Nome principale: Grotta a NW di Padriciano
Numero catasto: 578
Numero catasto locale: 2795VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Caverna Rifugio di Padriciano
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5057185
Longitudine: 2429193
Lat. WGS84: 45,6620619
Lon. WGS84: 13,83426715
Est RDN2008/UTM 33N: 409186,801
Nord RDN2008/UTM 33N: 5057162,168
Quota ingresso (s.l.m.): 346 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14 m
Profondità: 13,5 m
Dislivello totale: 13,5 m
Quota fondo: 332,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova sul fianco di un'ampia dolina dal fondo prativo, situata nell'angolo formato dalla strada provinciale e la strada privata dell'ENEL.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità inizia con un largo e basso vano che scende in direzione SE e non è praticamente concrezionato; la sua visita è resa pericolosa dall'instabilità di alcune parti del soffitto e delle pareti, soprattutto nel punto che nel rilievo è segnato con il numero 3. Alla fine della china detritica uno scivolo argilloso porta al pozzo interno, impostato su di una frattura, stretto, accidentato e con qualche masso incastrato fra le pareti; al fondo, lo stesso si biforca e chiude fra massi precipitati dall'alto. Il lato della dolina prospiciente la dolina è chiuso da un vecchio muro, eretto a regola d'arte, alto un paio di metri e lungo circa 5m. Un passaggio pressoché quadrangolare, lasciato aperto intenzionalmente, fa supporre che la cavità un tempo fosse adibita a rifugio. Un camino, sulla volta della caverna, sbocca all'esterno con una stretta finestra che si apre non lontano dall'ingresso.
Data rilievo: 26/03/1988
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 14/06/1931
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: R. Ruggeri
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni