logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




535 | Grotta di Crogole


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di Crogole

Nome principale sloveno: Krogljanska jama

Numero catasto: 535

Numero catasto locale: 2716VG

Numero totale ingressi: 3

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta di Crogle

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2
  • Ingresso 3

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 3 x 2,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 01/01/2002


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110153 - San Dorligo della Valle


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5051054,4

Longitudine: 2431685,4

Lat. WGS84: 45,60721417

Lon. WGS84: 13,86736492

Est RDN2008/UTM 33N: 411679,058

Nord RDN2008/UTM 33N: 5051031,632

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: posizione ricavata dal rilievo

Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Quota ingresso (s.l.m.): 347 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)


Autori della posizione

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 5,2 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 06/08/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110153 - San Dorligo della Valle


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5051042

Longitudine: 2431697

Lat. WGS84: 45,60710406

Lon. WGS84: 13,86751589

Est RDN2008/UTM 33N: 411690,657

Nord RDN2008/UTM 33N: 5051019,233

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 06/08/2012

Quota ingresso (s.l.m.): 362 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Da verificare


Autori della posizione

Autore: Catasto Ufficio

Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 3

Nome ingresso: Ingresso 3

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,3 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 30 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 06/08/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110153 - San Dorligo della Valle


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5051079

Longitudine: 2431707

Lat. WGS84: 45,60743829

Lon. WGS84: 13,86763741

Est RDN2008/UTM 33N: 411700,658

Nord RDN2008/UTM 33N: 5051056,232

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 06/08/2012

Quota ingresso (s.l.m.): 365 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Da verificare


Autori della posizione

Autore: Catasto Ufficio

Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 193 m

Dislivello positivo: 8 m

Profondità: 38 m

Dislivello totale: 46 m

Quota fondo: 327 m

Andamento cavità: Misto


Stato della cavità

Cavità attrezzata: Si

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Formazione:

Ingresso 2

Formazione:

Ingresso 3

Formazione:

Biologia

fauna



Note biologia

Fauna: (Troglophilus neglectus), lepidotteri del gen. Triphosa, molluschi gasteropodi e ragni. Nel ramo che porta alla parete delle tacche è stato osservato qualche esemplare di pipistrello appartenente alla specie Rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros).

servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”


Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio faunistico 2008/2009

Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale


Monitoraggio faunistico 2008/2009

Fabio STOCH
Relazione monitoraggio faunistico 535 | Grotta di Crogole

Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale

Giuseppe ORIOLO con la collaborazione di Michela Tomasella
Relazione Monitoraggio floristico 535 | Grotta di Crogole

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Note culturali

Il Museo regionale di Capodistria conserva un verbale riguardante una moneta romana (24.2. 1960): "MK., S. Giuseppe della Chiusa, Trieste, cede una moneta romana di bronzo; l'effigie è molto consumata. La moneta è stata rinvenuta in una grotta carsica, il cui accesso è in territorio italiano dietro il monte presso S. Servolo... ". La moneta non fu acquistata dal Museo. Il rinvenitore confermò che era stata rinvenuta nella Grotta di Crogle.
(Stanko Flego - Matej Župančič 1991)

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 8,4 m
Risalita 15,6 m

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta si apre sul fianco del Monte Carso che sovrasta il paese di S.Dorligo della Valle e si raggiunge tramite un comodo sentiero tracciato durante la seconda guerra mondiale, quando furono sistemate davanti all'imbocco alcune postazioni militari. Essa ha due ingressi, ma viene usato unicamente quello inferiore che non richiede l'utilizzo dell'attrezzatura; un corridoio dalle pareti concrezionate porta in una sala dove si accumulano massi e pietrame. Da qui una galleria conduce alla base di una parete alta una ventina di metri, che si supera con difficile arrampicata, sfruttando alcune tacche incise nella concrezione e piccole stalagmiti; si giunge così nella parte più bella della cavità, costituita da alcuni ambienti ricchi di formazioni cristalline. Il comune di S.Dorligo della Valle, anni or sono, prese in esame la possibilità di uno sfruttamento turistico della grotta, ma il progetto venne abbandonato dopo un sopralluogo.

AGGIORNAMENTO JOSPDT 2004:
La scoperta:
Nel dicembre del 2004; Claudio Bratos, durante l' ennesima battuta di zona ,vedeva un fascio d' erba agitarsi, nonostante la totale assenza di vento. Osservato il fenomeno da vicino constatava che da una fessura di pochi centimetri quadri fuoriusciva una forte corrente d' aria calda . La scoperta ha portato, in breve, alla disostruzione dell'ingresso di un pozzo che terminava nella Grotta di Crogole, subito a monte della sala centrale, nel ramo che porta alla salita delle tacche.

Descrizione del terreno circostante al nuovo ingresso:
L' ingresso si trova a circa 35 metri m direzione NE; rispetto ali' ingresso principale della Grotta di Crogole, sulle pendici del Monte Carso, in una zona abbastanza ripida e caratterizzata da numerosi ghiaioni punteggiati da rocce affioranti. In superlicie l'ingresso si presenta come una fessura con le dimensioni massime di un metro per 30 cm, con la direzione dell' asse maggiore di circa 80°i.
Descrizione dei vani interni:
II primo metro del pozzo d' accesso mantiene circa le dimensioni dell' ingresso. Poi si allarga e allunga rapidamente. Alla profondità di circa 12m si raggiunge il suolo di una galleria larga fino a 2m e lunga circa 10m. Verso E la galleria comunica con un pozzo di notevoli dimensioni, disceso in quale si raggiunge, dopo circa 15m il fondo. Il punto di arrivo si trova sul bordo superiore della sala principale, all' inizio del ramo che porta alla risalita delle tacche.

  • 01/12/2004
  • 08/03/1970
  • 20/01/1929
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 01/12/2004

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Claudio Bratos

Gruppo appartenenza: JOSPDT - Jamarski odsek SPDTrst

Autore: Stojan Sancin

Gruppo appartenenza: JOSPDT - Jamarski odsek SPDTrst


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 08/03/1970

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giorgio Nicon

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Data rilievo: 20/01/1929

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Bruno Cosmini

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Descrizione: 3°ingresso

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Rajan Trobec

Gruppo di appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Descrizione: A fine gennaio raggi di sole penetrano attraverso l'ingresso principale

Bibliografia

Val Rosandra Dolina Glinscice. Guida alla sua storia e ai suoi piccoli segreti
Maurizio Radacich
Italo Svevo (2009)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Archeologia, Guide e narrativa, Leggende, folklore, culto

Keyword: Crogole, Monte Carso


Vecchio utilizzo della grotta come rifugio.

Prime grotte
Franco Gherizza
Club Alpinistico Triestino (2017)
Biblioteca del CSR

Categorie: Biospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Cartografia, Fauna, Fotografia, Topografia e rilievo

Keyword: Monte Carso, Seconda Guerra Mondiale, Vandalismo


Utilizzo della grotta durante la Seconda Guerra Mondiale. Atti di vandalismo e ipotesi di utilizzo turistico della grotta abbandonate.

Acqua e vita nelle grotte della Val Rosandra
Franco Cucchi, Rodolfo Riccamboni, Elena Bandi
LINT editoriale srl (2012)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Guide e narrativa

Keyword: grotta


Descrizione di alcune grotte della Val Rosandra con curiosità e approfondimenti

Studio geoidrologico, idrochimico e speleogenetico del versante occidentale del monte Carso (Istria montana nord-occidentale
Luciano Ballarin, Fabio Gemiti, Rino Semeraro
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (1994)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea", editore Gruppo Speleologico San Giusto 1994

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: Idrogeologia, idrochimica, rocce carbonatiche terziarie , strutture, carsismo sotterraneo, speleogenesi


Studio geoidrologico, idrochimico e speleogenetico del versante occidentale del Monte carso (Istria montana nord-occidentale).

Arheološka topografija občine dolina (Tržaška pokrajina, Italija) Topografia archeologica del comune di San Dorligo della Valle (Provincia di Trieste, Italia)
Stanko Flego - Matej Župančič
Narodna in studijska knjiznica Trst - Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste (1991)

Link: https://www.academia.edu/22599376/Stanko_Flego_Matej_Župančič_ARHEOLOŠKA_TOPOGRAFIJA_OBČINE_DOLINA_Tržaška_pokrajina_Italija_TOPOGRAFIA_ARCHEOLOGICA_DEL_COMUNE_DI_SAN_DORLIGO_DELLA_VALLE_Provincia_di_Trieste_Italia_

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì