Nome principale: Pozzo del Pian del Grisa
Numero catasto: 5584
Numero catasto locale: 5920VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 22/09/1995
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,3 x 0,97 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Pericoli all'accesso: Frana
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/10/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5584
Data targhettatura: 10/10/2020
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5061388
Longitudine: 403111
Lat. WGS84: 45,69926664
Lon. WGS84: 13,75544953
Est RDN2008/UTM 33N: 403111
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061388,001
Data esecuzione posizione: 10/10/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 278 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 281 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Camerino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 53 m
Dislivello totale: 53 m
Quota fondo: 225 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 15 m | |
Pozzo | 21 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 2,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è ubicata a Sud del nuovo sottopassaggio, costruito fra la vecchia S.S.202 Triestina e la costruenda Superstrada, all'altezza del Centro Sportivo di Borgo Grotta Gigante, nelle adiacenze della Caverna delle Mura.
L'ingresso della cavità si apre in una zona ampiamente disboscata dai Vigili del Fuoco a causa di un vasto incendio sviluppatosi nella zona nel 1993.
La morfologia geolitologica del terreno circostante la cavità è del tipo a campo solcato. L'imbocco è individuabile abbastanza facilmente in quanto è situato in una micro dolina, esattamente 50m a Nord dell'unica vera dolina della zona.
La cavità è morfologicamente costituita dallo sviluppo di un unico pozzo di 45m, intervallato da due ripiani formatisi dai crolli dei materiali instabili della parte superficiale.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo è impostato sul fondo di una leggera depressione e rappresenta un punto di drenaggio delle acque meteoriche cadute sulla superficie della zona. Inizialmente, il pozzo presenta un'instabilità strutturale derivante da una pronunciata tettonizzazione degli strati litologici. A mano a mano che si scende nei livelli inferiori, si nota il concrezionamento delle pareti del pozzo. A 24 metri di profondità le preti rivolte a NW presentano una spiccata azione di ringiovanimento operato da acque meteoriche sovrassature.
Queste acque hanno generato una morfologia dissolutiva di tipo verticale a solco e lame, riscontrabile fino alla profondità di 45 metri.
Il fenomeno fin qui descritto termina con una stretta fessura riempita di detriti (punti 7-8 del rilievo). La continuazione della cavità è data da una finestra raggiungibile in arrampicata, in direzione NE, che immette in un angusto pozzo di 7m, completamente concrezionato. Sul fondo di questo pozzo il sistema fessurativo assume un andamento quasi orizzontale. La continuazione della cavità è data da un disagevole passaggio che dà adito ad un ambiente di piccole dimensioni dove la roccia in fase di ringiovanimento presenta notevoli asperità che impediscono l'ulteriore indagine.
Data rilievo: 13/03/1994
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni