logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




54 | Pozzo dei Colombi


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Pozzo dei Colombi

Nome principale sloveno: Golobje brezno

Numero catasto: 54

Numero catasto locale: 139VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta dell'Inferno

Pozzo presso Aurisina

Pozzo a N di S. Croce

Pozzo dei Colombi di S. Croce

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 8,3 x 4,2 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 19 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 11/01/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: R54

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5066680

Longitudine: 2417774

Lat. WGS84: 45,74591289

Lon. WGS84: 13,68572632

Est RDN2008/UTM 33N: 397768,154

Nord RDN2008/UTM 33N: 5066657,194

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/12/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 156 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 142 m

Profondità: 60 m

Dislivello totale: 60 m

Quota fondo: 96 m

Andamento cavità: Misto


Stato della cavità

Artificiale: No

Introvabile: No

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Cavità attrezzata: No

Grotta turistica: No


Tracciamenti

Data tracciamento: 01/01/1909

Note tracciamento: Materiale utilizzato: fluoresceina tracciamento incerto

Data comunicazione:

Punto immissione: Pozzo dei Colombi

Punto di emergenza: Ramo 2 della resorgiva del Timavo

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

  • 22/01/2023

Presenza di rifiuti

Presenza di rifiuti: Si

Scarico reflui: No


Tipologia di rifiuto

Materiali ferrosi: Numerose lattine e parti metalliche varie

Rifiuti da demolizioni: Si

Materiale plastico: Vario

Resti organici (animali/altro): Carcassa recente di un giovane cervo, varie ossa di diverse carcasse


Localizzazione rifiuti

I rifiuti sono localizzati all'interno della grotta: Si


Presenza di odori

Presenza di odori: Si


Substrato su cui poggiano i rifiuti

Sedimenti fini / ghiaia: Si

Roccia: Si


Accessibilità e facilità di smaltimento rifiuti

Presenza di viabilità di accesso: Si

Distanza dall'ingresso grotta (m): 10

Ingresso raggiungibile con container per raccolta rifiuti: Si


Data osservazione: 22/01/2023

Danneggiamenti

Presenza danneggiamenti: Si

Opere abusive: No

Cavità distrutta: No

Ostruzioni interne: Ostruzione interna parziale


Note danneggiamenti

Il pozzo d'entrata ed il salone principale un tempo comunicanti sono stati riempiti da un enorme quantitativo di pietrame che ingombra per buona misura quella che un tempo doveva essere una cavità unica sensibilmente più grande.

Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Concrezioni: Si

Biologia

fauna (22/01/2023)
Nel pozzo di ingresso sono presenti numerosi piccioni con relative nidificazioni lungo le pareti e diverse rane sul fondo


fauna (26/01/2025)
Chirotteri sulla sala del fondo


Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

  • FONDO
  • RAMO SW

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 16 m
Pozzo 15 m

Nome ramo: RAMO SW

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 9 m
Pozzo 3,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Il vasto e pittoresco imbocco si apre sul fondo di una depressione imbutiforme sita tra l'Autostrada e la strada bianca di sfogo (lato Sud), ed il pozzo iniziale ha le pareti scavate da profonde nicchie dove nidificano i colombi selvatici.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il pozzo d'accesso, molto ampio e fondo una ventina di metri, è interessato dalla presenza di numerose finestre, non tutte indagate e non tutte segnate sul rilievo; dal nicchione posto sul lato Nord parte una stretta fessura che porta in una stanzetta sormontata da un camino che un tempo sboccava all'aperto (punti 20-21 del rilievo). Il giorno della revisione del rilievo (giugno 1988), la stanzetta non era accessibile (massi incastrati nella fessura) ed il terreno in cui avrebbe dovuto sboccare il camino, completamente livellato (lavori dell'autostrada).
Sul fondo del pozzo d'accesso si trova un cunicoletto, sormontato da un camino (p.to18) con varie finestre sul pozzo; scendendo la ripida china detritica alla base del pozzo, si imbocca una galleria con direzione SSE, che scende per una decina di metri, sino ad un'ostruzione lapidea che impedisce, oggi, il passaggio ma che un tempo portava alla caverna attigua. Per poter ora raggiungere la sua prosecuzione naturale si risale, sulla destra, una cengia sdrucciolevole (p.to 13), alla quale segue una breve ma ben concrezionata galleria (p.ti 13-12-11) che porta ad una bel pozzo interno, concrezionato, che sbocca nel cavernone interno. Dopo pochi metri della galleria concrezionata che porta al pozzo, si può risalire un camino (p.to12a), di circa 8 metri complessivi (4+4). Il camino raggiunge una galleria concrezionata, in salita, che termina con una fessura non transitabile (p.to 12b) orientata verso uno dei nicchioni del pozzo d'accesso.
Tornando alla base del pozzo interno (p.to10), si può risalire il ripido cono detritico, fino a giungere all'ostruzione, oppure scendere sino al fondo dell'ampia caverna che si sviluppa in direzione SW; sul fondo partono una serie di cunicoli sormontati da camini che conducono in vani, molto concrezionati, comunicanti fra loro e con la caverna (p.ti 1-8). Al termine di uno di questi cunicoli (p.to 5), si può risalire un camino che porta ad una stanza concrezionata oppure si può scendere uno stretto pozzetto che conduce in un vano allungato con qualche possibilità di continuazione.
Sul fianco destro della grande caverna, scendendo, si trovano due cunicoli (p.ti B-B3 e p.ti 7/5-7/1), il primo dei quali è in salita ed è chiuso da colate calcitiche, il secondo è orizzontale e presenta una possibilità di prosecuzione (p.to7/2).
Sulla parete Sud della caverna, ad un paio di metri da terra, un passaggio porta ad un pozzo, profondo una quindicina di metri, dalle pareti interessate da vasti fenomeni di dissoluzione e con numerose ed instabili lame di roccia; il fondo, dove si aprono due pertugi non praticabili, è costituito da materiale clastico.

NOTA :
Durante i lavori di allargamento della Strada Statale 202 una grande quantità di materiali è stata scaricata all'interno di questa cavità.

  • 16/06/1988
  • 31/12/1984
  • 31/12/1894
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 16/06/1988

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pierpaolo Russian

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Alessandro Tolusso

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1984

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianfranco Cuschiè

Gruppo appartenenza: REST - Raggruppamento Escursionisti Speleologi Triestini

Autore: Massimiliano Puntar

Gruppo appartenenza: REST - Raggruppamento Escursionisti Speleologi Triestini


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1894

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Eugenio Boegan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 26/01/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Edoardo Natelli

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: galleria finale

Nome immagine

Data dello scatto: 26/10/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Traverso con corda fissa

Nome immagine

Data dello scatto: 26/10/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Particolare interno

Nome immagine

Data dello scatto: 26/10/2023

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dalla cavernetta esterna

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Debora Turolla Turatti

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nome immagine

Data dello scatto: 22/01/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Debora Turolla Turatti

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Descrizione: Alcuni dei rifiuti presenti

Nome immagine

Data dello scatto: 25/03/2016

Didascalia: Esterno

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Posto tra la strada bianca e l'autostrada dove si trova l'ingresso della grotta

Nome immagine

Data dello scatto: 04/04/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Veduta dell'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 04/04/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Altra veduta dell'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 04/04/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Targhetta

Nome immagine

Data dello scatto: 30/01/2010

Didascalia: Interno

Autore foto: Maurizio Maffei

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: Svelato il motivo del nome della grotta...

Nome immagine

Data dello scatto: 30/01/2010

Didascalia: Interno

Autore foto: Maurizio Maffei

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: L'ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 30/01/2010

Didascalia: Interno

Autore foto: Maurizio Maffei

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: Galleria finale

Bibliografia

Nei misteri del mondo sotterraneo. Risultati delle ricerche idrologiche sul Timavo 1895-1914, 1918-1927
Guido Timeus
Società Alpina delle Giulie (1928)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In “Alpi Giulie XXIX (1)”, Trieste gennaio-aprile 1928,

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/11/06-Nei-misteri-del-mondo-sotterraneo.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: Idrologia, Idrogeologia


Idrogeologia

Pozzo dei colombi VG 139
xkedomani
Youtube (2021)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=THYCVjbno2M

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Video descrittivo della grotta

Agenda

Data: 22/01/2023

Durata: 4 h

Scopo: Visita

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nominativi: Maurizio Maffei, Luca Rapotec, Debora Turolla Turatti

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì