Nome principale: Grotta Omega 9
Numero catasto: 5644
Numero catasto locale: 3183FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 29/04/1996
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Data di accatastamento: 28/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5131665
Longitudine: 2389960
Lat. WGS84: 46,32586751
Lon. WGS84: 13,31058627
Est RDN2008/UTM 33N: 369955,702
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131641,535
Data esecuzione posizione: 01/01/1994
Quota ingresso (s.l.m.): 1645 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Data di accatastamento: 28/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5131675
Longitudine: 2389955
Lat. WGS84: 46,32595651
Lon. WGS84: 13,31051858
Est RDN2008/UTM 33N: 369950,703
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131651,535
Data esecuzione posizione: 01/01/1994
Quota ingresso (s.l.m.): 1645 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 51 m
Profondità: 43 m
Dislivello totale: 43 m
Quota fondo: 1602 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 23 m | |
Pozzo | 15 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Un ingresso è ubicato sul margine Nord della morena che si estende a quota 1650, sotto le cime della catena del monte Musi, e si apre su una parete rocciosa a ridosso di un'altura sulla cui sommità si trova l'altro ingresso.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è formata da due singole cavità. La prima è costituita dai due pozzi contrassegnati dai punti 0-2-3 del rilievo, la seconda, da una galleria che fungeva da collettore di transfluenza. Questa galleria, impostata lungo i giunti di strato e con orientamento 110°-290°, incontra una frattura con direzione Nord-Sud su cui sono impostati due pozzi, terminanti con grossi accumuli di pietre, prodotti dall'intensa azione di criocarsismo.
Data rilievo: 31/12/1994
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Josef Wagner
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni