578 | Grotta a NW di Padriciano
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta a NW di Padriciano
Numero catasto: 578
Numero catasto locale: 2795VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,6620619
Lon. WGS84: 13,83426715
Est RDN2008/UTM 33N: 409186.801
Nord RDN2008/UTM 33N: 5057162.168
Quota ingresso (s.l.m.): 346 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14 m
Profondità: 13,5 m
Dislivello totale: 13,5 m
Quota fondo: 332,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova sul fianco di un'ampia dolina dal fondo prativo, situata nell'angolo formato dalla strada provinciale e la strada privata dell'ENEL.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità inizia con un largo e basso vano che scende in direzione SE e non è praticamente concrezionato; la sua visita è resa pericolosa dall'instabilità di alcune parti del soffitto e delle pareti, soprattutto nel punto che nel rilievo è segnato con il numero 3. Alla fine della china detritica uno scivolo argilloso porta al pozzo interno, impostato su di una frattura, stretto, accidentato e con qualche masso incastrato fra le pareti; al fondo, lo stesso si biforca e chiude fra massi precipitati dall'alto. Il lato della dolina prospiciente la dolina è chiuso da un vecchio muro, eretto a regola d'arte, alto un paio di metri e lungo circa 5m. Un passaggio pressoché quadrangolare, lasciato aperto intenzionalmente, fa supporre che la cavità un tempo fosse adibita a rifugio. Un camino, sulla volta della caverna, sbocca all'esterno con una stretta finestra che si apre non lontano dall'ingresso.