Nome principale: Grotta delle Ninfe
Numero catasto: 565
Numero catasto locale: 2687VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta sulla Destra del Torrente Rosandra
Sorgente Zanier
Antro di Aligi
Antro delle ninfe
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Piena
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 27/10/2005
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 565
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: San Dorligo della Valle / Dolina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110152 - Draga Sant’Elia
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5052261
Longitudine: 2432503
Lat. WGS84: 45,6181758
Lon. WGS84: 13,87763134
Est RDN2008/UTM 33N: 412496,664
Nord RDN2008/UTM 33N: 5052238,199
Data esecuzione posizione: 27/05/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 124 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 65 m
Dislivello positivo: 10 m
Profondità: 2,5 m
Dislivello totale: 12,5 m
Quota fondo: 121,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente perenne
Sifoni
Presenza sifoni: Si
Sifoni permanenti: Si
Sifoni temporanei: Si
Conosciuta anche come Sorgente ZanierNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Biologia
fauna
Note biologia
22 agosto 2012; Durante la visita della cavità in un periodo di forte siccità e eccezionale magra sono sati osservati nelle acque interne rospi e gamberi d'acqua dolce
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta, chiamata dai primi escursionisti Antro di Aligi, si apre poco più in alto del corso del Torrente Rosandra, nel punto dove viene ad esaurirsi un canalone che solca il fianco destro della valle, a metà del quale si eleva la guglia rocciosa chiamata "Montasio".
Descrizione dei vani interni della cavità
La parte iniziale della cavità è costituita da un antro non più vasto dell'imboccatura e quindi interamente illuminato dalla luce esterna, nel quale il suolo è formato da sedimenti argillosi alquanto asciutti; si notano resti di fuochi e rifiuti, essendo la grotta molto frequentata da gitanti. Procedendo verso l'interno, la volta si abbassa progressivamente fino a lasciare un passaggio assai angusto, dal quale normalmente scaturisce un piccolo corso d'acqua che attraversa la cavità e va a scaricarsi nel vicino torrente; la sua portata supera di poco il litro al secondo e non è soggetta a notevoli aumenti anche in periodi piovosi. I pochi centimetri di pelo libero non consentono di solito di spingersi più avanti, ma in occasione di persistenti siccità, l'acqua cessa di defluire e si può accedere ad un breve vano. Durante l'anno 1971, dal mese di luglio a quello di novembre non piovve ed il Rosandra stesso seccò completamente; in queste eccezionali condizioni il livello dell'acqua nella cavità scese ulteriormente, permettendo di penetrare in un cunicolo dal fondo allagato, che venne percorso fino al punto in cui un tratto sifonante mise fine all'esplorazione.
Le caratteristiche morfologiche di questa parte della grotta sono quelle tipiche delle cavità attive, con marcate forme corrosive e depositi sabbiosi, e va inoltre rilevato che essa si sviluppa più in basso dell'alveo del Rosandra. Quanto osservato ha permesso di stabilire che l'andamento dei vani, normalmente inaccessibili, è ben diverso da quello descritto da alcuni sommozzatori che vi erano penetrati in immersione, e che, tralatro, tali vani sono difficilmente percorribili anche senza le ingombranti attrezzature subacquee.
Sarebbe interessante accertare se l'acqua che scorre sul fondo della Fessura del Vento (930/4139VG) è la stessa che esce da questa grotta, che è l'unica risorgiva attiva della Val Rosandra, in quanto la Fonte Oppia non è accessibile all'uomo, mentre l'Antro di Bagnoli (76/105VG) è situato oltre lo sbocco della valle stessa. Finora non sono state fatte osservazioni sul regime della sorgente, nè un'analisi chimica dell'acqua, che tuttavia è certamente potabile.
Data rilievo: 13/04/1986
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Andrea Benedetti
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 11/11/1971
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Claudio Cocevar
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 26/02/1930
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Livio Stefani
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Ballarin L., Gemiti F. e Semeraro R
Gruppo speleologico San Giusto (1994)
Collocazione: in: Ipogea, 1 pagg. 49-131
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Studio geoidrologico, idrochimico e speleogenetico del versante occidentale del Monte Carso Descrizione della cavità e aspetti idrogeologici.
Luca d'Amelio , Michela Dini, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Ipogea n.2 pp. 15-38
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia, Geologia e pedologia
Keyword: Idrogeologia, Isotopi, Geochimica
Studio geochimico, isotopico dell'antro delle ninfe in relazione alle acque sotteranee del monte Stena
Andrea K. Benedetti
Commissione Grotte Eugenio Boegan (1986)
Collocazione: Progressione 15
Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_015.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Topografia e rilievo, Esplorazioni
Guido Paolina
tip. Caprin (1901)
Collocazione: "Le grotte dell'altipiano di San Servolo" di Eugenio Boegan
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Idrologia
Michele Potleca
Università degli studi di Trieste (1997)
Collocazione: Tesi di laurea inedita in Geografia Fisica, relatore: F. Cucchi, pp. 137.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Maurizio Radacich
Italo Svevo (2009)
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Archeologia, Guide e narrativa, Leggende, folklore, culto
Franco Cucchi, Rodolfo Riccamboni, Elena Bandi
LINT editoriale srl (2012)
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Guide e narrativa
Forti Fabio, Tommasini Tullio
Commissione Grotte "E. Boegan" (1963)
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", supplementi di Alpi Giulie 1962 II
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2019/02/AntroBagnoli_web.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Idrologia
Bodon, M.; Giovanelli, M. M.
Museo friulano di storia naturale (1993)
Collocazione: Gortania : *Atti del Museo friulano di storia naturale. - Vol. 14 (92)
Categorie: Biospeleologia
Indici: Fauna
Agenda
Non sono presenti informazioni