logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




535 | Grotta di Crogole


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta di Crogole

Nome principale sloveno: Krogljanska jama

Numero catasto: 535

Numero catasto locale: 2716VG

Numero totale ingressi: 3

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,60721417

Lon. WGS84: 13,86736492

Est RDN2008/UTM 33N: 411679.058

Nord RDN2008/UTM 33N: 5051031.632

Quota ingresso (s.l.m.): 347 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 193 m

Dislivello positivo: 8 m

Profondità: 38 m

Dislivello totale: 46 m

Quota fondo: 327 m

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta si apre sul fianco del Monte Carso che sovrasta il paese di S.Dorligo della Valle e si raggiunge tramite un comodo sentiero tracciato durante la seconda guerra mondiale, quando furono sistemate davanti all'imbocco alcune postazioni militari. Essa ha due ingressi, ma viene usato unicamente quello inferiore che non richiede l'utilizzo dell'attrezzatura; un corridoio dalle pareti concrezionate porta in una sala dove si accumulano massi e pietrame. Da qui una galleria conduce alla base di una parete alta una ventina di metri, che si supera con difficile arrampicata, sfruttando alcune tacche incise nella concrezione e piccole stalagmiti; si giunge così nella parte più bella della cavità, costituita da alcuni ambienti ricchi di formazioni cristalline. Il comune di S.Dorligo della Valle, anni or sono, prese in esame la possibilità di uno sfruttamento turistico della grotta, ma il progetto venne abbandonato dopo un sopralluogo.

AGGIORNAMENTO JOSPDT 2004:
La scoperta:
Nel dicembre del 2004; Claudio Bratos, durante l' ennesima battuta di zona ,vedeva un fascio d' erba agitarsi, nonostante la totale assenza di vento. Osservato il fenomeno da vicino constatava che da una fessura di pochi centimetri quadri fuoriusciva una forte corrente d' aria calda . La scoperta ha portato, in breve, alla disostruzione dell'ingresso di un pozzo che terminava nella Grotta di Crogole, subito a monte della sala centrale, nel ramo che porta alla salita delle tacche.

Descrizione del terreno circostante al nuovo ingresso:
L' ingresso si trova a circa 35 metri m direzione NE; rispetto ali' ingresso principale della Grotta di Crogole, sulle pendici del Monte Carso, in una zona abbastanza ripida e caratterizzata da numerosi ghiaioni punteggiati da rocce affioranti. In superlicie l'ingresso si presenta come una fessura con le dimensioni massime di un metro per 30 cm, con la direzione dell' asse maggiore di circa 80°i.
Descrizione dei vani interni:
II primo metro del pozzo d' accesso mantiene circa le dimensioni dell' ingresso. Poi si allarga e allunga rapidamente. Alla profondità di circa 12m si raggiunge il suolo di una galleria larga fino a 2m e lunga circa 10m. Verso E la galleria comunica con un pozzo di notevoli dimensioni, disceso in quale si raggiunge, dopo circa 15m il fondo. Il punto di arrivo si trova sul bordo superiore della sala principale, all' inizio del ramo che porta alla risalita delle tacche.

Rilievo: Pianta e sezione (01/12/2004)

Grotta di Crogole

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì