, nel quale poco sopra il rigagnolo si apre l'entrata della cavità. Adiacente l'ingresso da una piccola fessura nella roccia sgorga una sorgente perenne chiamata dalla gente del luogo "il Fontanon", da cui la cavità prende il nome.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è percorribile per 36m circa ed ha dimensioni esigue. Pochi metri dopo l'ampio ingresso triangolare, una strettoia a metà altezza immette in un cunicolo basso e stretto che costringe a strisciare. Dopo un'ulteriore strettoia, si entra in una piccola sala oblunga dove è possibile alzarsi in piedi. Da questa sala la cavità continua con un cunicolo meandriforme, dove si procede a carponi, e che termina con una fessura impraticabile. Alcuni metri prima del suo termine la cavità è interessata da una micro faglia trasversale sulla quale sono impostati due cunicoli impraticabili.
A metà percorso la cavità presenta uno sprofondamento del pavimento che mette in mostra una fessura trasversale percorsa da un piccolo rigagnolo che sicuramente proviene dalla sorgente adiacente l'ingresso.
La cavità è fossile e solo nell'ultimo tratto si nota la presenza di molte piccole concrezioni ed un accenno di attività idrica.
La grotta è impostata su faglie parallele e trasverse ed è soggetta a fenomeni di neotettonica e riempimento.
Data rilievo: 31/07/1994
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Tiziano Passera
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Fabrizio Madussi
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Giordano Marsiglio
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni